I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Brenna Maria Elisabetta

Appunti presi durante il corso e sistemati in vista dell'esame. Comprendono solo la parte di chimica inorganica. Corso di fondamenti di chimica e chimica organica della prof. Brenna, di ing. biomedica del primo anno.
...continua

Dal corso del Prof. M. Brenna

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi durante il corso e sistemati in vista dell'esame, scritti a mano. Comprendono la parte di chimica organica (manca l'inorganica). Corso di fondamenti di chimica e chimica organica della prof. Brenna, di ing. biomedica del primo anno.
...continua
Argomenti trattati durante le lezioni: forze fondamentali, decadimenti nucleari e interazioni deboli, legge del decadimento radioattivo e le famiglie nucleari, fusione nucleare, nucleosintesi, metalli di transizione, diagrammi Latimer, Frost e Pourbaix, legame metallico, reticoli, composti di coordinazione, numeri e geometrie di coordinazione, stabilità composti di coordinazione, Teoria HSAB, teoria del campo cristallino, teoria del campo dei leganti, metallo carbonili e fosfino complessi.
...continua

Dal corso del Prof. M. Brenna

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi di chimica inorganica, prima parte del corso di chimica della prof E. Brenna del politecnico di Milano per ingegneria biomedica. Gli argomenti presenti sono: elementi e composti, formule chimiche, mole, calcoli stechiometrici. L' atomo, la struttura elettronica e il sistema periodico. Il legame chimico e le forze intermolecolari. Gli stati di aggregazione della materia. Le proprieta' colligative delle soluzioni. Termodinamica chimica. Le funzioni di stato entalpia, entropia ed energia libera di Gibbs. Cinetica chimica. Acidi e basi. Il pH. Reazioni di ossido-riduzione. Pile ed elettrolisi.
...continua