32' di lettura 32' di lettura
 come scrivere una tesina per l'esame di maturità

Ecco la guida definitiva che vi spiegherà come si fa una tesina e vi insegnerà una corretta impostazione tesina di maturità passo dopo passo, a partire dalla scelta dell'argomento fino alla redazione del vostro lavoro con alcuni esempi di tesine: insomma, finalmente saprete come scrivere una tesina di maturità perfetta, prima di arrivare impreparati all'esame maturità.

Per i "ganzi", ci sono anche dei consigli su come fare una tesina di maturità con la presentazione multimediale del proprio lavoro e moltissimi esempi di tesine maturità. Cominciamo ora il cammino che vi porterà a capire come scrivere una tesina di maturità perfetta per il vostro colloquio orale.

1. Impostazione tesina e scelta dell'argomento

Come impostare una tesina di maturità: i consigli di base per capire come impostare una tesina maturità riguardano la scelta dell'argomento della tesina maturità si possono racchiudere in queste regole basilari che si possono riscontrare anche in qualsiasi altro esempio tesina maturità:
•Ricordarsi che la scelta dell'argomento tesina maturità è una fase importante del lavoro che vi apprestate a compiere, perciò dedicategli il tempo necessario
•Non farsi influenzare troppo dal programma di studio
•Non mirare ad argomenti troppo ambiziosi
•Se possibile, individuare un argomento che contenga un punto controverso: sarà più interessante
•I temi originali per la tesina di maturità e inusuali sono graditi, ma non oltre un certo limite
Nel momento in cui cominciano a fuoriuscire le prime idee, cominciate a verificarne la bontà tramite un confronto con amici e prof. Per avere un quadro completo della situazione, annotatevi i pro ed i contro che emergono in ogni vostra scelta.
Al di là del gradimento di un argomento da parte del "pubblico", il vostro giudizio dovrà indirizzarsi essenzialmente verso due aspetti che vi aiuteranno a capire come impostare una tesina di maturità: l'ampiezza dell'argomento e l'interdisciplinarità.

2. Come si fa una tesina di maturità convincente

E' fondamentale operare una valutazione anche sull'estensione dell'argomento della tesina di maturità, per non ritrovarvi tra le mani un esempio di tesina impossibile da realizzare oppure fin troppo complessa di quanto richiesto. Nel contempo dovrete cercare di evitare il tranello di una tesina di maturità fatta tanto per fare. Ecco alcuni consigli per valutare questo aspetto:
•Argomento della tesina di maturità abbastanza esteso da individuare un tema interessante, abbastanza delimitato da poterlo dominare, infatti l’approfondimento che se ne farà non lo farà mai apparire più piccolo,ma sempre più esteso di quanto non si pensasse!
•Focalizzare per quanto possibile su temi ben delimitati per sperare di dire qualcosa di significativo e nuovo ai propri interlocutori.
•Nel caso di un argomento molto esteso lo si misuri con singoli autori, o specifici problemi,o un’area geografica ristretta, …
•Commisurare l’estensione alle esigenze del percorso di ricerca: argomenti che implichino una parte sperimentale esigono molto più tempo

3. Esempio di tesina di maturità: tesina maturità impostazione multidisciplinare

Come ben sapete, ad una buona tesina maturità per l'impostazione è richiesto integrare e coinvolgere quante più materie possibile. Sia perché il colloquio d'esame verte su tutte le materie dell'ultimo anno sia perché la multidisciplinarità darà completezza al vostro lavoro. Ricordate che quante più materie riuscirete a coinvolgere nella parte dell'orale dedicata al lavoro che presenterete, tanto più si ridurrà il rischio di domande extra o su argomenti inaspettati nella seconda fase del colloquio.
Non esiste solo un modello tesina maturità per creare dei percorsi multidisciplinari. Eccone alcuni:
Da qualsiasi esempio di tesina di maturità puoi vedere che è bene esaminare gli effetti di un fenomeno da diversi punti di vista per ampliare un’analisi costi-benefici al fine di integrare o contestare acquisizioni di senso comune
•Gestire in modo integrato all’interno di un unico progetto di ricerca prospettive, tecniche e metodi provenienti da diverse discipline
•Assumere un problema generalmente studiato nell’ottica di una disciplina ed esaminarlo con i protocolli di un’altra disciplina a cui è normalmente estraneo (es. : dati i parametri interpretativi del “terrorismo” in storia,diritto e scienze politiche, chiedersi se gli strumenti dell’antropologia possano aiutare a capirlo meglio alla luce - per esempio. - del concetto di violenza simbolica, ecc. ecc. )
Comunque ricordatevi sempre:
•Di evitare forzature assurde per includere a tutti i costi tutte le materie nell’elaborazione della ricerca.
•Che i commissari esterni maturità 2015 valuteranno non il numero di materie che avrete spinto a forza nella tesina di maturità, ma il modo più o meno congruente, logico, stimolante o addirittura elegante e sofisticato in cui saprete “gestire” l’approccio interdisciplinare.

4. Struttura tesina maturità: il calendario

Come ogni impresa che si rispetti, la realizzazione di una tesina ha bisogno di un progetto, nel quale vengano indicati i tempi di realizzazione della vostra opera. Perciò vi consigliamo di seguire un calendario, nel quale assegnare un tempo a ciascuna delle fasi di realizzazione della struttura della tesina di maturità:
1. Identificazione dell’argomento
2. Progetto
3. Ricerca
4. Scrittura
5. Verifica
6. Correzione ed editing definitivo
7. Prova presentazione
Man mano che svolgerete le varie fasi che vi aiuteranno a capire come fare una tesina maturità, segnatevi le date effettive, in maniera tale da capire se siete in linea o meno con le tempistiche del progetto originario, tutto questo prima della seconda prova maturità, è importante.
Questo potrebbe determinante per non sprecare il vostro tempo, infatti per una buona tesi universitaria il minimo indispensabile è considerato 25 settimane “dedicate”, corrispondenti , grosso modo, a sei mesi.
Benché si tratti della struttura di una tesina di maturità i processi di sviluppo sono sostanzialmente i medesimi. Non considerate dunque uno scadenzario di sei mesi esagerato.
Bisogna ricordare che ciascuna delle fasi di cui sopra richiedono impegni diversi. La fase che richiede maggiore continuità di lavoro è quella di scrittura tesina maturità, le altre tollerano meglio periodi morti
Alcuni processi si sovrapporranno (progettazione e scrittura, per es., almeno in parte).
Per merito di Bill Gates e di Word, la parte di scrittura della tesina può richiedere più tempo del previsto (omogeneizzare la parte grafica, sistemare le illustrazioni, mettere in ordine i riferimenti bibliografici, curare eventuali appendici...)
Nella fase di gestione delle tempistiche che vi aiuteranno a capire come fare una tesina maturità, è opportuno distribuire i tempi dopo aver considerato quali sono le cose che si possono fare contando soltanto su se stessi e sui propri mezzi e quali si possono fare richiedendo disponibilità di strumenti o strutture che non sono sempre a disposizione o devono essere procurate dall’esterno con tempi tecnici inevitabili. Se dunque si progetta di usare laboratori, attrezzature, accessi a postazioni Internet della scuola, libri o altri documenti che non sono immediatamente reperibili, informarsi sulle possibilità e dei tempi d’uso e/o preoccuparsi di prenotazioni, ordinazioni, e relativi tempi.
Bene, dopo aver stabilito le tempistiche della vostra tesina maturità e l'impostazione, è il caso di...cominciare a lavorare.

5. Come fare la tesina: si comincia dalla lettura

Vi state chiedendo a questo punto come fare la tesina di maturità? Leggendo, ovviamente. La lettura sarà un’operazione chiave durante l’intero corso della costruzione della tesina di maturità e sarà diversa a seconda delle esigenze. Sarà opportuno privilegiare alcuni tipi di lettura in rapporto alle diverse fasi del lavoro:
•fase della scelta dell’argomento della tesina di maturità
lettura skimming: esplorativa, flessibile. Si fanno ipotesi, pronti a cambiarle o ad abbandonarle; si sorvola piuttosto che soffermarsi ad approfondire; non si ha fretta di concentrarsi su di un problema o un aspetto particolare. Si curiosa negli “angoli” (note, incisi, alla ricerca di inviti quali: sarebbe interessante approfondire...)
•fase del progetto
lettura scanning: si ha bisogno di informazioni “quadro” di natura generale, ma orientate e precise. Si devono acquisire dati di base. Non si legge tutto, si estrapola quanto basta
•fase della ricerca
lettura intensiva: la lettura serve per rispondere alle domande che sono la ragion d’essere della tesina

6. Come fare la tesina di maturità: prendere appunti è utile all'impostazione tesina maturità

Bene, dopo tanto leggere, è arrivato il momento di fissare i concetti. Scrivere lungo tutto il processo, come supporto alla ricerca e prima della vera e propria stesura della tesina di maturità, costituisce una strategia vincente. E’ necessario capire che il processo di scrittura è strettamente legato a quello di lettura e lo potenzia enormemente.
Più che appuntare passo passo ciò che si legge, serve:
•Definire per iscritto l’idea centrale di un testo e fare riassunti dei passi chiave che esprimono idee utili alla nostra tesi
•Catturare citazioni utili
•Fissare le nostre buone idee man mano che si presentano
•Scrivere sintetici commenti o reazioni su ciò che si legge alla luce del nostro specifico interesse
•Man mano che si consultano testi, potrebbe essere utile scriverne un elenco per creare una bibliografia in itenere.
La scrittura di supporto deve essere sintetica, schematica e personalizzata, in maniera tale da contenere tanti più concetti spendendo il minor tempo possibile.
Ogni volta che vi approcciate ad un testo, ricordatevi di chiedervi come si inserisce nel vostro progetto. Questo vi servirà ad avere sempre più chiaro, nella vostra mente, il percorso tematico che volete seguire e ad evitare di leggere o di scrivere cose inutili.

7. Schema tesina maturità: impostazione del progetto

Dopo aver scelto l'argomento, è necessario dedicarsi alla fase del progetto, che vi aiuterà ad avere ben chiare le idee sulle successive fasi che dovrà attraversare il vostro lavoro.
Per prima cosa dovrete scegliere un titolo, ricordando che un buon titolo è una buona presentazione della tesina di maturità, per farlo è necessario:
•centrare il focus
•dare con pochissime parole-chiave il senso preciso della ricerca
Titolo per la tesina, esempio: se il tema scelto è l'emigrazione, si potrebbero scegliere dei titoli ad impatto. Tipo:
"L’emigrazione prima e dopo: l’Italia degli emigrati e l’Italia degli immigrati"
oppure
"Donne dei paesi in via di sviluppo ed emigrazione: un’opportunità di emancipazione o un’ulteriore segregazione?"
E' molto importante realizzare uno schema tesina, una mappa concettuale, nella quale ordinare, in maniera sintetica e schematica, gli argomenti che si vogliono trattare nella tesina di maturità.
Lo schema tesina maturità è molto importante, perché rappresenta una sorta di indice di tesina nel quale sono rappresentati tutti i macroargomenti contenuti nella tesina ed i collegamenti che intercorrono fra di loro. Ricordatevi che questo schema per tesina sarà in movimento fino al momento della stesura definitiva:
•Rappresenterà, meglio di una rigida scaletta tesina lineare o di un semplice indice, uno sfondo organizzatore che potrà essere modificato in progress
•Consentirà di concepire la struttura della tesina di maturità come divisa in compiti separati governabili (capitoli, forse, della stesura finale), piuttosto che come un blocco unico pesante e minaccioso che non si sa da che parte prendere...
•Contemporaneamente richiamerà alla necessità di valutare le interconnessioni funzionali tra le varie parti (i collegamenti, la cui tenuta va controllata passo per passo).
•Costituirà il punto di partenza più funzionale per un’eventuale elaborazione ipertestuale.

8. Tesina maturità impostazione della ricerca del materiale

Ovviamente su Skuola.net... Scherzi a parte, se siete qui sarete dei navigatori incalliti, perciò sicuramente utilizzerete internet come strumento prediletto. Lasciatevi però servire alcuni consigli:
•non avvicinarsi ad Internet senza una o più domande con un obiettivo preciso e senza fissarsi un tempo massimo;
•tenere sempre presente che la scrittura su Internet è - per la natura del mezzo - generalmente più instabile e superficiale di quella mediata dal libro, soprattutto perché - non essendo protetto il diritto d’autore - nessun autore prestigioso pubblica in prima istanza su Internet.
In rapporto ad una tesina di maturità, valutare l’utilità di Internet soprattutto in termini di:
•possibilità di prima informazione su argomenti molto inusuali, specifici o lontanissimi dalla nostra cultura e quindi poco rappresentati nelle nostre biblioteche;
•possibilità di trovare il testo di un articolo già pubblicato su di una rivista non reperibile;
•possibilità di accesso a enormi giacimenti di opere letterarie o documenti storici full-text, spesso altrimenti irreperibili e in ogni caso manipolabili per analisi strutturali, citazioni, ecc.;
•accesso ad iconografia di tutti i tipi, da quella artistica a quella distribuita gratis dalla NASA;
•accesso alla stampa quotidiana mondiale;
•accesso ad informazione statistica rilevante ed aggiornata;
•accesso all’informazione bibliografica mondiale;
•possibilità di contatti per richieste di informazioni o interviste a raggio mondiale attraverso forum, e-mail, chat, ecc.
Per ottenere il meglio dalle fonti, ricordatevi di:
Indicazioni di carattere generale per ricavare il meglio dalle fonti:
•valutarne realisticamente la leggibilità;
•valutarne la congruenza con il proprio obiettivo di ricerca;
•valutarne l’aggiornamento, dove l’aggiornamento è importante;
•porre attenzione allo sfondo disciplinare;
•farsi spiegare - se non è esplicito - il background ideologico-culturale dell’autore;
•nel caso di opere commentate, farsi suggerire il commento migliore.

9. Come scrivere una tesina

Bene, dopo aver raccolto ed organizzato tutto il materiale possibile ed immaginabile, è ora di iniziare la stesura della vostra tesina di maturità. Ma come si scrive una tesina?
Sfatiamo subito un luogo comune con i quali molti che devono capire come strutturare una tesina si trovano a dover fare i conti: chi ha detto che si debba cominciare da pagina 1? L'imbarazzo del "come iniziare a scrivere una tesina" può creare un serio blocco.
Cominciare a scrivere dal punto della nostra mappa che ci sembra più abbordabile e procedere dal più facile al più complesso. La scrittura "di supporto" alla ricerca che avremo costruito fino a questo momento sarà di grande aiuto.
A proposito della mappa, la dovete tenere davanti agli occhi quando si sviluppano le singole parti: serve ad aver presente il focus della ricerca e a sviluppare e mantenere i legami logico-funzionali tra tutte le faccette del sistema.

10. Esempio tesina di maturità: scrittura e stile

Tesina: esempio di come si fa. In questo paragrafo riportiamo alcuni esempi di tesina di maturità per quanto riguarda scrittura e stile, che possono esservi utili nel capire come strutturare una tesina e nella fase di stesura, evitandovi imbarazzanti "figurelle":
•Almeno una proposizione indipendente in ogni periodo;
•Riportare le sigle per esteso la prima volta che si usano e non abusarne. Ricordare che certe abbreviazioni non richiedono il punto, ad es. : cm;
•Ricordare che sé pronome ha l’accento acuto (e il correttore Word ovviamente non lo corregge!);
•Usate il correttore ortografico Word: è comunque prezioso, anche se ovviamente la sintassi è tutta sulle vostre spalle!
•Parole straniere in corsivo, sempre al singolare;
•Numeri da 0 a 9 per esteso, poi in cifra;
•I termini seguiti da un numero di serie hanno l’iniziale maiuscola: es. Tavola 2.
•Mantenere coerenza nell’uso dei termini-chiave della ricerca, dopo averli eventualmente definiti se il loro significato si presta a diverse interpretazioni
•No al linguaggio gergale;
•Non assumete in parti diverse della tesina il “colore” linguistico delle diverse fonti usate: odora di copiatura; il vostro stile deve essere riconoscibile in tutto il testo;
• Evitare periodi troppo lunghi, aggettivazione ridondante, eccesso dell’ io
•Non voler essere brillanti a tutti i costi, ma neppure pomposi o retorici: un sobrio stile anglosassone con qualche colpo di vivacità è il migliore. In ogni caso, saranno la logica e la chiarezza a fare la miglior impressione
•evitare un linguaggio sessista - non si sa mai...
Invece, per quanto riguarda le citazioni tesina maturità, si esige la massima correttezza - mai mescolarle con il proprio discorso senza identificare la fonte. Esistono diversi tipi di citazione tesina maturità:
Cit. con discorso indiretto:
Rossi (2000) afferma che bla bla bla...
Rossi, Bianchi, Neri (2001) sostengono che...
La seconda volta: Rossi et al. Sostengono che...
Cit. di seconda mano:
Verdi, citato in Neri (1995) si oppone
Cit. con discorso diretto:
Tizio (1998) sostiene che: “bla bla bla”
Una citazione tesina maturità lunga (da evitare il più possibile), può costituire un blocco indentato di cinque caratteri senza virgolette.
La data è la data dell’opera di riferimento, di cui si dà l’indicazione completa in bibliografia tesina maturità.
•Per testimonianze orali, da riportare con esattezza tra virgolette, o sommariamente con discorso indiretto, la fonte è citata fra parentesi solo nel testo
(M. Trigari, intervista, 10 ottobre 2001)
Un'ultima annotazione dal punto di vista tecnico, e riguarda le impostazioni di Word. E' uno standard abbastanza diffuso utilizzare il seguente set:
•Times New Roman
•12 pt
•giustificato
•interlinea doppia - Indentazione di 5 spazi per ogni paragrafo
•margini standard, sufficienti per note o revisioni
•numero di pagina in alto a destra, esclusa la pagina-titolo

11. Esempio e struttura tesina maturità

- Esempi di tesina di maturità, l'introduzione: qui si dice perché avete svolto la ricerca, a quali domande intendete rispondere, perché ritenete queste domande importanti e in che cosa sperate di dare un contributo originale. Spiega anche come la ricerca si inserisca nella trattazione precedente e come si intende strutturare il discorso.

- Esempi di tesina di maturità, il corpo: è composto da:

1 Capitolo (sviluppa ed argomenta il tema)
1.1 Paragrafo
1.1.1Sottoparagrafo

- Esempi di tesina di maturità, la conclusione: non riassume semplicemente quanto già esposto, ma, sulla base di quanto illustrato e argomentato, valuta quale risposta si possa dare alle domande che ci si è posti nell’introduzione

12. Appendice

Documenti, foto, immagini, testi di leggi

13. Indice

I capitoli e i paragrafi della tua tesina, numerati e con rinvio alla pagina corrispondente.

14. Bibliografia tesina maturità: esempio e consigli

Come costruire la vostra bibliografia tesina di maturità?? Come detto, essa deve contenere i riferimenti a tutte le fonti da cui avete preso più o meno spunto. Non è una denuncia del fatto che avete copiato, semplicemente serve a far capire a chi legge, dove andare a leggere per eventuali approfondimenti.
Ci sono delle regole ben precise per la bibliografia tesina di maturità, di cui riportiamo qualche esempio per la tesina di maturità:
Riviste ed Internet
•Ridi, Riccardo, La biblioteca virtuale come ipertesto, “Biblioteche oggi”, 14 (1996), n. 4, pp. 10-20
•Ridi, Riccardo, Biblioteche in linea, “L’indice dei libri del mese”, 14 (1997, n. 4, pp. 50, oppure in ESB Forum,a cura di Riccardo Ridi, febbraio 1997, ultimo aggiornamento gennaio 1998, http://www.burioni.it/forum/ridi-opac.htm [6.10.1998]
•Danesi, Daniele, I libri di antiquariato su Internet, 1997, [5.5.1998]
SPOGLI DA MONOGRAFIA
•Ridi, Riccardo, Le fonti informative elettroniche, in La biblioteca e i suoi documenti. Manuale teorico-pratico a uso dei volontari, di Maria Pia Bertolucci, Antonio Giardullo, Riccardo Ridi e Alessandro Sardelli, Lucca, Centro nazionale per il volontariato, 1997
MONOGRAFIE
•Longo, Brunella, Banca dati, Roma, AIB, 1993
•Eco, Umberto, Come si fa una tesi di laurea, Milano, Bompiani, 1977
MONOGRAFIE o ARTICOLI CON 2 O 3 AUTORI
•Giacanelli Boriosi, Elena - Ascari, Diana, Guida alle ricerche bibliografiche, Bologna, Zanichelli, 1995
MONOGRAFIE o ARTICOLI CON PIU’ DI 2 O 3 AUTORI
Dalla selce al silicio. Storia dei mass-media, a cura di G. Giovannini, Torino, Gutemberg 2000, 1991
Interfaces for information retrieval, ed. by Martin Dillon, New York, Greenwood press, 1991
ATTI CONVEGNI/SEMINARI
Oltre la carta: l’utilizzo delle basi dati in linea e su cd-rom nei servizi di informazione delle biblioteche universitarie e di ricerca (Firenze, 15-16 ottobre 1992), a cura di Eugenio Gatto, Torino, AIB Sezione Piemonte, 1993
MATERIALE GRIGIO
Guida alla facoltà, a cura di Maria Rossi, Firenze, Università degli Studi, 2000
Andar per musei, Verona, Comune. Assessorato all’Istruzione, 2001

Ringraziamenti tesina maturità esempio

Non è obbligatorio scrivere i ringraziamenti tesina maturità, ma se ci tenete potete dedicare una pagina ai ringraziamenti nella tesina di maturità. Qui potrete citare i vostri professori, i compagni di classe, i parenti che vi hanno aiutato in vario modo nella compilazione della vostra tesina di maturità. Ricordate di inserire i ringraziamenti della tesina di maturità nell'indice e, se i nostri consigli vi sono stati utili, dedicare un grazie anche a Skuola.net! Alla fine dell'articolo potete trovare in una tesina maturità esempio di come scriverli.

Esempio di tesina maturità: come finirla

Bene, ormai siamo agli sgoccioli, perciò è ora di cominciare apportare le ultime correzioni.
Ci sono una serie di domande che vi consigliamo di porre:
•Piano e organizzazione della ricerca sono chiari?
•Il tono è adeguato?
•Il rapporto ‘figura’ (la vostra tesi) / ‘sfondo’ (le vostre fonti) è chiaro e ben articolato?
•I passaggi logici delle argomentazioni ‘tengono’?
•La vostra tesi (if any) è sostenuta da prove adeguate?
•La conclusione è coerente con le premesse?
Molto spesso è utile che il lavoro passi sotto il giudizio di qualche lettore esterno, che in quanto tale non conosce nulla sull'argomento. Se trovate qualche coraggioso ben disposto, vi potrà sicuramente essere utile: se lui capisce e lo trova interessante, il lavoro è fatto ottimamente!

L'esposizione

Ora siamo giunti alla fine, i mesi di lavoro che avete svolto finalmente giungeranno al loro fine: il colloquio orale.
Ecco alcuni consigli per preparare la presentazione del vostro lavoro:
•Fate una prova in anticipo (calcolando non più di 20’)
•Preparate, se possibile, 5-6 pagine Power Point, o una versione sofisticata della vostra MAPPA, da tenere davanti a voi e da distribuire ai docenti (guideranno l’ordine della vostra esposizione, controllando l’inevitabile emozione e - provare per credere - orienteranno le domande dei docenti nella direzione a voi più favorevole - lungo il VOSTRO percorso). Questa presentazione può contenere anche foto, musica e filmati, se necessario.
In alternativa potete stampare il vostro percorso su carta e distribuirlo ai docenti.
•Puntate sulle motivazioni (brevemente), prendete elegantemente le distanze dalla letteratura usata, evidenziate i collegamenti che avete istituito voi, i punti forti e le parti più originali, ciò che è probabile che i docenti non sappiano già; fate sì che si veda il disegno, più che la ricchezza dei dati;
•Dichiarate i principi organizzativi del vostro lavoro. •Fate capire come avete fatto ricerca;
•Non impugnate la spada per difendere tutto a tutti i costi. Se dai docenti vengono idee diverse, dite che pensate che in effetti debbano essere prese in considerazione. Se tutto questo non vi basta, date uno sguardo pure agli esempi tesina che trovate di seguito.

Esempi di tesine maturità

Fino ad adesso abbiamo parlato di come impostare, strutturare e scrivere una tesina di maturità. Ma se quello che ti serve adesso è quanti più esempi di tesina possibili per controllare il tuo lavoro o prendere spunto, Skuola.net può fornirti quello di cui hai bisogno con il suo ricchissimo archivio di esempi tesine maturità. Concludiamo quindi questa guida fornendoti link con esempi tesina tra cui di sicuro troverai quello che cerchi, cioè l'esempio di tesina maturità perfetto per la tua.

Esempi tesine maturità più scelte

Tesina Seconda Guerra Mondiale
Tesina Prima Guerra Mondiale
Tesina Razzismo
Tesina sul Fascismo
Tesina Seconda Rivoluzione Industriale
Tesina sulla Felicità
Tesina Italo Svevo
Tesina sul Silenzio
Tesina sul Jazz
Tesina sulla Mafia
Tesina sulla Guerra Fredda
Tesina sul Viaggio
Tesina sull'Energia Nucleare
Tesina sul Calcio
Tesina sul Lavoro
Tesina sulla Fotografia
Tesina sulla Follia
Tesina sul Sogno
Tesina sulla Libertà
Tesina sulla Musica
Tesina sulla Danza
Tesina sulla Donna
Alice nel paese delle meraviglie: viaggio tra sogno e surrealismo
Vizi capitali - Tesina per liceo scientifico
1984 - Tesina Maturità sui totalitarismi
Tesina sul Tempo
Tesina sull'Amore
Tesina sull'Infanzia
Tesina sulla moda
Tesina sul progresso
Tesina sull Belle Epoque