
I regolamenti della maturità affermano che il colloquio dell'esame di stato può vertere su un percorso maturità didattico proposto dallo studente. A supporto dello stesso è possibile presentare in sede di orale le famose tesine, ma anche gli altrettanto celebri percorsi maturità.
I docenti della commissione e i commissari esterni 2018 sono liberi di approfondire a piacimento la preparazione del candidato. Presentando una tesina o un percorso maturità, si ha una maggiore probabilità di essere interrogati su argomenti attinenti, sui quali avrete sicuramente una maggiore preparazione. Ma vediamo insieme un esempio percorso per la maturità 2018.
Che cos'è un percorso di maturità
Cos'è questo misterioso percorso maturità? La parola stessa, da vocabolario, significa "tratto di strada che si compie". In questo caso non dobbiamo attraversare delle strade asfaltate bensì i sentieri della cultura. Quindi un esempio di percorso maturità non è altro che un discorso ben articolato che si snoda, seguendo un nesso logico, tra una serie di argomenti tra di loro collegati e che hanno come "sfondo" un tema ben preciso. Per arrivare a un percorso maturità possiamo partire da un esempio percorso maturità seguendo queste linee guida:
- Scegliere un tema sul quale basare e focalizzare tutto il nostro esempio percorso maturità
- Trovare argomenti che siano correlati con questo tema
- Stabilire un ordine logico e una gerarchia tra essi
- Raccogliere il materiale necessario ad imbastire un discorso che abbia un senso compiuto, che abbia un inizio ed una conclusione ben definiti.
Trovare i collegamenti per il percorso maturità
La parola magica è proprio questa: a un buon esempio percorso maturità, è richiesta la multidisciplinarità, ovvero è necessario che gli argomenti inerenti al tema scelto, appartengano a quante più materie possibile. Questo serve per appurare che lo studente abbia maturato una capacità autonoma di organizzazione del proprio sapere che gli permetta di strutturare gli argomenti, relativi a discipline diverse, in un percorso maturità unitario. Un elemento cruciale, sul quale si baserà fortemente la bontà di un percorso maturità, sarà la capacità di mettere in relazione gli argomenti e le problematiche studiate, attraverso collegamenti efficaci e credibili.
Come fare i collegamenti del percorso maturità
Quindi non inventatevi collegamenti impossibili pur di inserire una materia nel vostro percorso maturità, meglio una materia in meno che un collegamento fragile, che possa essere contestato. D'altro canto, partendo da un esempio percorso maturità, dobbiamo fare in modo che questo comprenda, con collegamenti sensati, tante materie rappresentando un buon jolly da giocarsi, perché vi metterà maggiormente al riparo da domande extra da parte dei membri della commissione. Quindi è fondamentale, quando scegliete un esempio percorso maturità, verificare che sia possibile integrare un buon numero di materie al suo interno.
Idee esempio percorso maturità
La definizione di un percorso maturità è molto simile a quella di una tesina, almeno fino alla fase di stesura, che evidentemente in questo caso non c'è. Pertanto vi consiglio di leggere la prima parte della Guida di Skuola.net alle tesine.
I temi del percorso maturità
Il tema del percorso maturità deve essere quanto più possibile attinente al programma scolastico svolto dai professori. Per questo non va scelto né troppo presto, perché si ha una parziale conoscenza del programma svolto, ma neanche troppo a ridosso dell'esame. Un periodo giusto può essere la metà di aprile: la decisione andrebbe presa di comune accordo col professore che coordina il consiglio di classe. Se ci sono altri ragazzi che hanno scelto la scelta tematica per il percorso maturità, cercate di trovare un accordo sugli argomenti: una stessa idea di base per un esempio percorso maturità può essere declinata in maniera diversa. Infine evitate soggetti a carattere tragico, sanguinario o lugubre: meglio rivolgersi a temi impegnati sì, ma anche gioiosi e costruttivi!
Percorso o mappa concettuale maturità
Il prodotto finale di un percorso maturità è una mappa concettuale. Sarà proprio con quest'ultima che vi presenterete all'orale della maturità, in formato cartaceo o multimediale, se nella vostra scuola è consentito. Ricordate di stampare tante copie del percorso maturità quanti sono i membri della commissione, così che ognuno di loro abbia la sua mappa di fronte agli occhi mentre parlate. A supporto del percorso maturità possono poi essere allegati testi, foto o video, a seconda delle esigenze. A quel punto il colloquio orale consisterà nell'esposizione degli argomenti del percorso maturità così come sono disposti lungo la mappa concettuale, che potrete avere sempre sotto gli occhi.
Prove preliminari del percorso di maturità
Prima di avventurarvi nella fossa dei leoni, vi consiglio di effettuare numerose prove di esposizione in maniera tale che il vostro discorso duri all'incirca una ventina di minuti. Prendete i vostri genitori, amici, conoscenti o uno specchio in mancanza d'altro: costringete il malcapitato ad ascoltare la ripetizione del discorso finché non ne siete soddisfatti, ovvero fin quando non è fluido e soprattutto non rientra nella durata stabilita. Emerge qui il grande vantaggio, ad esempio, del percorso maturità rispetto alla tesina tradizionale: non dovete perdere tempo nella stesura del materiale di cui vi servirete per l'esposizione nel colloquio orale. Certo per lo studio vi servirà fare schemi, riassuntini, esempio percorso maturità, ecc., ma non richiedono la stessa fatica dello scrivere una tesina da presentare ai professori in bella copia.
I trucchi per fare un percorso maturità originale
A questo punto un consiglio per i più furbi: realizzate un esempio di percorso maturità che contenga per lo più argomenti svolti a lezione, vi eviterà il rischio-onere di approfondire argomenti extra-scolastici. In questo modo, una volta realizzata la mappa concettuale del vostro percorso maturità, vi basterà andare a ripassare ciascuno degli argomenti che contiene per poter costruire il discorso con cui vi presenterete all'orale. Chi scrive, cioè un gran pigro di natura, ha agito in questo modo ed è andato tutto per il meglio. Ora, per comprendere meglio ciò di cui abbiamo parlato, potreste scaricare un esempio percorso maturità tra quelli che troverete su Skuola.net. Notate le seguenti caratteristiche dell'esempio percorso maturità:
- L'esempio percorso maturità ha un tema principale, "Il progresso tra Ottocento e Novecento"
- Ci sono una serie di argomenti all'interno dell'esempio percorso maturità, appartenenti a varie materie, che sono in qualche modo legate al tema del progresso.
- Tutti questi argomenti dell'esempio percorso maturità sono connessi da un ordine logico-sequenziale ben preciso, tant'è vero che è contrassegnato un inizio del percorso
- L'esempio percorso maturità comprende molte materie pur senza grandi forzature nei collegamenti
- L'esempio percorso maturità è stato supportato da un testo in latino di Seneca e di Lucrezio