vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lo spazio narrativo è limitato, scabro, disadorno di particolari utili a definire l’ambiente
e la psicologia dei personaggi.
Racconto con valenza epidittica, estranea a conflitti interpretativi, la cui autorità è
sostenuta dal riferimento alla sfera religiosa, nella quale si combinano sapientemente
elementi confuciani e daoisti.
CANTO DELL’ETERNO DOLORE
Il tema principale fa perno sulla dimensione amorosa per riequilibrare le condizioni di
accessibilità e le relazioni di potere tra questa sfera e quella umana
Celebra l’infelice unione dell’imperatore Xuanzong con l’amata concubina Yang Guifei.
Se sul piano storico le vicende dell’imperatore Xuanzong rientravano nella configurata
casistica di sovrani portati alla rovina dal fascino femminile, e se la figura di Yang
Guifei poteva essere archiviata come esempio di donna dissoluta e perversa, sul piano
letterario l’intensità e la tragicità della passione amorosa alimentò una lunga
tradizione di testi.
Presenta una calibrata fusione di modi discorsivi diversi: la narrazione è divisa in due
segmenti principali ognuno dei quali assume una specifica prospettiva sugli
accadimenti narrati: una storica e una immaginaria
LA STORIA DI WUSHUANG
Ambiente ordinario dei letterati
La trama si sviluppa intorno al desiderio del protagonista di unirsi alla cugina
Wushuang
Nessun vero conflitto percorre la narrazione che incede semplice e lineare verso la
conclusione naturale, scandita dal susseguirsi degli intoppi della peripezia dalle pene
degli amanti lontani.
Il modo narrativo è ordinato e armonioso, messo in azione dalle istanze del desiderio,
e regolato da un codice rigoroso di fedeltà, che trova il suo doppio nel codice di valore
cavalleresco del quale si fanno portavoce la guardia del corpo e il servitore.
LA STORIA DI YINGYONG
Narra la storia di un’avventura amorosa tra un giovane letterato e la cugina.
Elaborazione dell’opposizione tra i vincoli normativi che regolano la sfera pubblica e la
forza del desiderio amoroso che emerge dalla sfera individuale.
Il conflitto tra ordine e disordine costituisce l’elemento fondamentale intorno a cui si
struttura la dialettica di desiderio e azione nel racconto.
L’opposizione tra spazio pubblico e privato è articolata sul piano discorsivo attraverso
la distinzione tra linguaggio orale e testo scritto.
Yingying è l’eroina esclusiva di questa cultura del desiderio veicolato attraverso il testo
letterario poiché vive dei testi e dei versi che legge e recita.