4' di lettura 4' di lettura
come fare una tesina last minute in una settimana

La terza prova è andata, e non hai ancora avuto modo di mettere mano alla tesina di maturità e ora sei in preda a una crisi isterica? Tranquillo, niente panico. Forse ancora non lo sai, ma noi conosciamo qualche trucchetto che ti aiuterà a preparare una tesina di maturità 2018 last minute in meno di 7 giorni.

5. Non fare la tesina

Semplice, no? Ma attenzione, non ti stiamo dicendo di presentarti a mani vuote al tuo colloquio, ma semplicemente di abbandonare l’idea di scrivere pagine e pagine su un dato argomento.
Se di tempo per farlo non ne hai avuto fino a oggi, figurati se riuscirai a trovarlo a pochi giorni dal colloquio orale di maturità. Arrivato a questo punto meglio optare per un più semplice percorso di maturità. Scegli l’argomento centrale, collegalo alle diverse materie d’esame e inizia a ripassare.

4. Lascia perdere PowerPoint

Ora che hai messo da parte l’idea della tesina a favore di quella di un percorso, abbandona pure il progetto di presentare il tuo lavoro finale con PowerPoint. Fare slide su slide in questo caso potrebbe solo essere una perdita di tempo. Puoi invece optare per la presentazione del tuo percorso in una bellissima infografica. Esistono tantissimi tool gratuiti sul web, come per esempio Picktochart, InfoActive e Easelly che ti aiutano a costruirne una in un batter d’occhio. In più farai un figurone con i commissari esterni maturità 2018!

3. Fai tutto... Al contrario

Per capire su cosa incentrare tutto il tuo lavoro finale non è il caso di seguire il processo standard tema – materie – argomenti. No, devi fare assolutamente il contrario. Pensa all’argomento che conosci meglio di ogni materia e cerca un filo conduttore, qualcosa che sia in comune con ognuno di questi e che può quindi diventare il tema centrale del tuo percorso/tesina di maturità.

2. Cerca su Internet

Se i tuoi prof ti hanno chiesto espressamente la tesina di maturità, non puoi certo arrivare al tuo colloquio orale con un percorso. Ma il tempo stringe, lo sai meglio di noi. Meglio allora prendere spunto dal web. Vai nella nostra sezione dedicata alle tesine di maturità e scegli quella che è più nelle tue corde. Ma non fare un semplice copia e incolla: meglio leggerla attentamente e modificarla in base alle tue esigenze e in modo che non risulti copiata.

1. Slide? Sì, ma senza esagerare

Se proprio sei obbligato a optare per la tesina, arrivato a questo punto non puoi proprio perdere tempo a scrivere pagine e pagine da portare di fronte alla tua commissione. Riprendi in considerazione l’idea di PowerPoint e sintetizza gli argomenti che esporrai il giorno del tuo colloquio orale in piccole slide. Un consiglio: lavora tanto con le parole chiave e con immagini evocative che ti aiutino a ricordare cosa dire alla commissione senza perdere il filo. Usa sfondi molto semplici e poco colorati per privilegiare la chiarezza espositiva e… In bocca al lupo!

Serena Rosticci