Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Chimica Inorganica - Nomenclatura, reazioni chimiche, soluzioni, stechiometria Pag. 1 Chimica Inorganica - Nomenclatura, reazioni chimiche, soluzioni, stechiometria Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Inorganica - Nomenclatura, reazioni chimiche, soluzioni, stechiometria Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Inorganica - Nomenclatura, reazioni chimiche, soluzioni, stechiometria Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Inorganica - Nomenclatura, reazioni chimiche, soluzioni, stechiometria Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Affinità Elettronica

Aggiunta di elettroni

X(g) + e- → X-(g) processo endotermico

L'atomo aumenta di dimensioni → si espande a causa delle forze di repulsione

L'affinità elettronica è descritta da numeri piccoli e con segno - (+ e -) quasi sempre valori ricavati tramite calcoli, dato che sperimentalmente sono difficili da ricavare.

Anche la definizione non è univoca, esistono 2 definizioni opposte:

  • processo di aggiunta di e- (X + e- = X-)
  • processo al persistere ai e- (dallo ione (X- → X + e-))

Abbiamo solo una prima affinità elettronica.

È una proprietà periodica.

  • AUMENTA lungo il PERIODO
  • DIMINUISCE lungo il GRUPPO

Elettronegatività

Tendenza ad attrarre gli e- allo strato gassoso (o come) atomo neutro.

X = (PI - AE) / 2 Cslt → non è l'unica formula a trovare l'elettronegatività

È maggiormente utilizzata l'elettronegatività di Pauling

L'elemento con elettronegatività maggiore è il fluoro.

  • AUMENTA lungo il PERIODO
  • DIMINUISCE lungo il GRUPPO

Determinata da PI e AE ma in misura minore

Composti chimici

  • Ionici (es NaI, BeF2, AgCl3)
  • Molecolari
  • Metallici

Nomenclatura

Ioni metallici

si aggiunge il termine "ione" al nome dell'elemento

  • Al3+ ione alluminio
  • Ca2+ ione calcio
  • Na+ ione sodio

Ione M

Elementi che formano più di uno ione → carica indicata con numero romano

  • Cu+ ione rame(I)
  • Cu2+ ione rame(II)
  • Fe3+ ione ferro(III)
  • Fe2+ ione ferro(II)

Ione M(nox)

Alcuni ioni conservano invece il nome d'uso

  • NH4+ ione ammonio
  • H3O+ ione ossonio
  • H4+ ione fosfonio

Anioni

monatomici → desinenza uro

  • S2- ione solfuro
  • Cl- ione cloruro
  • N3- ione nitruro
  • O2- ione ossido

Ione NM-uro

Ossianioni (contengono anche l'ossigeno) → varie desinenze a seconda del grado di ossidazione

  • ClO- ipoclorito
  • ClO2 clorito
  • ClO3 clorato
  • ClO4 perclorato
  • CO32- carbonato
  • NO2- nitrito
  • NO3- nitrato
  • PO43- fosfato
  • PO33- fosfito

Ione ipo- per- NM- ato

Bilanciamento reazioni

C4H10 + 13/2O2 → 4CO2 + 5H2O

Si può moltiplicare × 2

2C4H10 + 13O2 → 8CO2 + 10H2O

Metatesi (scambio di ioni)

Be(NO3)2 + 2NaF → BeF2 + 2NaNO3

Si indicano gli ioni che partecipano effettivamente alla reazione

Be2+ + 2F⁻ → BeF2

Acido-base

sono praticamente istantanee

raggiungono subito l'equilibrio

Non è sempre così (es. proteine)

Definizione

  • Arrhenius
    • acido → libera H+ in H2O
    • base → libera OH
  • Brønsted
    • acido → cede H+ in qualsiasi condizione
    • base → accetta H+
  • Lewis
    • acido → accetta doppietto elettronico
    • base → cede

Un acido per essere tale deve esserci una base

HA + B ⇌ A + BH+

Un acido e una base non possono coesistere. L'acido e la base coniugata possono coesistere (formeranno sistemi tampone).

La reazione è avvenuta in ambiente acido con acido solforico e forma solfato di cromo (III). Quanti grammi se ne sono formati?

2Cr3+ + 3SO42- → Cr2(SO4)3

mol Cr3+ = 4,64 · 10-3 mol

mol Cr2(SO4)3 = 1/2 · 4,64 · 10-3 mol = 3,82 · 10-3 mol

mm Cr2(SO4)3 = 3,82 · 10-3 mol · 392 g/mol = 1,49 g

X4 proteina PM = 60 kDa 0,5 mg disciolta

Quante sono le moli di monomero?

X4 → 4X

mu = 5 · 10-7 g

mol Xu = mu / PM = 5 · 10-7 g / 60 · 103 Da

= 8,3 · 10-9 mol = 8,3 nmol

(k = g/mol)

mol X = mol Xu · 4/1 = 8,3 nmol · 4 = 33,2 nmol

1 mmol NH4+ procede al 30%

2NH3 → N2 + 3H2

Quante sono le moli finali?

  • 2NH3
  • N2
  • 3H2

Inizio 1 mmol / /

Anche ipotetico 0,5 1,5

Fine reale 0,7 0,3 (0,5) 0,3 (1,5) 0,3

Se ne consuma il 30%

5 mg di solfato di alluminio li sciolgo in 100 ml di H2O,

prelevo poi 10 µL e li porto a 50 ml.Quanto è la [Al3+]?

Al2(SO4)3 PM = (27•2)+(32•3)+(32•4•8) = 294 g/mol

5 • 10-3 g

294 g/mol = 1.7 • 10-5 mol

mol Al2(SO4)3 = 294 g/mol = 1.7 • 10-5 mol

mol Al3+ = 1.7 • 10-5 • 2 = 3.40 • 10-5 mol

[Al3+]1 = 3.40 • 10-4 M

0.1 L = 3.40 • 10-4 M

mol Al3+ = 3.40 • 10-4 mol

1 • 10-4L • 3.40 • 10-9 mol

[Al3+]2 = 6.8 • 10-8 M = 68 nM

0.05 L

Oppure

M1V1 = M2V2

3.40 • 10-4 M • 10 µL = ? • 50 ml

------------------------------------------------------------------------------------------------------

dato input

[HRP] = 10 µM PM = 43 kDa V = 10 mlMi servono 1 ml di soluzione 34 nM

mol HRP = 34 • 10-9 mol

L • 10-3 L = 34 • 10-12 mol

V = mol / mol L = 34 • 10-12 mol

10-5M = 3.4 µL

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
18 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gaia_pio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Monzani Enrico.