I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Per la preparazione agli esami di Complementi di matematica UNIVPM 2025, offriamo spiegazioni passo-passo di tutti gli esercizi, accompagnate dalle formule chiave utilizzate, al fine di garantirti una comprensione completa e approfondita.
...continua
Gli appunti , presi a lezione ed integrati con lo studio del libro consigliato (Manelli A., Pace R., Finanza di impresa. Analisi e metodi, Isedi, Torino, 2009, ISBN: 9788880083559), riguardano i seguenti argomenti di Finanza aziendale: Modulo 1: 1) La finanza aziendale e la creazione di valore come obiettivo dell'impresa 2) La struttura finanziaria e l'analisi dell'equilibrio aziendale 3) Rendimento, rischio e costo del capitale 4) Le modalità di finanziamento dell'impresa 5) Autofinanziamento e politica dei dividendi 6) La formazione del capitale investito: principi e metodologie di valutazione 7) Le fonti di finanziamento di origine esterna: il capitale pieno di rischio 8) Le fonti di finanziamento di origine esterna: il ricorso al debito Modulo 2: 1) La gestione dei rischi 2) La valutazione delle aziende in funzionamento 3) La gestione e la diffusione del valore 4) La finanza straordinaria
...continua
Gli appunti, presi a lezione ed integrati con lo studio del libro consigliato (P. Alessandrini, Economia e politica della Moneta. Nel labirinto della finanza, Il Mulino, Bologna, terza edizione, 2021, ISBN 978-88-15-29365-7), riguardano i seguenti argomenti di Economia monetaria: 1) Concetti base e relazioni fondamentali: ricchezza, risparmio, legami stock-flussi 2) Mercati, operatori e istituzioni del sistema finanziario 3) La moneta e le sue funzioni 4) Le scelte di portafoglio: la preferenza per la liquidità e l'atteggiamento nei confronti del rischio 5) L'ampliamento delle basi teoriche 6) Il sistema operativo della politica monetaria 7) Gli strumenti di politica monetaria 8) La gestione della liquidità 9) L'intermediazione bancaria e i rischi di instabilità finanziaria 10) La trasmissione della politica monetaria 11) Gli squilibri internazionali 12) Le innovazioni operative 13) 25 anni di euro: successi, crisi e ritardi
...continua
Riassunto per l'esame di Comportamento organizzativo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cucchi Graziano: Comportamento organizzativo, Pilati, Tosi. Università Politecnica delle Marche - Ancona, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti delle lezioni di Diritto della corporate governance svolte dal professore. Argomenti trattati: ripasso delle nozioni di diritto commerciale, principi e regole della corporate governance, tema della compliance, importanza della separazione tra proprietà e controllo, principi generali del nuovo codice di corporate governance (codice del 2019/2020), organi societari, sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, modello 231 di vigilanza, differenti assetti proprietari, imprese familiari, ESG e sviluppo sostenibile, società benefit.
...continua
Appunti delle lezioni svolte dai professori Perriello e Mantucci. Argomenti trattati: contesto storico e concetti introduttivi, procedure per il risanamento dell'impresa (composizione negoziata, piano attestato di risanamento, accordi di ristrutturazione dei debiti, accordi agevolati, accordi ad efficacia estesa, convenzione di moratoria), concordato preventivo e concordato semplificato (prof. Mantucci), liquidazione giudiziale.
...continua
Appunti delle lezioni di Valutazione d'azienda e di asset aziendali, integrati con le slide del professore ed esempi pratici. Argomenti trattati: nozioni introduttive, principi di valutazione, approcci alla valutazione, leve del valore (flussi, tasso e orizzonte temporale), metodi basati sui flussi di risultato, metodo patrimoniale e valutazione dei beni immateriali, metodi misti, metodi di mercato.
...continua