Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Tesina sulla fotografia Pag. 1 Tesina sulla fotografia Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla fotografia Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla fotografia Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla fotografia Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla fotografia Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla fotografia Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla fotografia Pag. 31
1 su 34
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Sintesi Tesina sulla fotografia



La tesina sulla fotografia presenta una descrizione della fotografia attraverso dei collegamenti multidisciplinari.
La Gazzette de France definisce la fotografia "modo di fissare le immagini che si dipingono da sole entro una camera scura, sicché esse non sono più fugaci riproduzioni di oggetti, ma ne sono l'impronta fissa e durevole". L'inventore della fotografia è Louis Daguerre (1840). La seguente tesina mostra come in ambito scientifico siamo nel periodo in cui Fizeau e Foucault (1845) mostrano le macchie solari della fotosfera. Lord Lindsay elabora nel 1871 la struttura della corona al massimo dell'attività solare. In ambito artistico si afferma l'arte della fotografia, che viene elogiata anche da Baudelaire nelle sue opere letterarie. Nel XIX secolo inoltre vengono anche creati i grandi atelier e gli studi del ritratto. Spesso la donna è il soggetto di numerose fotografie. La storia del fotogiornalismo è complessa: in Italia molto importante è l'affermazione dell'Istituto Luce, che viene usato dal regime fascista come strumento di propaganda. Molto importante nel fotogiornalismo sono le figure dei fotoreporter Robert Capa, Henry Cartier-Bresson, Ennio Iacobucci. In ambito artistico molto importante è Mario Giacomelli che ricerca il formale. In letteratura è possibile fare una connessione con la poesia "A Silvia" scritta da Leopardi, in cui viene fatta una descrizione della dimensione fisica di Silvia e della dimensione intellettuale e psicologica del potere.

tesina per liceo sulla fotografia


Collegamenti


Tesina sulla fotografia



Storia della fotografia: La fotografia come strumento di propaganda.
Geografia astronomica: Le macchie solari in Fizeau e Foucault.
Storia dell'arte: La figura del fotoreporter e Giacomelli.
Italiano: "A Silvia" di Leopardi.



Altre tesine sulla fotografia



Fotografia - Sig.na MilleScatti- Tesina sulla fotografia: dalle origini al reportage.
Fotografia - Un modo di comunicare- Tesina per terza media sulla fotografia e la sua storia.
Fotografia, oggettivizzazione della realtà
- Tesina per liceo scientifico che tratta della fotografia come mezzo di percezione oggettiva della realtà.
Fotografie che non sanno mentire e bugiardi che sanno fotografare- Tesina per liceo scientifico sulla storia dell'etica della fotografia.
Fotografia: una grande arte- Tesina per liceo tecnologico informatico che analizza la tematica della fotografia in quanto arte.
Macchina Fotografica Digitale- Tesina che analizza la storia della macchina fotografica.
Estratto del documento

Realismo Ricerca

scientifica LEICA

“Bisogna dunque che essa si limiti al suo

vero dovere, che è quello di essere la serva

delle scienze e delle arti, ma l’umilissima

serva, come la stampa e la stenografia che

non hanno creato né sostituito la

Hypati

a

And lissome Vivien, holding by his

heel,

Writhed toward him, slided up his

knee and sat

Behind his ankle twined her hollow

feet

Together, curved an arm about his

neck,

Clung like a snake; and letting her left

hand

Droop from his mighty shoulder, as a

leaf,

Made with her right a comb of pearl

to part

The lists of such a beard as youth

Fotografo come testimone della società in cui

opera

Fotografia chiara e precisa,non deve evocare

sensazioni,interpretare o mascherare la realtà.

Sviluppo tecnologico,le “rotative”

“sottoposto

1925:dipendeva direttamente da Mussolini,era

al controllo ed all’autorità del Ministro per gli

Affari Esteri”

1927:il Luce istituì il Servizio Fotografico che deteneva

il completo monopolio della riproduzione fotografica

degli avvenimenti ufficiali.

1933:Galeazzo Ciano Ministro della Cultura Popolare

Fotografia come testimone ed agente.

•Creato il 31\12\1925

•1931-33 Gestito da Gaetano Polverelli

•1933 Galeazzo Ciano sostituisce Polverelli

•1937 viene trasformato in Minculpop

Aveva l’incarico di controllare ogni pubblicazione

sequestrando tutti quei documenti ritenuti pericolosi o

contrari al regime e diffondendo le cosiddette “veline” .

“In arte il soggetto non ha nessuna

importanza”

La dimensione fisica di La dimensione

Silvia intellettuale e

psicologica del poeta

beltà splendea

la man veloce

sedevi assai contenta studi leggiadri

all’opre femminili intenta che pensieri soavi,

negli occhi tuoi ridenti e che speranze

fuggitivi sudate carte

al tuo perpetuo canto

Silvia, rimembri ancora

quel tempo della tua vita mortale,

quando beltà splendea

negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,

e tu, lieta e pensosa, il limitare

di gioventù salivi?

Tu pria che l’erbe inaridisse il

verno,

da chiuso morbo combattuta e

vinta,

perivi, o tenerella. E non vedevi

il fior degli anni tuoi;(…)

Dettagli
Publisher
34 pagine
5502 download