Estratto del documento

STATI UNITI

Gli USA insieme alla Germania sono il paese leader della seconda rivoluzione industriale il

modello statunitense dello sviluppo, è un modello simile a quello inglese, si basa sul

liberismo, era quindi basata sul libero mercato,

Fino agli anni 70 però continuò ad essere un paese basato sull’agricoltura, con scambi

commerciali limitati.

Gli USA vivono un processo di industrializzazione grazie a vari fattori che sono:

●​ Abbondanza di terra e risorse naturali, quindi abbondanza di superfici coltivabili,

gli USA sono un paese enorme, un paese che verrà conquistato gradualmente,

ampia presenza di prodotti agricoli ma soprattutto di risorse, era un paese ricco di

carbone, di ferro e soprattutto di petrolio. Ha aiutato il processo economico avvenuto

grazie alle esplorazioni geografiche. Ricchezza anche di boschi. Ricchezza anche

nel sottosuolo di ferro, petrolio e carbone.

●​ Relativa scarsità e dispersione della forza lavoro, (sollecita la meccanizzazione

dei processi produttivi) e alta mobilità dei fattori soprattutto capitale umano: nella

prima rivoluzione inglese i lavori erano stanziali, poi approfitta di una manodopera

che sta lì, è ferma. Invece sia la manodopera industriale che agricola americana in

questo contesto è mobile, perché è immigrata da vari paesi, è manodopera che ha

nella sua mentalità l’idea di spostarsi (dopo aver passato viaggi di molte settimane

per arrivare lì non era un problema spostarsi di qualche km), ma anche scarsa, la

forza lavoro disponibile era molto rarefatta, la densità demografica degli USA era

molto ridotta, tutto questo provoca un atteggiamento da parte imprenditori che è

molto vocato alla meccanizzazione del processo produttivo. L’America è sempre

stata aperta per gli immigrati, ma a metà degli anni 20 questi porti si chiudono e non

fanno più entrare perché la manodopera era sufficiente, chiusi con delle leggi del

1921-1924.

●​ Alta mobilità dei fattori, soprattutto del capitale umano, la manodopera poteva

essere spostata con facilità di luogo in luogo, composta da migranti e dalle

popolazioni sottomesse.

●​ Assenza di vincoli storici, di ordine legislativo e di ordine manifatturiero, non esiste

una tradizione che orienti il paese in una direzione.

●​ Assenza di un ceto agrario conservatore, i grandi proprietari terrieri sono proiettati

al presente e al futuro, quindi hanno una mentalità da imprenditori.

Principali industrie nella prima metà dell’800:

●​ Cotoniera, che sviluppano già da prima della nascita seguita alle colonizzazioni, già

da prima usavano gli schiavi per coltivare queste grandi piantagioni. Lo sviluppo 91

dell’industria cotoniera è un rifletto dell’Inghilterra, questo perché è un’industria

simbolo della rivoluzione inglese, sono gli stessi inglesi che portano queste

coltivazioni in America settentrionale, quindi è un’eredità che ricevono dall’ex

colonizzatore (uk) e che portano avanti.

●​ Armi, l’industria delle armi ci è sempre stata, sin dall’età antica gli uomini costruivano

armi, prima per la caccia e poi le hanno trasferite per le guerre, nel caso USA sin da

subito molto sviluppata. Si sviluppa ancora di più dalla guerra di secessione, che era

una guerra civile che ufficialmente ha come punto fondamentale l’abolizione della

schiavitù, ma i motivi erano molto di più. Questa industria si sviluppa da subito per

due motivi, che sono intrecciati e sono ad esempio il modo in cui si sono sviluppati gli

USA (conquista violenta), tutto ciò viene approvato dalla costituzione americana che

dà a ogni cittadino di difendersi da soli, tutto ciò ha enfatizzato il consumo di armi,

AUMENTA la domanda.

●​ ferrovie

Ferrovie

Nel 1840 la rete ferroviaria USA supera quella europea, saranno il principale meccanismo di

sviluppo del paese, perché:

-​ collegano un territorio molto vasto

-​ stimolano attività industriali collaterali (siderurgia, meccanica, del legno, edilizia)

Già al finire dell’800, gli USA compiono il sorpasso economico a danno dell’Inghilterra,

questo scavalcamento sarà percepito e pienamente avvertito solo al termine della Grande

guerra.

Questa industrializzazione è caratterizzata da:

●​ Settori ad alta intensità di capitale, cioè quei settori come siderurgia o meccanica,

quelli che sono dominati dal fattore capitale dove gli impianti sono molto grandi e

costosi e immobilizzano gran parte degli investimenti delle imprese il fattore capitale

è determinante. Domina qui la grande impresa quindi

.

●​ Market oriented, sono quindi settori, sono quindi settori che si rivolgono al mercato

finanziario, si quotano in borsa, mettono a disposizione del mercato parte delle

imprese. In Europa invece quando si aveva bisogno di denaro ci si rivolgeva alle

banche.

●​ American system of manufacturing e Mass production, essi sono modelli

produttivi industriali che nascono e si sviluppano in USA, diventano dominanti in

questo contesto, saranno dominanti anche durante la seconda guerra mondiale.

●​ Stato minimale, il ruolo dello stato in questo contesto è simile allo stato minimale,

quindi l’operatore pubblico ora deve svolgere un ruolo defilato, in questo contesto si

limita alla difesa della legge, della costituzione e altro, e mantenimento dell’ordine

pubblico. Deve far in modo che le regole base vengano rispettate, chi le viola viene

sanzionato.

Sistema bancario americano fra XIX e XX sec, è un sistema particolare e appare al proprio

interno molto diversificato, si trovano:

●​ stati dove le banche sono gestite dai governi

●​ Stati dove le banche sono lasciate all’iniziativa privata

●​ Stati che non ammettono una libera attività bancaria 92

Inoltre la banca centrale americana, essa diventerà a partire dal 600 un elemento

fondamentale di tutti i sistemi bancari nazionali, soprattutto europei, anche gli USA prova a

fornirsi di una banca centrale, dopodiché questi tentativi spesso falliranno, proprio perché

creare una banca centrale federale è complicato perché ogni stato prova a darsi dei limiti e

delle organizzazioni diverse. Per arrivare alla FEDERAL RESERVE SYSTEM dovremmo

aspettare la vigilia della prima guerra mondiale 1913.

Lo stato è uno stato che si limita al mantenimento della legge e dell’ordine si interviene

quando le regole del mercato non vengono rispettate, esso non assiste all’industria

nazionale, ma non è del tutto assente dall’economia, il suo intervento mira al rispetto delle

regole di libero mercato come le leggi antitrust. Nella visione americana allo scoppio della

crisi del 29 starà solo a guardare con la convinzione che l’economia di sistemi da sola, il

mercato a certe condizioni non si sistema da solo.

I peggiori fra i Late Joiners

I paesi che tardano, o addirittura non riescono a industrializzarsi sono: Impero asburgico,

Russia e Italia.

Impero Asburgico

Sarebbe l’Austria, l’impero asburgico si spegnerà con la prima guerra mondiale,

l’Austria-Ungheria, uno dei paesi più solidi dell’800-900, che si spegnerà con la fine della

seconda guerra mondiale: tutti gli imperi che entrano nella prima guerra mondiale ne escono

sconfitti, per la prima guerra mondiale e alla fine di essa non esiste più l’impero dal punto di

vista territoriale: i territori che facevano parte dell’impero asburgico vengono affidati a

governi autonomi, ne nasce una raggiera di stati inediti e altri riconquistano l’indipendenza

che avevano perso, es la Jugoslavia che è una repubblica e nasce al termine della guerra

mondiale. Rinasce la Polonia che era stata acquistata dall’impero asburgico e russo.

L’Impero tedesco viene e meno e viene sostituito con la repubblica di Weimar fino al 1933

con la salita di Hitler che darà nascita al terzo reich.

Il suo sviluppo incontra dei fattori sfavorevoli, come:

●​ frammentazione etnico-linguistica,in questo territorio troviamo culture e

popolazioni molto distanti, sia per etnia che per lingua, quindi possiamo trovare molte

lingue diverse, tra cui anche l’italiano, tutto ciò rendeva difficile un processo di

industrializzazione compatto per la storia o tradizioni diverse che vi erano.

●​ scarsità di terre coltivabili, i territori amministrati dall’impero asburgico erano

territori coperti da montagne o costieri, ma rispetto alla totalità della parte posseduta,

la parte che si poteva mettere a coltura era scarsa, quindi l’impero asburgico quasi

sempre doveva importare e questo costava molto e costringe una parte della

popolazione a concentrarsi nelle campagne, cercando di crearsi cibo con cui vivere.

●​ modesta disponibilità di carbone, insufficiente per avviare un’attività economica.

●​ arretratezza politico-sociale, tanto che sarà presente la servitù della gleba fino al

1848.

●​ politiche economiche poco accorte, politiche economiche poco efficienti, la

condizione standard dei paesi era il protezionismo, proprio per tradizione. Il

protezionismo non è di per sé un processo che frena l’industrializzazione, ma 93

imporre dazi troppo elevati preclude il fatto che l’impero asburgico non si relaziona

con l’esterno frenando uno sviluppo importante.

●​ pesante accentramento amministrativo, l’impero asburgico era molto grande e

questa enormità spinge la corona ad avere un atteggiamento molto rigido

nell’amministrazione del paese, politiche accentrate. Perché negativo? All’interno

dell’impero vi erano molte etnie che poi daranno vita a rivoluzioni e alla nascita di

stati autonomi, trattarli in maniera uniforme alla fine porta a un danno economico e

non solo.

Dal punto di vista industriale, l’impero asburgico vive un’industrializzazione

territorialmente discontinua:

con Austria, Repubblica Ceca e i territori italiani in via di sviluppo e altre regioni dell’impero

molto meno industrializzati.

Dal punto di vista dei settori, i più reattivi sono:

-​ industria leggera: alimentare,tessile,cartaria

-​ industria pesante: metalmeccanica, ferrovie,elettricità.

Russia/URSS

L’URSS che nasce alla fine del 1922 quindi alla fine della guerra civile che nasce in Russia, diventerà

centrale nella storia mondiale, essa parteciperà alla seconda guerra mondiale, alla fine di questa

guerra darà vita a questo sistema bipolare, due parti di influenza opposte, quella comunista e quella

liberista degli USA.

Innanzitutto la Russia imperiale dell’800 è un impero molto grande, con ter

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 115
Storia economica Pag. 1 Storia economica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 91
1 su 115
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alefab1234 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Giulianelli Roberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community