Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Italiano: Giovanni Verga (Mastro Don Gesualdo);
Lussuria: Gustav Klimt;
Latino: Marziale;
Astronomia: terremoti e vulcani;
Inglese: James Joyce;
Storia: Adolf Hitler;
Filosofia: Soren Kierkegaard.
Gli avari sono collocati nella quinta
cornice del purgatorio assieme ai
prodighi. Essi sno distesi a terra
legati mani e piedi mentre piangono;
durante il giorno ripetono esempi di
povertà e liberalità mentre durante la
notte ripetono esempi di avarizia
punita.
Mastro Don Gesualdo e la voglia
irrefrenabile di ricchezze
• Mastro Don Gesualdo, un uomo
avaro che vive una vita di privazioni
per accumulare ricchezze e per
entrare nel mondo dell’aristocrazia.
• La morte di Mastro Don Gesualdo, il
dialogo con la figlia e la
preoccupazione per le sue ricchezze
che andranno sperperate.
• Il ciclo dei vinti di Verga, (I
Malavoglia, Mastro Don Gesualdo e
La duchessa De Leyra) la “roba” e
l’inevitabile caduta nella “fiumana
del progresso” e l’importanza a non
allontanarsi dalla famiglia: “l’ideale
dell’ostrica”.
• Verga, il contesto storico del
positivismo, l’importanza
dell’intellettuale come “fotografo”
ed opportune differenze con il
naturalismo Zoliano. quei desideri mai appagati...
Che cos'è
La radice della parola lussuria coincide con quella della parola lusso - che indica una
esagerazione – e quella della parola lussazione - che significa deformazione o divisione.
Appare quindi chiaro il significato di lussuria, che designa qualche cosa di esagerato e
di parziale.
Il corpo viene oggettivato e la persona spersonalizzata: le vesti, gli accessori, i gesti, la
musica, le luci arrivano ad assumere un'importanza fondamentale poiché devono
supplire alla mancanza di un altro tipo di seduzione che scaturisce da un'intesa
psicologica e affettiva, oltre che fisica.
La lussuria è quindi una conseguenza di un certo tipo di paura: la paura del confronto
con un altro essere umano nel quale è possibile rispecchiarsi.
Rendimi casto, ma non subito.
Sant'Agostino
Il sesso è la cosa più divertente che ho
fatto senza ridere.
Woody Allen
Il piacere è come certe droghe
medicinali: per ottenere sempre lo
stesso risultato bisogna raddoppiare la
L’arte del dose.
«vivere inimitabile» Honorè de Balzac
Tutta la vita è senza mutamento. Le donne troppo virtuose hanno in se
Ha un solo volto la malinconia. qualcosa che non è mai casto.
Il pensiero ha per cima la follia. Denis Diderot
E l'amore è legato al tradimento. Il pudore inventò il vestito per godere
maglio della nudità.
Carlo Dossi
I lussuriosi sono collocati nella VII cornice
del purgatorio. Avvolti da fuoco, i purganti,
camminano piangendo ed alternando il
cando dell’inno Summae Deus
Gustav klimt e la pittura
lussuriosa
• Gustav Klimt: l’artista della
lussuria.
• Le sue influenze freudiane
(sessualità e sensualità),
simboliste e l’uso dei mosaici
bizantini, il colore oro, la
rappresentazione della figura
femminile, e lo sfociare
nell’erotismo e nell’omosessualità.
• Le sue opere: il bacio, le tre età,
Giuditta.
• Contesto storico in cui visse
(secessione vienneseart Noveau)
e l’importanza del futuro,
tagliando i fondi col passato. Il bacio è un dipinto ad olio su tela di
cm 180 x 180 realizzato nel 1907-08 .
Quest'opera, in pieno accordo con i
canoni dello stile Liberty, è dipinta
su tela con decorazioni e mosaici in
color oro sullo sfondo.
L'uomo, in piedi, si piega per baciare
la donna che sta inginocchiata sul
'prato' tra i fiori e sembra accettare
il bacio, partecipando emotivamente.
Solo la faccia e le braccia dei
personaggi sono realistiche, il resto
del quadro è formato da tinte piatte
e volumi geometrici accostati. La
faccia della donna è racchiusa fra le
mani del maschio, il quale ha il
braccio della femmina sul collo.
Klimt ha vestito, ed è curioso da
notare, i suoi personaggi con la
lunga tunica che era solito portare.
La coppia è contornata da un ovale.
Nella parte d'oro che ricopre l'uomo
vi sono figure rettangolari e in
bianco e nero, mentre la donna
sembra essere punteggiata con
mazzi di fiori ed è caratterizzata da
forme rotondeggianti e prive di ogni
possibile spigolo.
“Le tre età”: si tratta di un'opera della
maturità di Klimt:le figure sono
asciutte,sintetiche ed il decorativismo
geometrico si materializza in forme che
ricordano oro,sete raffinate e pietre Olio su tela Dimensioni: cm 178 x
preziose. Il tema è una rivisitazione,in 41. La donna rappresentata nel
chiave simbolica, delle tre fasi della vita quadro è una delle più celebri
femminile:l'infanzia,la maternità e eroine bibliche: Giuditta. Durante
l'inevitabile declino della vecchiaia. Il l'assedio della città di Betulia da
quadro fu premiato e acquistato parte del
all'Esposizione Internazionale di Roma del re Nabucodonosor (sovrano di
1911 Babilonia ) Giuditta, giovane
vedova ebrea, si introdusse nel
campo nemico e, dopo aver
avvicinato il comandante Oloferne,
Qui come i dipinti precedenti ci sono due
elementi importanti: l'essere piu
elementare, quindi legata alla natura, della
figura femminile e l'aspetto più negativo, di
seduzione malignia, di cattiveria.
Invidia
Dolore per il ben altrui
L'invidia è un L'invidioso mi loda senza saperlo.
sentimento malevolo Gibran, Kahalil.
nei
confronti di un'altra L'invidioso non muore mai una volta
sola, ma tante volte quanto l'invidiato
persona vive salutato dal plauso della gente.
o gruppo di persone che Gracián, Baltasar.
possiedono qualcosa Ci si vanta spesso delle passioni, anche
(concretamente o delle più criminose; ma l'invidia è una
metaforicamente) che passione timida e vergognosa che non
l'invidioso non si osa mai confessare.
possiede. La Rochefoucauld.
Essa si caratterizza Gli anni che una donna si toglie non li
come desiderio butta via, li aggiunge all'età delle altre.
ambivalente: di Anonimo
possedere ciò che gli Congratularsi vuol dire esprimere con
altri possiedono, oppure garbo la propria invidia.
che gli altri perdano Ambrose Bierce
quello che possiedono.
L'enfasi è, quindi, sul
Gli invidiosi sono collocati nella seconda cornice del
purgatorio. Le anime che in vita hanno goduto con la
vista delle sofferenze altrui, adesso, per la legge del
contrappasso, hanno le palpebre cucite, sicchè non
possono vedere ed hanno persino difficoltà a piangere
Marziale
Da «Epigrammi» IX, 97
• Marziale: l’invidia nei Contro gli invidiosi
•
confronti altrui per la sua “Schiatta d'invidia quel tale,
condizione di “cliens”- la carissimo Giulio, perché tutta
“sportula” Roma mi legge. Schiatta d'invidia
perché sono segnato a dito dalla
• “liber de
Opere: folla. Schiatta d'invidia perché Tito
spectaculis” e e Domiziano mi hanno concesso
“l’epigrammata”, l’uso privilegi e favori. Schiatta d'invidia
perché ho un piccolo podere fuori
della brevitas e del città e una casa modesta a Roma.
fulmen in clausula-la sua Schiatta d'invidia perché sono
forte ironia circondato da amici e invitato a
cena. Schiatta d'invidia perché
• Il marziale più sono amato ed ho successo.
sentimentalista: “Erotion” Schiatta pure chi crepa d'invidia!”
IRA
una passione che fa perdere il
controllo...
Ciascuno di noi si identifica
solitamente con la parte educata e
razionale di sé e rifiuta di riconoscere Se siamo irritati senza motivo, lo
come propria la parte passionale, della siamo sempre parchè il motivo è
cui attivazione è responsabile l’altro. nascosto in noi e ci è molto
La rabbia è una passione che fa parte scomodo scoprirlo.
di noi e che dovrebbe indurci a Paul Bourget
guardarci dentro con più attenzione. Se
qualcuno ci fa arrabbiare, infatti, Sono sempre più sincere le cose
questo significa che in noi c’è qualche che diciamo quando l'animo è irato
cosa di irrisolto, c’è una disarmonia. In che quando è tranquillo.
caso contrario non ci arrabbieremmo, Marco Tullio Cicerone
ma affronteremmo la difficoltà con
calma, moderazione e logica. Non appena nutrita la rabbia muore,
Invece tutti abbiamo qualche cosa che
ci fa arrabbiare parchè tutti abbiamo è il digiuno che la ingrassa.
delle intolleranze, delle debolezze o Emily Dickinson
qualche vecchia ferita non
completamente rimarginata. Spesso Attenzione alla furia di un uomo
infatti quando ci arrabbiamo non è per paziente.
il fatto contingente, ma per qualche John Dryden
cosa d’altro, di
più “antico”, dimenticato forse.
E così, la classica “goccia che fa
traboccare il vaso” ci fa esplodere. E
allora cosa fare? Reprimere la rabbia?
No. La rabbia, come le altre passioni, è
Gli iracondi sono collocati nella terza cornice del purgatorio avvolti in un
fumo denso e scuro Appaiono loro degli esempi di iracondia punita e
mitezza premiata. Contrappasso: Come in vita la loro mente si lasciò
offuscare dall’ira, ora la loro vista è accecata dal fumo
La natura si scatena: l’ira dei
terremoti
• Lo studio dei terremoti,
l’ipocentro e l’epicentro, il
rimbalzo elastico.
• Le onde elastiche o sismiche e
il loro propagarsi lungo le
zolle o placche
• La forza di un terremoto,
l’intensità e la magnitudo
(scala Ricther e Mercalli)
• Gli effetti dei terremoto
(maremoti)
• La loro distribuzione e la
possibile prevenzione Teoria del rimbalzo
Esempio di propagazione di un elastico
terremoto nell’oceano (maremoto) Zone fortemente
sismiche
Il peccato di gola
coincide con un il richiamo alla nostra animalità Più che la ragione è lo stomaco
desiderio che ci guida.
Arsene Ancelot
d'appagamento
immediato del corpo per Il miglior condimento del cibo è la
mezzo di qualche cosa fame.
di materiale che provoca Marco Tullio Cicerone
compiacimento. L'ingordigia è un rifiuto emotivo: è
È un'irrefrenabilità, il segno che qualcosa ci sta
un'incapacità di divorando.
moderarsi P.De Vries
nell'assunzione di cibo. I medici lavorano per conservarci
Il rapporto col cibo è un la salute, i cuochi per
problema serio che distruggerla; ma questi ultimi
investe degli aspetti sono più sicuri del fatto loro.
legati all'esistenza. Denis Diderot
Infatti, siccome il cibo è I golosi si scavano la fossa coi
la prima condizione di denti.
esistenza, spetta al cibo Henri Estienne
e alla gola mettere in
scena un tema che non
è alimentare, ma
profondamente
I golosi sono collocati nella sesta cornice del purgatorio Le
anime, orribilmente magre per il desiderio senza fine di
mangiare e bere originato dal vedere i frutti dell'albero e
l'acqua chiara della fonte, che si trovano nella Cornice,
piangono e camminano svelte e pensose come pellegrini.
James Joyce
• james joyce: stream
of consiousness and
“Ulisses”, the
passage in which the
sin of throat is
present
• his rebellion against
the church and
Ireland society
• The epiphany,
dubliners and ulisses
Superbia
Il bisogno esagerato di riconoscimento …
Il superbo è una persona
innamorata della propria La simulazione dell'umiltà è
superiorità, vera o peggiore della superbia.
presunta, per la quale si Sant'Agostino
aspetta un La vita è una lunga lezione di
riconoscimento. umiltà.
Origini psicologiche J.M.Barrie
La superbia affonda le La falsa modestia è forse il solo
sue radici nel profondo oratore che, parlando di se, cede
dell'uomo, che è sempre volentieri la parola ad altri.
teso alla Abraham Dufresne
ricerca e Non ho pietà per i presuntuosi,
all'affermazione della parchè credo che portano con se il
sua identità. loro conforto.
L'identità non è qualche George Eliot
cosa che si elabora al
proprio interno, ma è Si è orgogliosi quando si ha
qualcosa da perdere e umili
qualche cosa che quando c'è qualcosa da
ciascuno negozia nel guadagnarci.
rapporto con gli altri, da Herny James
cui attende il
riconoscimento.
Il bisogno di
I superbi sono collocati nella prima cornice
del purgatorio. Nella vita terrena hanno
dimostrato arroganza ed alterigia. La legge
del contrappasso li pone piegati, con un
masso sulle spalle, segno di umiliazione per
la superbia avuta in vita.
Hitler
• Hitler: uomo altamente superbo,
convinzione della sua superiorità e della
razza ariana rispetto ad altre
• L’inevitabile sfruttamento degli ebre,
l’olocausto e i campi di concentramento
• Le cause ideologiche e non dello
scoppio, patto d’acciaio tra mussolini e
hitler
• Invasione polonia e il disaccordo della
gran bretagna e della francia e patto
tripartito
• La grecia e mussolini
• L’entrata in guerra dell’USA e URSS
• La caduta di mussolini e lo sbarco degli
anglo-americani