I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Turano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi esame Chimica generale e inorganica. Comprese immagini, spiegazioni ed esempi. Esempio: la materia è costituita da atomi di 118 elementi diversi che si combinano secondo rapporti definiti per formare composti. Queste combinazioni possono cambiare solo quando avviene una reazione chimica, che cambia il rapporto in cui si combinano non alterando la natura degli atomi.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Cioni

Università Università degli Studi di Siena

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali che facilitano la comprensione della teoria su tutto il programma d’esame di Chimica generale e inorganica con esercizi. - I modelli atomici e la radioattività - Proprietà periodiche e numeri quantici - Legami chimici - La risonanza - Teoria VSEPR - Stati della materia - Formule stechiometria - Reazioni chimiche - Equilibrio e cinetica chimica - Solubilità, elettroliti e teorie acido base - Acidi base e titolazione - Tamponi e idrolisi - 28 esercizi di stechiometria di base già svolti e commentati.
...continua

Dal corso del Prof. S. Stoccoro

Università Università degli Studi di Sassari

Schemi e mappe concettuali
Esercizi base di Chimica generale, fatti con tutti i passaggi, arriva fino agli esercizi iniziale con la spiegazione del pH. Sono molto semplici, utili per le basi di chimica generale per qualsiasi percorso di studi.
...continua
Appunti del corso di Ingegneria Edile e delle Costruzioni, Politecnico di Milano, materia: Chimica di base (seconda parte, nel modulo di Materiali per le costruzioni). Temi trattati: L10 Equilibrio chimico L11 Termodinamica L12 Acidi, basi e calcolo del pH L13 Elettrochimica
...continua
Appunti del corso di Ingegneria Edile e delle Costruzioni, Politecnico di Milano, materia: Chimica di base (prima parte, nel modulo di Materiali per le costruzioni). Temi trattati: L01 Teoria atomica della materia L02 Meccanica quantistica e orbitali L03 Configurazioni elettroniche e proprietà periodiche L04 Legame ionico e covalente L05 Formule di Lewis e geometrie molecolari L06 Interazioni intermolecolari e transizioni di fase L07 Orbitali ibridi e molecolari Legame metallico L08 Gas, liquidi e solidi L09 Soluzioni e proprietà colligative
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di Chimica inorganica integrati con il libro. Spiegazione semplice con aggiunta di esercizi svolti in classe. Ottima guida per iniziare a prepararsi all'esame di Chimica generale ed inorganica.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica. Argomenti: struttura dell'atomo, meccanica quantistica, configurazione elettronica, orbitali, struttura di lewis, ibridazione, reazioni chimiche, bilanciamenti, acidi e basi, pH, stati di aggregazione della materia, elettrochimica e termodinamica.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sullo stato liquido e gassoso al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sulla tavola periodica al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sulla termochimica al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sullo stato solido e i difetti strutturali al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua
Questo documento di Chimica generale e inorganica contiene tutto ciò che bisogna sapere sulle proprietà colligative al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene tutte le 22 lezioni di Chimica seguite, suddividendole già in un sommario iniziale per argomento. Vengono trattati tutti gli argomenti, iniziando dalle basi come l'atomo e leggi fondamentali, fino ad arrivare alla cinetica chimica.
...continua
Il documento contiene l'intera UDA dal titolo La struttura della materia; all'interno è contenuta anche la lezione simulata dal titolo: l'atomo ed i modelli atomici. Situazione problema, contesto classe, destinatari, prerequisiti, obiettivi, conoscenze, competenze, fasi dell'UDA e della lezione simulata, verifica e valutazione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica con elementi di analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Forrer

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Schematizzazione fatta in autonomia di tutti gli argomenti trattati nel corso di Chimica generale e inorganica con elementi di analitica. Si tratta di schemi degli appunti presi a lezione, sono presenti le formule e la teoria che viene chiesta all'esame. Non sono presenti esercizi.
...continua
Esercizi svolti di Chimica generale inorganica che ho usato per prepararmi e passare l'esame al primo colpo. Cosa troverai in questa raccolta? Stechiometria e bilanciamento delle reazioni: esercizi completi su bilanciamento di reazioni chimiche, incluse reazioni redox e non-redox, con spiegazioni passo-passo per ogni bilanciamento. Calcoli sui gas: problemi che applicano la legge dei gas ideali, calcolo delle pressioni parziali e frazioni molari in miscele gassose. Chimica delle soluzioni: approfondimenti su concentrazione, diluizione, titolazioni acido-base e calcoli complessi per soluzioni acquose. Proprietà colligative: esercizi sulle proprietà colligative delle soluzioni, inclusi abbassamento della tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico e pressione osmotica. Equilibrio chimico: calcoli di costanti di equilibrio (Kc e Kp) per diverse reazioni chimiche. Acidi e basi: esercizi sul calcolo del pH per acidi e basi forti e deboli, oltre a problemi sui tamponi. Geometria molecolare: applicazione della teoria VSEPR per determinare la geometria delle molecole. Reagente limitante e resa percentuale: problemi per identificare il reagente limitante e calcolare la resa percentuale di una reazione. #univr #chimicagenerale #chimica #chimicainorganica #reazioni #esercizisvoltichimica #esercizisvolti #esercizisvoltichimicagenerale
...continua
Appunti fatti bene di Chimica inorganica su: - Proprietà chimiche e fisiche della materia e loro misura. - Elementi, atomi e composti. - Nomenclatura dei composti inorganici. - Reazioni chimiche. Stechiometria delle reazioni chimiche. - Gas ideali. Cenni ai gas reali. - Termochimica. Energia interna ed entalpia. Entalpia standard di reazione e di formazione. - Struttura dell’atomo. Orbitali atomici. Configurazione elettronica. Principio di Aufbau. - Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. - Legame covalente. Formule di Lewis. Legami singoli e multipli. Risonanza. - Forma e polarità delle molecole. Ibridazione orbitalica. - Forze di interazione tra particelle. - Proprietà dei liquidi. Soluzioni. - Cinetica chimica. Equazione di Arrhenius. Meccanismi di reazione. Catalisi. - Equilibrio chimico. Costante di equilibrio. - Equilibrio acido-base. Soluzioni di acidi, basi, sali. Titolazioni acido-base. - Soluzioni tampone. - Equilibri di solubilità e di complessazione. - Esperienze di laboratorio: 1) Ciclo del rame. 2) Determinazione del numero di molecole d'acqua di cristallizzazione del solfato di rame commerciale mediante titolazione iodometrica del rame. 3) Titolazione di una base debole con un acido forte. #univr #enologia #chimicagenerale #chimicainorganica #appunti #esamechimicagenerale #problemi svolti
...continua
Appunti di Chimica generale partendo da un'introduzione sulla chimica e sui primi esperimenti riguardanti l'atomo e gli elettroni, per poi passare alle grandezze fisiche di base e alle definizioni di molecole, ioni e al concetto di mole.
...continua

Esame Chimica inorganica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lelli

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Documento contenente gli esercizi svolti proposti in vari esami scritti del corso di Chimica inorganica superiore (Magistrale in Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dal professor Moreno Lelli. Il PDF contiene le domande e le relative risposte di vari compiti scritti del corso. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica generale su: proprietà colligative: schema contenente abbassamento relativo della tensione di vapora, innalzamento ebulloscopico, abbassamento crioscopico, legge di Rault, frazioni molari in fase vapore equilibrio chimico.
...continua