Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Storia del Giappone - schemi suntivi e appunti, prof. Favi Pag. 1 Storia del Giappone - schemi suntivi e appunti, prof. Favi Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Giappone - schemi suntivi e appunti, prof. Favi Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Giappone - schemi suntivi e appunti, prof. Favi Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Giappone - schemi suntivi e appunti, prof. Favi Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Giappone - schemi suntivi e appunti, prof. Favi Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Giappone - schemi suntivi e appunti, prof. Favi Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Giappone - schemi suntivi e appunti, prof. Favi Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Giappone - schemi suntivi e appunti, prof. Favi Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Giappone - schemi suntivi e appunti, prof. Favi Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Giappone - schemi suntivi e appunti, prof. Favi Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Occidente e Oriente

Scoperta dell'America (1492) (Il commercio non è più Mediterraneo ma Mondiale)

Curiosità iniziale verso paesi esotici (es: Cinesi e Turchi)

Importante influenza della Cina in Europa L'Occidente raggiunge l'India, le Filippine, la Cina e il Giappone

Società Tradizionali: i contatti con l'Occidente vengono interrotti Solo la cultura Cinese viene conservata

Alta domanda di prodotti esotici in Europa e scarsa richiesta di prodotti Europei in Asia (merce di scambio: solo oro e metalli)

Rivoluzione industriale Sisteme capitalistico, giustificando scienza e tecnologia.

Il commercio non è composto più solo beni di lusso ma beni, mater e altri tessuti diventano sempre più richiesti in Asia.

Nuova visione dell'Asia: realtà barbara, arretrata e decadente, al contrario dell'Europa: moderna e progredita

L'Europa alza i suoi livelli di vita riducendo le ricchezze dell'Asia

Processo che si articola in 3 fasi:

  1. Penetrazione commerciale in stile “colonialista” e con l'uso delle armi e rivoltè
  2. tentativi di liberarsi da questa sudditanza cercando il 'segretto' della potenza dell'Occidente
  3. Movimenti di liberazione nazionale e prospettive di indipendenza

Chiamato il modello dell'“eurocentrismo” dotato di Superiorità culturale, morale e intellettuale

Tendenza dell'Occidente a prendersi tutto il merito del proprio sviluppo trascurando gli sviluppi supportati dall'Asia

Movimenti coasti, xenofobi e nazionalisti

Progressivo superamento di questa fase e ricostruzione dei processi storici dall'interno, non dell'Occidente, ma delle singole società

Il Giappone e l'Asia Orientale

Asia Orientale

Cina, Corea, Giappone, Vietnam / hanno caratteri comuni b.s.ullati dalla Cina

  • Per secoli, ci fu un sistema tributario
  • rete di rapporti gerarchici alto ai regolati i rapporti tra Cina e popolazioni esterne

Fondato sul modello Hua-Yi (KAI in giapponese) che costituisce lungo ritiro del liquido

secondo il quale il livello di barbare aumenta piu ci si allontanava dal centro della civiltà.

  • Visione legata ai Confucianesimo che riguardava la sfera filosofica, etica e politica
  • al seno subito in primis alla classe dominante

Ordine sociale soerrente:

  • governante: guida morale del popolo
  • governati: vincolati al rispetto delle condotta e scala delle posizioni sociali (ognuno aveva le sue terminologia)

Cina: sistema di trasmissione basato sulle memoria

Giappone: sistema di trasmissione basato sulla ereditarietà

Il giappone si ispirò alle teorie cinesi, ma non totalmente. Ha assimilat

l'influenza della Cina, hasi avvio un evoluzione storica originale, distinta e indipendente.

I popoli dell'acomomio e della società agricola

Periodo YAYOI (300a.c.e - 250/300d.C)

Tokkyo dove sono

  • Stati trovati vasellamio di ceramica (di quello rossi apparisc e quello (JOMON)

Il benessere della comuni à dipendeva dalla raccolta (gransimi della terra, piogia, sole)

Attraverso le core del

  • Sono giunti anche anni, specchi di bronzo
  • Atrezz deportive in legno, pietra e ferro

Coltivazione di fili e culti diversi / esoli per proprisarsi il favore delle

  • Natola
  • Divintal locali (KAMI)

Mitto dello SHINTO PRIMITIVO

Non è una gra religione

E nella (superstitite) il concetto

PURO/IMPURO

Al cune praticho lava volte a ripristinare lo unito di oualacose pureza

il montanaria

3 tipi di IMPURITA:

  • IMPURITA ROSSA - legata al sangue
  • IMPURITA BIANCA legata al parit
  • IMPURITA NERA legata alle uscite

100 d.c. Trasformazione delle comunità locali con fino stratificasione sociali sempre più marca.

le communità con terri più fertili e piú produttive devini più potonti

Serie di pratches religiouse per .

  • Il favore dei KAMI
  • Possono essere natwrahist (- venho, sole quala compost elemt;
  • rifiutalin, sabstrateili)

Il processo di crescita dello Stato imperiale nel Giappone antico.

  • 589 - riunificazione della Cina (dinastia Sui)
  • 604 - riunificazione della Corea

Il Giappone perde potere in Asia

Il suo Yamato perde potere in Corea

Uccide le proprie sorelle per creare uno Stato centralizzato.

La Cina acquistò potere nel timore di una sua espansione territoriale.

Le vittorie dei Sui aprirono le porte all'arrivo di missionari religiosi e costruttori di templi.

Si sono convertiti gli Yamato anche altri Uji fecero lo stesso.

Sogno Umako fece uccidere l'imperatrice (sua nipote) perché contrastava le iniziative dei Soga.

592 - sale al trono l'imperatrice Suiko (nipote disoga da parte di madre)

Soga no Umako governava (reggente - sesso) dell'imperatrice.

Scrive la “Costituzione dei 17 articoli” scritta in cinese (604), elenco di precetti e regole morali ispirate ai valori confuciani, buddhisti e taoisti.

  • Obiettivo: l'eliminazione del potere degli Uji e ottenere quella del sovrano, introdurre l'amministrato imperiale.
  • Funzionale: l'imperatore ristabilisce l'ordine e la guida del popolo.

Regina che regna viene chiamato Tennō per sancire la natura sacra.

781-806 l'imperatore KANMU fa allontanare la Corte dai templi e fa spostare gli capitale a NAGAOKA

Sciagure ed eventi funesti (oppure trame clanossattini per il potere)

Capitale spostato a HEIANKYO (poi KYOTO). Cause dettate da Kanmu: capitale della pace e della tranquillità

PERIODO HEIAN

Periodo classico del Giappone molte routine al suo interno, nella struttura sociale, amministrativa, economica e sociale.

Kanmu:

  • Vietò la costruzione di templi nella capitale
  • Rese più solida l'amministrazione centrale con nuovi organi di governo
  • Migliorò l'amministrazione locale e la riscossione delle tasse
  • Nel 792 abolì l'obbligo del servizio di leva

Introduzione milizie locali (KONDEI)

Ryoshu

(proprietario Shoen)

Riscuotevano in varie regioni che non poteva controllare direttamente quindi delega lo SHOKAN

Anche nelle province, i capofamiglia più benestanti presiedono parte al processo diventando Ryoshu, arricchiti, privilegi, guerra civiltà.

Bussare ai vari istituti per difendersi

ORGANIZZAZIONE INTERNA DEGLI SHOEN

  • RYOSHU
  • HONKE
  • SHOKAN
  • contadini
  • proprietari
  • MYOSHO
  • contadini dipendenti

La ripartizione della dei prodotti delle terre dipendeva dal ruolo rivestito.

Ognuno aveva specifici doveri decorativi differiti e completi (SHIKI)

  • beneficia
  • individuale che poteva essere ereditaria, addizioni e venduto che si fondava su accordi personali e privati = cause il rapporto con i superiori rapporto dipendente - suddito.

CONSEGUENZE

  • Migliorato il sistema di comunicazione (per il trasporto dei prodotti)
  • I contatti delle campagne con il centro si intensificano e nascono molti centri artigianali e commerciali
  • Stratificazione dei villaggi: un gruppo ristretto di famiglie hanno più potere → non c' è più equilibrio tra i lavoratori

Fine XIII sec. Kamakura è un grande centro

nel contornare i capi mongoli avviano fondato in Cina la dinastia YUAN

  • 1266: Qubilay Qan invia richiesta di sottomissione al Giappone
  • Rifiuto
  • 1274: Q. Q. invia una flotta per attaccare
  • un vento provvidenziale procura forti danni alla flotta e i mongoli si ritirano
  • 1281: altro attacco + potente a HAKATA (parte nord del Kyūshū)
  • Dopo 2 mesi un altro tifone costringe i mongoli a ritirarsi
  • La "vittoria" èna costata eotte forze e uomìni e non aveva fruttato nulla
  • Kamakura non è in grado di risarcire le famiglie
  • crisi del governo
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
46 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/14 Storia e istituzioni dell'asia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Elelele91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del Giappone e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Favi Sonia.