vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CITOLOGIA ED ISTOLOGIA
INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA
CITOLOGIA: Studio della cellula.
ISTOLOGIA: Studio dei tessuti e degli organi.
La biologia è la scienza che studia la vita e gli esseri viventi (gli organismi viventi).
Esistono una serie di leggi e regole affinché tutto funzioni correttamente.
VIVERE = Insieme di funzioni che rendono un organismo animale o vegetale capace di svilupparsi, riprodursi, e adattarsi all'ambiente.
Tutti gli esseri viventi sono composti da CELLULE.
Queste sono delle piccole unità con all'interno una serie di sostanze chimiche (sostanza acquosa). Capace di riprodursi e di rapportarsi con l'ambiente, praticamente un organismo vivente.
La cellula è composta da diversi "componenti".
Esistono delle forme di vita più semplici, e quindi composte da una sola cellula UNICELLULARI.
Mentre gli organismi composti da più cellule sono chiamati PLURICELLULARE.
Tipi di essere viventi; circa 100 milioni nel nostro pianeta, esseri
compostitutte da cellule, ma non tutte uguali.
Le cellule si di erenziano per:
- Dimensioni, comprese tra 1 e 100 micrometri. Eccetto il Mycoplasmagenitalis da 250nm, anche l’alga unicellulare acetabularia.
Ma perché sono così piccole?
Sono così piccole perché più son grandi maggiori sono le• capacità sintetiche della cellula per mantenere un’adeguataconcentrazione.
Per la di usione: minore è il volume della cellula e in minor• tempo la molecola si sposterà
Necessità di un adeguato rapporto volume super cie• La cellula estremamente reattiva a diversi simili perché hadiversi stimoli.
Gli scambi per la nutrizione della cellula avvengono
MEMBRANAattraverso la super cie della cellula,PLASMATICA.
La cellula nervosa invece, può avereprolungamenti lunghissimi, e sono infattiestremamente sottili.
ff ff fi ffi fi
LEGGE DI DRIESCH: Un grande organismo NON ha grandi cellule.
Forma, è molto spesso
diversa per ogni funzione.- Metabolismo, e quindi per ogni tipo di cellula varia anche il proprio metabolismo, perciò cambiano le sostanze chimiche di cui hanno bisogno.- Funzione, difatti hanno funzione di erente. Altre cellule ad esempio permettono di muovere l'organismo, e quindi di far funzionare un apparato muscolare.
CITOLOGIA
Teoria cellulare:
- Tutti gli organismi consistono in una o più cellule, questa è la più piccola entità vivente.
- Tutte le cellule derivano da cellule preesistenti.
Proprietà di una cellula:
- Membrana plasmatica: separa la cellula dall'ambiente.
- Genoma: codifica tutte le strutture cellulari.
- Trasferimento dell'informazione: utilizza l'informazione immagazzinata nel codice genetico.
- Utilizzazione dell'energia: sfrutta l'energia per formare componenti più complessi.
PROCARIOTE: Prevalentemente batteri, che non hanno un vero e proprio nucleo, hanno una parete
cellulare composta da tante macromolecole, comei monosaccaride, e composta da antibiotici.
Quando i batteri si replicano, lo fanno in modo ASESSUATO, e quindi siclonano. Difatti si producono in pochissimo tempo. (Ad esempio la creazionedi placche nella gola che avviene in poco tempo)
QUANTE SPECIE DIVERSE? nelle cavità gengivali almenoMolti milioni. (Solo415 specie.)
I procarioti si dividono in 2:
- Batteri —> Eubatteri
- Achea —> Archebatteri
EUCARIOTE: Animale, piante, funghi,e organismi semplici composti dacellule con un nucleo al loro interno.
Gli eucarioti si sono evoluti daiprocarioti circa 1,5 miliardi di anni fa.fi citoplasma
All’interno delle cellule distinguiamo il che è tutta la regionenucleare membrana plasmatica.compresa tra l’involucro e la
APPARATO DEL GOLGI: Costituito da un complesso sistema di membranerappresentando la centrale di rielaborazione delle proteine.
MITOCONDRI: Li troviamo in cellule animeli/vegetali. Hanno una doppiamembrana
Ed un DNA. Da qui viene poi estratta l'energia da macromolecole per poter produrre l'ATP.
LISOSOMI: Sono circondati da membrana e contengono materiale fagocitato.
CLOROPLASTI: Le troviamo in cellule vegetali, anch'essi con doppia membrana e DNA. (Utili anche per la FOTOSINTESI).
NUCLEOLO: Organizzatori dei ribosomi, si trova nel nucleo.
RIBOSOMI: questi saranno essenziali per la sintesi proteica.
All'interno delle cellule troviamo il CITOSCHELETRO: Una serie di lamine che danno la forma alla cellula e permettono ad essa di muoversi, presentano vescicole tra un comparto all'altro. Ed è composto da proteine diverse dei proteine.