vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Legami Chimici
- IONICO
- METALLICO
- COVALENTI
Gli elettroni che partecipano al legame sono quelli degli orbitali più esterni, detti elettroni di valenza.
Generalmente non si indicano gli elettroni del core.
Struttura di Lewis
.x . e- di valenza
- X = elemento
- Li Be B C N:
Solitamente due elettroni dello stesso orbitale si rappresentano con una linea:
- N... - |...
- F... - |...
Gli elementi del primo periodo possono fare al massimo 1 legame (1 sola orbitale atomica disponibile, 1s)
II periodo → 4 legami massimo (2s, 2p)
III periodo → 10 , possono avere più di 8 e- di valenza
Composizione Ionica: Differenza di elettronegatività > 2
Il legame ionico è l'attrazione tra elementi che hanno un'elevata differenza di elettronegatività.
Dipende inoltre dall'energia reticolare → energia necessaria a staccare 1 mole di sostanza nei suoi ioni (valore molto grande).
Esempio: composto formato da Be e F
Be0 F1
Be → Be+ + 1e- (P1)
Be+F- → in fase ionica è ionico
F + e- → F-
Be2+ + Be + e- (P2) = BeF2
→ rapporto raggio molto alto
→ fluoro avvicina i due
→ l'energia reticolare è più alta
Be2+ + Be3+ + e- (P3) = BF3
= un e- del core
= potenziale di ionizzazione e2+
= non e2- riesce a combatterlo
molto grande
I gruppo → tendono a perdere 1e-
II gruppo → " 2e-
III gruppo → " 3e-
Elementi di transizione = possono avere, ad esempio, in base alle condizioni
di ossidazione o riduzione degli anioni più ioni omologanti
regole: semplice per prevedere la carica degli ioni
LEGAME COVALENTE
gli e- sono condivisi
Un legame covalente è una coppia di elettroni condivisa da due atomi.
X Ylegame covalente
oppure
elettroni liberi
Si instaura quando la differenza di elettronegatività (ΔX) ≤ 1.
Se ΔX = 0 ⇒ legame covalente puro (es. Cl₂).
CARICA FORMALE
Y X ≤ ΔXx
y x = 5+1 - 1
- x appartiene al V gruppo | x
- gli e si considerano equamente distribuiti, quindi x avrà 5e- + 4e- dati dal legame = 9e- ⇒ ha una carica formale di +1.
ΔX compresa tra 1 e 2 ⇒ legami polarizzati.
FORMA DELLE MOLECOLE
BCl₃
1 e- Cl
Numero di e- divalenza 3 + (7·3) = 24e-
242 ⇒ 12 coppie di elettroni
Convenzioni1. L'idrogeno tende a stare all'esterno. 2. Gli alogeni 3. L'elemento con X bassa sta all'interno
[La carica formaledeve essere = 0]
N₂O₄ n e- = (2·5) + (4·6) = 34e-
342 ⇒ 17 coppie
O- O- ⎺N - N⎼ O O
Vi è carica formale, ma è inevitabile, dato che i legami non possono disporsi diversamente.
Ma si può anche scrivere come:
O- ⎺N - N⎼ O- O
⇒ Le due strutture sono equivalenti ⇒ si parla di RISONANZA
Per descrivere in maniera corretta la molecola devono essere considerate tutte le strutture possibili.
Forma delle molecole
Molte delle proprieta fisiche e chimiche di una molecola dipendono dalla sua forma.
Il concetto principale e che le coppie elettroniche si respingono e tendono ad assumere nello spazio posizioni il piu lontano possibile le une dalle altre.
I doppietti liberi respingono di piu.
Teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion)
- Lineare 180°
- Trigona le piana re 120°
- Tetraedrica 109.5°
- Piana re quadrata (elementi con 8e- negli orbitali d)
- Bipiramidale trigona le 120° tra equatoriali 90° tra equatoriali-assiali
- * atomi assiali
- • atomi equatoriali
- Ottaedrica
Esempi
- NH3
- 4 coppie > tetraedro irregolare
- è presente un doppietto libero che respinge di più
- Tetraedrica
- Non regolare triang. triáng.
- O tetraedrica
- Tetraedrico storto
- Lineare
- Bipiramidale trigona le
ORDINE di LEGAME (OL)
OL = legami - antilegami / 2
- OL > 0 stabile
- OL < 0 dissociazione
- OL = 0 dissociazione
OLH₂ = 2 - 0 / 2 = 1 legame
Può esistere la molecola H₂⁺?
Il singolo elettrone andrà
nell'orbitale a E più bassa (σ)
quindi lo ione H₂⁺
esiste
È un radicale
Ha proprietà magnetiche (S = 1/2)
OL = 1 - 0 / 2 = 0,5
OL = 2 - 2 / 2 = 0 => gli atomi tendono a dissociarsi
OL = 2 - 1 / 2 = 0,5 quindi He₂⁺, pur
essendo un gas nobile
può interagire con altre
molecole
La molecola H2O a causa dei legami H molto forti ha caratteristiche particolari (bassa volatilità, calore specifico abbastanza alto,...)
Polarità delle molecole
In una molecola polare gli e- si accumulano verso un'estremità determinando una parziale carica negativa, lasciando all'altra estremità una parziale carica positiva → momento di dipolo
Esempi:
- N2OH → Polare
- PF5 → Non polare, i vettori si annullano tra loro
- PF4Ce
- Sull'asse Z i vettori si annullano
- F → Il fluoro è più elettronegativo
- PF3Ce2
- I vettori si annullano lungo l'asse Z, ma non sul piano equatoriale → Polare
- Ce → P → F → Apolare
- NH3
- I vettori di H si annullano ma rimane il doppietto elettronico → Polare
- BF3 → Apolare