Capitolo 6 - Vendita di prodotti e servizi
La scrittura contabile in partita doppia relativa alle vendite prevede:
in AVERE il conto economico positivo (ricavo) + Iva sulle vendite
che è variazione finanziaria negativa (debito)
in DARE il credito verso il cliente (credito) che è variazione
finanziaria positiva.
In data 24 ottobre 2024 venduti prodotti finiti € 8.000 + IVA ordinaria
22%; incasso per bonifico 30 giorni data fattura fine mese.
24/10/2024
DARE Cliente Alfa 9.760,00
AVERE Prodotto finiti c/vendite 8.000,00
AVERE Iva vendite 1.760,00
30/11/2024
DARE Banca XYZ 9.760,00
AVERE Cliente Alfa 9.760,00
Si noti che IVA sulle vendite essendo un debito verso erario di
competenza del mese di ottobre deve essere versata allo Stato entro
il 16 novembre (previa detrazione dell’Iva acquisti di ottobre che
costituisce un credito verso erario).
Pertanto il 16 novembre 2024 l’impresa si trova a versare IVA all’erario
anche se non l’ha ancora incassata dal cliente.
In aggiunta ai ricavi di vendita, il venditore/fornitore può addebitare
all’acquirente/cliente – se previsto dal contratto – le spese di trasposto
e altri oneri accessori da lui sostenute. Trattasi per il fornitore di un
recupero di oneri da lui sostenuti, mediante riaddebito al cliente 1
Normalmente si contabilizza un ulteriore conto economico di ricavo
(es: Recupero spese trasporto) che viene contabilizzato in AVERE a
assoggettato anch’esso ad Iva 22%.
Riprendendo la scrittura precedente, ipotizziamo addebito in fattura
al cliente di spese trasporto € 1.050 oltre Iva.
24/10/2024
DARE Cliente Alfa 11.041,00
AVERE Prodotto finiti c/vendite 8.000,00
AVERE Recupero spese trasporto e noli 1.050,00
AVERE Iva vendite 1.991,00
Talvolta può succedere che la spesa accessoria sia contrattualmente a
carico dell’acquirente/cliente e pertanto a lui viene emessa fattura dal
trasportatore.
Ipotizzando che tale fattura venga pagata dal venditore/fornitore – in
nome e conto del cliente – quest’ultimo dovrà recuperate l’anticipo
finanziario effettuato riaddebitando l’importo al cliente.
In data 24 ottobre 2024 anticipate spese trasporto in nome e per
conto del cliente Alfa € 150 + Iva 22%. In data 26 ottobre 2024 venduta
merce € 4.000 otre Iva e riaddebito al cliente dell’anticipo spese.
24/10/2024
DARE Cliente Alfa c/spese anticipate 183,00
AVERE Banca 183,00
26/10/2024
DARE Cliente Alfa 5.063,00
AVERE Merci c/vendite 4.000,00
AVERE Iva vendite 880,00
AVERE Cliente Alfa c/spese anticipate 183,00 2
Per quanto concerne le rettifiche (es. Resi su vendite) i conti lavorano
nella sezione opposta a quella normale e quindi si inverte il DARE con
l’AVERE.
Con riferimento alla vendita fatturata il 26 ottobre il cliente segnala
merce parzialmente non conforme a campione (imponibile € 1.200 +
Iva 22%) e richiede effettuazione reso. In data 30 ottobre 2024
accettiamo il reso ed emettiamo nota di credito.
30/10/2024
AVERE Cliente Alfa 1.464,00
DARE Resi su vendite 1.200,00
DARE Iva vendite 264,00
Se il venditore concede premi di quantità al cliente (es: se raggiungi un
prefissato volume di acquisti nell’anno, ti storno il 4% del totale) dovrà
emettere nota di credito e quindi scrittura contabile identica ai resi,
come sopra. In tal caso, nella sezione DARE il conto di rettifica del
ricavo viene denominato Premi su vendite.
Retribuzioni lavoro dipendente (paragrafo 9.2.1)
Le scritture di registrazione in PD della busta paga prevedono
dapprima la “Fase della Liquidazione”, in cui si determina l’importo
lordo da versare al dipendente e all’Inps.
A seguire la “Fase del Pagamento”, in cui si provvede a corrispondere
al dipendente il netto-busta, avendo trattenuto la quota contributi
previdenziali Inps a suo carico e le ritenute Irpef erariali e addizionali
regionali/comunali.
Con riferimento alla busta paga in allegato relativa al mese di ottobre
2024 si avrà: 3
25/10/2024
DARE Retribuzioni 1.877,78
AVERE Dipendente Zigiotti c/retribuzioni 1.877,78
Rilevazione del lordo dovuto al dipendente Zigiotti (primi 5 righi
colonna Competenze, senza tener conto dei Buoni pasto € 100)
25/10/2024
DARE Contributi Inps 337,63
DARE Dipendente Zigiotti c/retribuzioni 121,68
AVERE Debiti vs. INPS 459,31
Per rilevazione quota contributi Inps a carico azienda (l’importo non
viene esposto in busta paga) + quota a carico lavoratore da versare.
Totale dovuto Inps = 33%
quota a carico azienda: € 337,63 pari al 23,81% sull’imponibile di
€ 1.418,00
quota a carico lavoratore: € 130,31 pari al 9,19% sull’imponibile
di € 1.418,00 (poi rettificato in € 121,68 per legislazione varia =
130,31 – 11,34 + 2,00 + 0,71)
25/10/2024
DARE Dipendente Zigiotti c/retribuzioni 1.756,10
AVERE Erario ritenute IRPEF da versare (*) 114,44
AVERE Banca c/c 1.641,66
(*) Addizionali (5,71 + 11,80 + 29,93) + Irpef netta 67,00
Pagamento dello stipendio di Agosto 2023 al dipendente con
arrotondamento in busta paga del netto ad € 1.642,00 4