vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Reazioni chimiche
- cariche
- atomi
- energia
Si bilanciano
Si indica lo stato in cui si trovano le sostanze
La freccia di reazione può essere
- solo una direzione
- entrambi le direzioni
- entrambi i sensi, ma uno è più favorito
- reazioni che coinvolge solo qui e-
- più reazioni che avvengono una dopo l'altra
es
- H2 + H+
- H2O
es
Q Δ hν E enzima
calore serve luce
elettorale (fotoni)
cat catalizzatore
Tipi di reazione
- Sintesi
A + B → C
elementi o composti più semplici
C + O2 → CO2
- Decomposizione
C → A + B
Bilanciamento reazioni
C4H10 + 13/2O2 → 4CO2 + 5H2O
Si può moltiplicare × 2
2C4H10 + 13O2 → 8CO2 + 10H2O
- sono comunque due reazioni diverse
- cambiano le grandezze estensive
Metatesi (scambio di ioni)
Be(NO3)2 + 2NaF(aq) → BeF2(s) + 2NaNO3(aq)
Si indicano gli ioni che partecipano effettivamente alla reazione
Be++ + 2F- → BeF2(s)
- l’unico composto che diventa solido e precipita
Acido-base
Sono praticamente istantanee
- raggiungono subito l'equilibrio
Non è sempre così (es. proteine)
Definizione
- Arrhenius
- Acido → libera H+ (in H2O)
- Base → libera OH-
- Brønsted
- Acido → cede H+ in qualsiasi condizione
- Base → accetta H+
- Lewis
- Acido → accetta doppietto elettronico
- Base → cede
Acido per essere tale deve esserci una base
HA + B → A- + BH+
acido base acido cede H+ per donarlo ad A-
conjugati conjungati
Un acido e una base non possono coesistere. L'acido e la base coniugata possono coesistere (formando sistemi tampone)
+3 +2 -1 +2.5
3 NO2+1.5 S2O3 + 12H+ → 1 N3- + 5 S4O62- + 6 H2O
N si riduce (+3 → -1)
S si ossida (+2 → +2.5)
12H+ + 3 NO2- + 10e- → N3- + 6 H2O
2 S2O32- → S4O62- + 2e- x 5 10 S2O32- → 5 S4O62- + 10e-
+7 +3 -1 +4 +5 -3
2 MnO4- + 3 HPO32- + OH- → 2 MnO2 + 3 PO43- + 2 H2O
Mn si riduce (+7 → +4)
P si ossida (+3 → +5)
2H2O MnO4- + 5 e- → MnO2 + 4 OH- x 2
HPO32- + 3 OH- → PO43- + 2 e- + 2 H2O x 3
Stechiometria
19/10/2021
3 SO2 + Cr2O72- + 8 H+ → 3 SO3 + 2 Cr3+ + 4 H2O 1g di Na2Cr2O7
quanti grammi e quante moli servono di SO2
quante moli Cr3+ si formano
Molti H+ necessarie
- Bilanciare la reazione
- mol Cr2O72- = m⁄PM = 1 g/ 262 g/mol = 0.00382 mol = 3.82 mmol
mol SO2 = 3.82 mmol x 3⁄1 = 11.46 . 10-3mol
mol Cr3+ = 3.82 . 10-3 mol x 2⁄3 = 7.64 . 10-3 mol
mol H+ = 3.82 . 10-3 mol x 8⁄1 = 30.56 . 10-3mol
soluzioni
Concentrazione molare = mol A/volume [ mol/L ] = M
Generalmente si usano sottomultipli:
- mM = 10-3 M
- µM = 10-6 M
- nM = 10-9 M
Esempio
Fe0 + 3H+ → Fe3+ + 3/2 H2
0,5 g di Fe
H2SO4 0,05 N
V = ? di una soluzione H2SO4 0,05 M necessario per reagire 0,5 g di Fe
mol Fe = 0,5 g/55,8 g/mol = 8,96 × 10-3 mol
mol H+ = 8,96 × 10-3× 3/× 1 = 2,69 × 10-2 mol
mol H2SO4 = 0,0269 mol / 2 = 0,0135 mol
H2SO4 → 2H+ + SO42-
V H2SO4 = 0,0135 mol/0,05 mol/L = 0,269 L = 269 mL