I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli studi di L'Aquila

Riassunto per l'esame di Teorie e Tecniche di Didattica Ourdoor della professoressa De Angelis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’esperienza outdoor che nasce con l’Outward Bound nel 1941, il survival e le attività sportive.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Za

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
5 / 5
Riassunto di Organizzazione aziendale per l’esame di Organizzazione aziendale del professor Za. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una possibile sintetica definizione di organizzazione, l’azienda moderna definita da Weber all’inzio del ‘900 come l’organizzazione strettamente razionale del lavoro.
...continua
Sunto per l'esame di Pedagogia generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Verso una scienza dell'educazione, D'Arcangeli. Gli argomenti trattati sono: l'introduzione alla storia della rivista pedagogica, la rivista pedagogica, il fronte antidealistico di Credaro, la cultura italiana a inizio 900.
...continua
Sunto per l'esame di Storia dell'educazione, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente D'Arcangeli, Sapere pedagogico, Mattei. Gli argomenti trattati sono: Sapere e delegittimazione, metanarrazioni, Sapere pedagogico e (de)legittimazione educativa.
...continua
Sunto per l'esame di Pedagogia generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente D'Arcangeli, Approdi dell'umano, Ducci. Gli argomenti trattati sono: il dialogare minore, la propedeusi al dialogare, i problemi maledetti dell'educativo.
...continua
Sunto per l'esame di Pedagogia interculturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Pedagogia e didattica dell'emergenza, Isidori, Vaccarelli. Gli argomenti trattati sono: l'emergenza e pedagogia: un rapporto inesplorato, in ombra, l'educazione ed emergenze nel mondo antico.
...continua
Sunto per l'esame di Didattica della lingua italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Di Matteo, Educazione linguistica nella scuola primaria, Luperto. Gli argomenti trattati sono: l'educazione linguistica nella scuola primaria, l'educazione linguistica, le dieci tesi per l'educazione linguistica democratica.
...continua
Sunto per l'esame di Metodologia del gioco e del lavoro di gruppo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Ludosofia, Barone. Gli argomenti trattati sono: Cenni sulla storia del gioco e del giocattolo nell'antichità, il gioco della dama, le bambole.
...continua
Sunto per l'esame di Pedagogia generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente D'Arcangeli, Approdo dell'umano, Ducci. Gli argomenti trattati sono: il dialogare minore, responsabilità dell’educatore, problemi maledetti dell'educatore.
...continua
Sunto per l'esame di Pedagogia generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Sapere pedagogico e legittimazione educativa, Mattei. Gli argomenti trattati sono: Sapere e delegittimazione, Sapere pedagogico e (de)legittimazione educativa.
...continua
Sunto per l'esame di Didattica generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Isidori. Gli argomenti trattati sono: Temi della ricerca europea nelle scienze pedagogiche, Settori di indagine della ricerca didattica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della pedagogia e letteratura per l'infanzia e del prof. Vaccarelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di pedagogia. Temi e ambiti di ricerca e prassi educativa, Pagano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fondamenti teorici e categorie teoretiche, strutture storiche della pedagogia, i valori educativi, il futuro ha un cuore antico pensando ad una scuola nuova, le intersezioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della pedagogia e della letteratura per l'infanzia e del prof. Vaccarelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Una pedagogia sportiva per la società di massa, Cambi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La vocazione pedagogica di Coubertin sulle orme dell'Inghilterra, la costruzione di un sistema pedagogico, la pedagogia sportiva, un modello formativo per la società di massa e per "l'uomo planetario", nel nome di Olimpia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell’educazione e del sistema scolastico e del prof. Cristofaro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scuola società politica democrazia. Dalla riforma gentile ai decreti delegati, Susi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dall'unita al fascismo, Periodo 45-48, Periodo 48-53, Periodo 54-62, Dal 1963-1974.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale e del prof. D'Arcangeli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Approdi dell'umano. Il dialogare minore", Edda Ducci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Propedeusi al dialogare, Auctores, Annotazioni sul dialogare, Essere uomo dell’uomo, Andare da chi ha genio della dialogicità, Cercatore inquieto e nostalgico.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale e del prof. D'Arcangeli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Verso una scienza dell'educazione, Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La crisi del positivismo : Giovanni Marchesini e la “Rivista di filosofia e scienze affini” I difficili esordi di Pasquale Rossi nella “Rivista” – la mente di Giuseppe Mazzini e la psico-fisiologia Statica e dinamica delle folle : Pasquale Rossi fra psicologia collettiva e psicologia sociale i suggestionatori e la folla: un rapporto complesso, dialettico, formativo le origini della psicologia collettiva e la sua vocazione pedagogica La folla tra scienza e ideologia: Pasquale Rossi e “Rivista”, due visuali in conflitto.
...continua
Riassunto per l'esame di "Pedagogia Generale" e del prof. D'Arcangeli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "L' impegno necessario. Filosofia, politica, educazione in Luigi Credaro", Marco Antonio D'Arcangeli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ritorno a Kant e neokantismo in italia, il periodico neokantiano cantoniano di credaro, il perfezionamento di lipsia, credaro storico della filosofia – la liberà di volere e morale umana certezza, credaro 1890 – 1900 : dalla teoresi alla praxis, teoresi educativa di Credaro.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale e del prof. D'Arcangeli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Luigi Credaro e la Rivista Pedagogica (1908-1939)", Marco Antonio D'Arcangeli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La “Rivista Pedagogica”, il fronte antidealistico e Luigi Credaro L’eta’ dell’imperialismo e la krisis La cultura italiana all’inizio del 900 Origini finalita’ e organigramma rivista Ai soci e ai lettori Il comitato di redazione “i romani” Uno sguardo d’assieme all’esperienza della “rivista” La rivista nell’età giolittiana La rivista di guido della valle Axiologia e grande partito della borghesia in guido della valle Rivista di guerra I temi del periodico negli anni del complitto mondiale L’emancipazione della nostra cultura nel quadro del finzionalismo di marchesini La rivista nell’immediato dopo guerra – 1919 – 22 La rivista tra il 23 e il 30 1923-1926 : confronto pedagogico politico con l’attualismo Mariano maresca fra neokantismo ed idealismo La rivista negli anni ‘30
...continua
Riassunto per l'esame di "Diritto amministrativo e legislazione scolastica" e del prof. Giani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il sistema educativo di istruzione e formazione" - prima parte, Fabrizio Fracchia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: istruzione e diritto, La dimensione della doverosità, L’intervento dei poteri pubblici in prospettiva economica, Alla ricerca dell’interesse pubblico che rende doverosa l’istruzione. 1^ Sintesi, Alla ricerca…L’organizzazione dell’offerta di istruzione come adempimento del dovere di solidarietà tra generazioni, La prospettiva individualistica affiancata al rilievo pubblico: l’ istruzione ha come fine lo sviluppo della persona umana, Istruzione tra dovere e solidarietà (in luogo di diritto ed egualianza), Ancora su istruzione ed “esaltazione “ delle differenze ; istruzione e forme spontanee di adempimento del dovere di solidarietà, Istruzione e formazione : analogie e differenze, Uno sguardo di sintesi, Caratteri ulteriori dell’istruzione: dall’art. 2 agli art. 30, 33 e 34 della Cost. ; L’istruzione famigliare doverosa, Istruzione, arte e scienza; l’istruzione extra famigliare doverosa.
...continua
Riassunto per l'esame di "Diritto amministrativo e legislazione scolastica" e del prof. Giani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il sistema educativo di istruzione e formazione" - prima parte, Fabrizio Fracchia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: IL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE NEL QUADRO DELLA COSTITUZIONE: CENTRALITA’ DELLO STUDENTE TRA SOLIDARIETA’ INTERGENERAZIONALE E SVILUPPO DELLA PERSONA, LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
...continua