I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi Ca' Foscari di Venezia

Riassunto per l'esame di Letteratura Cinese 2, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Leggere la Cina: Piccolo Vademecum di Letteratura Cinese Contemporanea di Dutrait consigliato dal docente Ceresa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la letteratura clandestina e la “poesia oscura”, dalla letteratura come strumento della politica all’annientamento della letteratura da parte del potere.
...continua

Esame Letteratura cinese 2

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura cinese 2 per l'esame del professor Ceresa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la dinastia cinese Tang, la poesia Tang-Shi, l'apogeo Tang 700-785, il periodo centrale Tang 785-835, l'epoca tarda Tang, Juan e Yuan, i Song, la dinastia Ming.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti di Economia aziendale per l'esame della professoressa Perri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il funzionamento globale del sistema economico, per attività economica si intendono le operazioni di acquisto, produzione, vendita e scambio.
...continua

Esame Diritto musulmano

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto musulmano per l'esame del professor Salati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le norme religiose, le fasi della formazione dell’islam, l'acqua: l’elemento purificatore utilizzato che deve essere “pura e purificata, i lavaggi obbligatori.
...continua

Esame Storia dell'arte cinese 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'arte cinese per l'esame della professoressa Rastelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Neolitico, la Rivoluzione neolitica, la vita nel villaggio, il mondo dei morti, il bacile con decorazione dipinta, la cultura Yangshao, fase Miaodigou - IV millennio.
...continua

Esame Storia della Cina 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia della Cina 1 per l'esame della professoressa Di Giorgi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Cina arcaica, le culture neolitiche (11°-10° millennio a.c.), i miti della creazione, le tre grandi dinastie, la stirpe reale durante la Cina arcaica.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Vianello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: I Viceré di Federico De Roberto, Pirandello e Tommasi da Lampedusa, lo spiazzamento del lettore, i personaggi e l'ambiente, l'immobilità della storia.
...continua

Esame Lingua e letteratura cinese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura cinese per l'esame della professoressa Baccini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'antica testimonianza scritta rappresentata dalle ossa oracolari, il primo significativo corpus di antichi ideogrammi cinesi, lo Jinwen, le leggende sulla scrittura.
...continua

Esame Geografia politico-economica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4 / 5
Appunti di Geografia politico-economica per l'esame del professor Soriani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la città l'economia esterna, la regione, la polarizzazione, la depolarizzazione, la globalizzazione, gli indicatori della globalizzazione.
...continua
Appunti di Letteratura giapponese per l’esame della professoressa Negri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dal periodo classico ai diari del periodo heian, l'acquisizione della scrittura, la difficoltà di adattare la lingua cinese, il Waica: brevità e condensazione.
...continua
Appunti di Storia del Giappone 2 per l’esame del professor Revelant. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Bakumatsu e la crisi del sistema confuciano, l'inadeguatezza del sistema fiscale, gli intellettuali alla ricerca di una possibile soluzione alla crisi.
...continua

Esame Storia del Giappone

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del Giappone per l’esame della professoressa Favi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Occidente e Oriente, la scoperta dell'America avvenuta nel 1492, la Rivoluzione industriale, il commercio, il modello dell'"uomo bianco", il Giappone e l'Asia orientale.
...continua

Esame Storia del Giappone 2

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4,5 / 5
Riassunto per l'esame di Storia del Giappone 2 del professor Ravelant, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 5-10 del testo consigliato dal docente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’era Tenpō (1830 – 1844), la teoria del “sistema nazionale” (kokutai), il bakumatsu, la “fine del bakufu”, la "riapertura" del Giappone.
...continua
Riassunto del libro Il laccio scarlatto di Bisetti per l'esame di Cinese 2 della professoressa Lippiello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il laccio di colore rosso, la locanda dei matrimoni predestinati, il canto dell'eterno dolore, la storia di YingYong.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e Letteratura Cinese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Arte della Guerra di Sun Tzu consigliato dal docente Fracasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la consapevolezza delle circostanze attuali, le qualità del “Saggio Comandante, la vittoria sull’aggressione.
...continua

Esame Glottodidattica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4 / 5
Appunti di Glottodidattica per l'esame di Mary Coonan Carmel. Gli argomenti trattati sono: l’apprendimento sulla base analitica del cervello, gli attori nel processo glottodidattico che sono studenti e docenti, l’apprendimento come processo razionale, la sequenza naturale di acquisizione.
...continua

Esame Giapponese classico 2

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
2 / 5
Appunti delle lezioni di Giapponese Classico 2 (o attuale modulo 1.2) con Aldo Tollini. Nel documento sono presenti tutte le frasi corrette dal professore e delle nozioni grammaticali richieste all'esame. Lo studio attento di questo documento, assicura la promozione all'esame.
...continua

Esame Giapponese classico 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
3,7 / 5
Appunti presi a lezione per lo svolgimento dell'esame di Giapponese Classico 1 del professor Tollini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il periodo Yayoi, Ôno Susumu, le sillabe particolari: - Co (C sta per consonante), lo Hiragana, il periodo Hejan.
...continua

Esame Giapponese classico 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
3 / 5
Riassunto del testo per l'esame di Giapponese Classico modulo I del professor Tollini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il metodo comparativo, il sistema fonetico/fonologico, il sistema lessicale, il sistema grammaticale sintattico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Giapponese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente History of Japanese Art di Manson. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il periodo Jōmon, i vasi e le ceramiche, la popolazione Jōmon, i gioielli decorativi, le statuette.
...continua