Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Chimica generale e inorganica - Parte 2 Pag. 1 Chimica generale e inorganica - Parte 2 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale e inorganica - Parte 2 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale e inorganica - Parte 2 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale e inorganica - Parte 2 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale e inorganica - Parte 2 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale e inorganica - Parte 2 Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Solubilità

Quando un composto ionico viene posto in acqua, esso nel rimar

cos, i suoi comp. si scindono e danno ioni in soluzione

NaCl → Na+ + Cl-

AgNO3 → Ag+ + NO3- → Sali molto solubili.

Esistono sali che, sciogliendosi, si trova uguali con riscambio

solubili in acqua:

AgCl ↔ Ag+ + Cl- → poco solubile (molachi)

Reaz. solubilità → una sostanza (solido) si scisse o si disperde

in un'altra sostanza afferente a più superf.g poi cosiamo accusa

di armi premarcasse miscela aqueosa combustione

Posso parlare se qualcosa è solubile usoci o in ensemble

regole guida:

Regole empiriche

  1. Tutti i composti formati dai metalli alcalini e quelli iuerromani
  2. (Cl-, NO3-, SO42-, NH4+) sono solubili.
  3. Tutti i nitrati NO3-, clorati ClO3-, perchior
  4. (CH3COO-) sono solubili, fanno accusali argento e di piombo.
  5. I cloruri, bromuri e ioduri nulla maggior parte che cassan
  6. solubile le eccezioni sono Ag+, Pb2+, Hg22+
  7. Tutti i solfati (SO42-) sono solubili, l'accuso guellas Sr2+, Ba2+, Pb2+
  8. Hg2 quello Ca2+, Ag+ sono incandescentemente solubili.
  9. Tutti i carbonati (CO32-), cromati (CrO42-), fosfati (PO43-) sono
  10. insolubile, l'accuso quelli di metalli alcalini.
  11. Gli idrossidi dei metalli del gruppo III sono solubili. Gli idrossi
  12. al Ca2+, Sr2+, Ba2+ sono incandescentemente solubili, gli altri insuline
  13. I solfuri di tutti i metalli sono insolubili eccetto perci ammonio. (guppe)

Una soluzione acquosa può essere acida, basica o neutra.

Solubilità

  • In generale, la solubilità di una specie aumenta con l'aumento della temperatura.
  • Gasi o casi particolari (molto pochi) in cui la solubilità diminuisce all'aumentare della temperatura.

Prodotto di solubilità:

Un sale poco solubile reagisce fino a quando la soluzione viene saturata e si instaura il seguente equilibrio eterogeneo:

  • AgBr ⇌ Ag+ + Br-

La costante di equilibrio per questa reazione è detta prodotto di solubilità ed è pari a Kps = [Ag+][Br-]

Generalizzando:

  • AxBy ⇌ xAy+ + yBx-
  • Kps = [Ay+] x [Bx-] y

È da non confondere la solubilità con il prodotto di solubilità, i valori di Kps possono essere utilizzati per calcolare la solubilità del sale e prevederne il mescolamento di due sali determina la precipitazione o meno.

dalla legge di Coulomb E=1/4πε0 * q1q2/r

  • (campo principalmente dai Fitori: nucleo delle onde + loro ciclone)
  • Effetto schermante che descrive come un elettrone possa schermare un altro elettrone dalla carica totale del nucleo.
  • La descrizione che descrive come un orbitale atomico possa sovrastare, spandendosi e mescolarsi con un altro orbitale.

Valenza, Lewis, Ottetto

Per eliminare di valenza si intende il numero di elettroni del guscio esterno di una configurazione elettronica incompleta rispetto agli egesi nobili che seguono nella tavola periodica. La teoria di Lewis si basa sul fatto che gli atomi, per eliminazione presenti in un atomo, vengono indirizzati in un legame chimico.

=> Regola dell'ottetto: ciascun atomo tende a raggiungere la configurazione elettronica esterna ad otto elettroni (ottenuta o acquistando elettroni nella interazione chimica o condividendo elettroni nel caso di risonanze covalenti).

  • tripla legami = valore ....
  • Andamenti periodici | potenziali ionizzazione / effettiva avanzati
  • forze molecolari
  • teoria VSEPR
  • metallica e caso focoli

4 Quadro slide

tipi di legami:

  • apolare
  • metalci
  • nelle
  • forte e
  • metallo

GAS

Il passaggio fisico delle molecole in cui la sostanza occupa completamente il recipiente che lo contiene indipendentemente dal volume: le molecole della sostanza pesante sono separate. Un gas è comprimibile, molto sensibile ai cambiamenti di temperatura, e volume.

  • Minore è la diminuzione di pressione.

Maggiore la ammessione di: GAS definibili in base a 3 parametri costanti

  • Pressione
  • Volume
  • Temperatura

Pressine:

P = F — N — Pu (Pascal)

P = Pu (Pascal)

La pressione atmosferica viene misurata tramite il barometro.

Altra unita di misura: atmosfera: 1 atm = 760 mmHg

1 atm = 101325 Pa

bar: 1 bar = 100000 Pa

Temperatura:

Nelle leggi dei gas la temperatura viene espressa in Kelvin (K).

T(K) = T(°C) + 273.15

LEGGE DI BOYLE:

Volume per pui per volol. (poli perfetti)

Legge Boyle:

(P∙V) = costante

A temperatura costante, il volume di una data quantità di gas è inversamente proporzionale alla sua pressione.

LEGGE DI CHARLES:

Legge Charles:

V = costante∙T

Il volume di un campione di gas aumenta linearmente con la temperatura se si trasformazioni che avvengono a P costanti.

nuova funzione di stato termodinamico: l'energia libera G(funzione di Gibbs)

G = H - TS

Da cui: ΔG = ΔH - Δ(TS) → Variazione di energia libera Gt.a.

a temperatura e pressione costante: ΔG = ΔH - TΔS

Un processo risulta spontaneo se la variazione di energia libera è < 0

  • ΔG < 0 → Reazione esoergonica → avviene spontaneamente
  • ΔG = 0 → Reazione isogonica → nessuna reazione (stato di equilibrio)
  • ΔG > 0 → Reazione endoergonica → la reazione non avverrà spontaneamente

La temperatura può influenzare la spontaneità della reazione.

CINETICA CHIMICA

Può descrivere quanto velocemente i reagenti si consumano e quanto velocemente i prodotti si formano.

velocità di reazione = variazione di concentrazione durante un intervallo di tempo Le varia durante il corso della reazione.

  • volume reagenti
  • caratteristiche
  • temperatura
  • presenza catalizzatori
  • area di contatto

CATALIZZATORI

Sostanze che cambiano i cammini di reazione, riescono ad accelerare la trasformazione dei reagenti in prodotti. I catalizzatori non vengono consumati durante la reazione, essi prolungano l'energia di attivazione.

MECCANISMO DI REAZIONE

Si intende la descrizione dettagliata a livello molecolare del modo in cui i reagenti si trasformano fino a dare i prodotti della reazione. Una reazione avviene attraverso uno o più stadi (processi elementari) in cui le molecole si urtano e si trasformano. L'insieme di processi che trasformano i reagenti in prodotti si chiama meccanismo di reazione. Ogni stadio ha una velocità espressa da one sua equazione. Lo stadio piu lento determina la velocità dell'intero processo.

LEGGE CINETICA

Per capire qual è il meccanismo seguito da una reazione è necessario capire in che modo le concentrazioni dei reagenti vengono influenzate dalla reazione.

Nella teoria dell'orbitale molecolare, gli orbitali molecolari sono somme lineari di orbitali atomici di valenza attivati per atomi di una molecola e molti degli orbitali molecolari sono delocalizzati su tutta molecola. Per esempio, H2 un orbitale molecolare duo probabile da due orbitali di un orbitale e l'altro orbitale di altro basta un orbitale. Si forma un orbitale sistemato "sigma 1s" e il rimanente che ha energia + bassa e questi orbitali di legame. Se invece, gli orbitali due interferenti hanno fase diverse producono un'interferenza distruttiva tra loro. L'orbitale risultante ha però un nodo in due esami ed è chiamato "sigma 1s" o esiste orbitale di antilegame. Nel caso precedente dell'orbitale di legame si deveva invece un interferenza costruttiva. Nella teoria dell'orbitale molecolare definizione ordine legame che in modo sistemico le differenze tra numero dei elettroni degli orbitali molecolari di legame e il numero dell'atomo in quelli di antilegame. Tutto diviso 2. Per esempio, questo valore vale 1: (2-0/2 = 1) Per il elio, col esempio questo valore vale 0: ci sono infatti due elettroni negli orbitali di legame e due negli quelli di antilegame (2-2/2 = 0). Un generale, può che è un ordine di legame, più forte è il legame. Un ordine di legame negativo o (come nell'elio) pari a 0 indica che non si formerà il legame tra gli atomi.

Dettagli
A.A. 2020-2021
29 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AndreaMissaglia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Maggioni Daniela.