vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Legame Chimico
Forza di tipo attrattivo che si esercita fra due atomi solitamente elementi mediante il trasferimento di elettroni di molecole stabili.
- Legame ionico: si ha fra un metallo ed un non-metallo con grado differente nella loro tendenza a cedere/acquisire elettroni.
- Legame covalente: si ha fra due non-metalli. Gli elettroni di valenza sono condivisi tra i due elementi.
- Legame metallico: si presenta nei metalli che stanno strettamente i metalli nel loro caso.
- Energia di legame: energia necessaria a rompere i legami.
- Distanza di legame: distanza minima tra i nuclei di due atomi nell'annullare o diminuire l'energia di legame.
- Angoli di legame: angoli metodo che misura tra segmenti congiungono gli al nucleo di un atomo al centro di quelli di due altri atomi ad esso legati.
- Distribuzione di carica: modo in cui gli elettroni si distribuiscono in una molecola. Gli elettroni sono distribuiti in modo tale da le cariche sugli atomi siano più piccolo possibile. Se è presente una carica negativa essa si trova sugli atomi più elettronegativi.
- Ordine di legame: numero di coppie di elettroni di legame condivisi da due atomi in una molecola.
Configurazione Elettronica e Tavola Periodica
-
Raggio atomico: esprime le dimensioni di un atomo. Diminuisce lungo il periodo e aumenta lungo il gruppo.
-
Energia di ionizzazione: energia necessaria per rimuovere da un atomo isolato un elettrone portandolo a distanza infinita.
-
Affinità elettronica: energia liberata quando un atomo acquista un elettrone trasformandosi in uno ione negativo (anione). Risulta elevato nella zona in alto a destra della tavola periodica.
-
Raggi ionici: esprimono la distanza tra i centri di un anione e di un catione adiacenti in un reticolo cristallino. Diminuisce lungo il periodo, aumenta lungo il gruppo.
-
Specie isolettroniche: atomi, ioni o molecole con lo stesso numero di elettroni.
-
Relazione diagonale: similitudine di proprietà tra elementi dei gruppi principali vicini lungo una diagonale.
-
Effetto della coppia inerte: tendenza di due unità di o formare ioni di carica più bassa rispetto a quella prevedibile dal numero del gruppo.
-
Elettronegatività: capacità di atomi elettroni di legame.
... calcolo di un metallo HCl —> NCl ...
(10) Acidi poliatomici ossigenati ...
... metallo + O2 —> ...
... metallo Xm ...
... se il ... metallo ...
... ossi 130 se ... una ...
... -050 nei loro, diventa -470
(11) Sali di acidi poliatomici ossigenati: vengono sostituiti completamente ...
... dell’acido con l’anione di un metallo ...
... del sale diventa -110 se ero -050 ..., diventa -070, se ero -100.
(12) Sali acidi: provenienza da acidi poliprotici. Si ottengono per sostituzione ...
... del’H dell’acido con anioni metallici. Sono detti acidi perché ...
... ancora uno o più ... di ... che possono ...
... H3PO4 Acido Fosforico (Acido triprotico)
- KH2PO4 sale acido (2H) o diidrogenofosfato di potassio
- K2HPO4 sale acido —> idrogenofosfato di potassio
- K3PO4 sale normale (non acido) —> fosfato di potassio
Teoria del legame di valenza
Le coppie di elettroni sono comuni a due atomi perché ruotano intorno ad entrambi. C'è un avvicinamento ed una sovrapposizione degli orbitali di valenza degli atomi ed è il momento in cui l'energia è minima tra un legame mono. In un legame covalente una coppia di elettroni occupa gli spin antiparalleli i due orbitali atomici parzialmente sovrapposti.
- Legame σ: legame chimico in cui la densità elettronica è ampia. Maggiore lungo l'asse di legame (congiungente dei due nuclei).
- Legame π: gli orbitali si sovrappongono sugli orbitali p/d paralleli e perpendicolari alla congiungente dei due nuclei. Si forma solo con un orbita
Un legame doppio è sempre costituito da un legame σ ed uno π.
Un legame triplo da un σ e 2π.
Questa teoria non va bene per le molecole poliatomiche e non spiega i legami covalenti osservati sperimentalmente.
- Ibridizzazione (Pauling 1931): gli orbitali s, p, d si possono combinare per formare nuovi orbitali ibridi isoenergetici.
Teoria degli orbitali molecolari
- Il numero totale degli orbitali molecolari è pari agli n orbitali atomici che si combinano e gli elettroni si sistemano rispettando il principio di Pauli e la regola di Hund.
- Orbitale legante: è a minore energia degli orbitali atomici da cui deriva. Ha maggiore densità elettronica lungo l'asse di legame.
- Orbitale antilegante: è a maggiore energia degli orbitali atomici da cui deriva. Ha minore densità elettronica lungo l'asse di legame.