vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PARTE I
1.RITORNO A KANT E NEOKANTISMO IN ITALIA
Neokantismo e scienze dell’uomo in Germania (XIX sec.)
Dal ritorno a kant al neocriticismo nel complesso quadro della filosofia tedesca del 2
Ottocento
Inutilità della logica speculativa proponendo in alternativa una psicologizzazione naturalistica dell’a
priori kantiano.
Recupero della impostazione criticista ridefinizione e composizione teoresi e sapere positivo.
Leggi innate per esperire mondo esterno.
Ruolo metodologico della filosofia
Valori morali – no idealismo
Rapporto soggetto oggetto filosofia dei valori
CRITICISMO si oppone al DETERMINISMO
Ritorno a Kant – idealismo e positivismo critico storicista
Psicologia sperimentale tra positivismo e spiritualismo
Alla novella psicologica si riferì il neokantismo italiano – mitigazione del suo formalismo –
Psico fisiologia sistemazione teoretica della disciplina di Wundt – scienza sperimentale autonoma
cioè senza indagine metafisica.
Jhoann Friedrich Herbart (Oldenburg 1776 – Gottinga 1841).
Possibilità di una meccanica e static psicologica su basi matematiche.
Parallelismo psico fisico – psicologia redatta fisiologia
WNDT 1867 fattori fisici e psichici coinvolti nella percezione e sensazione ma fenomeni psichici
superiori potevano essere ricondotti a fattori fisiologici (rivaluta introspezione)
Confronto visioni del mondo. Traduzione o revisione su base empirica del trascendentalismo del
ritorno a Kant.
Ritorno a Kant in Italia
Dopo l’Unità Bertrando Spaventa (1917-1883)- dibattito filosofico reimpostato con interpretazione
mentalistica dell’heghelismo
Platonismo filosofia eterna della stirpe italica
Università di Napoli scuola hegheliana partenopea – superamento ontologismo e attività spirituali.
Approdo teoresi moderna.
NEL RINASCIMENTO PROSPETTIVA SPECULATIVA.
COGITO DI Cartesio – immanentismo di Hegel
Ricerche storiografiche filosofiche
Antagonista hegelismo spaventiano il positiviSmo
Metodo storico
Tommasi empirismo con tinte materialistiche
Roberto Ardigò POSITIVISMO ITALIANO indistinto psico fisico postulando una unità nella
sostanza manifestandosi nella sensazione
Soggettiva/Oggettiva al tempo stesso-
Spaventa ripensa il positivismo con una portata ristretta a una riconsiderazione dell’uomo scevra da
astratte categorie e preconcetti.
Per Spaventa la natura – realtà tramezzante tra idea pura e inconsapevole e realtà spirito.
Positivismo è filosofia della borghesia settentrionale – ceti progressisti
Gli idealisti e i positivisti - la vita politica e culturale italiana.
Luigi Credaro 1928 filosofia critica kantiana vissuta con Cantoni, Barzellotti, Tocco, Masci
Due anime del ritorno a Kant in Italia
Mai in Italia una vera filosofia kaniana.
Uso illegittimo . Spaventa contro ontologisomo spiritualismo naturalismo positivistico(Tocco,
Masci, Fiorentino e i suoi seguaci)
Utilizzare criticismo rivisto e corretto (idealismo e positivismo)
Soggiorno in Germania di Cantoni e Barzellotti (spiritualisti del nord) indirizzo metodologico
Neokantismo metodo per ridurre opinione personali
Neokantiano è revisionistico (che non ignorasse idealismo)
Francesco Fiorentino
1834 Catanzaro riflessione neokantiana
Influsso della filosofia della mente di Spaventa.
Studia pensiero rinascimentale – superficialità speculativa per mutamenti di prospettiva teoretica
(da storiografia speculativa ad erudita).
Hegelismo superato con positivismo.
Capostipite neokantiano italiano
Cerca concretezza in Kant (pensiero di Vico)
IDEALISMO può essere vuoto, il POSITIVISMO cieco se scompaginati
Non c’era per lui distinzione fenomeno e noumeno
Non sfuggiva analisi kantiana trascendentale metafisica della realtà psico fisica
Filosofia: scienza della scienza
Felice Tocco
1845, Catanzaro
Si laurea con la guida di Fiorentino nel 1867 – produce opere su Giordano Bruno (a Firenze) e
Nietzsche.
Sviluppo di un riposto bisogno di pensiero. In ogni pensiero c’è contraddittorietà.
Studio considerando “Intelligenza dell’Umanità” senza implicazioni metafisiche .
Ricerca di Tocco caratterizzata dalla massima imparzialità con impressione di asetticità –
intellettualismo ma no indifferenza .
Non può esservi legge morale senza dovere e il dovere non ha luogo senza la libertà.
I fatti della coscienza non sono fisiologici. Forme di sensibilità quindi studi kantiani (Ragion Pura)
– natura trascendentale dell’analisi delle strutture cognitive.
Oscillazione costante di Tocco fra il piano empirico e quello della trascendenza dell’analisi delle
strutture conoscitive.
Oscillazione costante di Tocco fra il piano empirico e quello trascendentale.
-Si allontana da Spaventa e Fiorentino STUDI POSITIVISMO
-chi nega la inconoscibilità del noumeno non ne nega realtà metafisica
- Carattere scettico della conoscenza della realtà fenomenica
Filippo Masci
Chieti, 1844 contraddizioni ritorno a Kant
Rigettò distinzione fenomeno e noumeno. Respinto il noumeno la realtà era fenomenica –
rivelazione della realtà nella coscienza.. a priori – funzione formatrice della esperienza.
Realtà pensiero cioè un apriori materiale e formale – teoria del rispecchiamento
Natura trascendentale dell’apriorità spazio tempo
Ipotesi metafisiche a base della esperienza.
Ipotesi monistica metafisica
Dualismo empirico
Materialismo/spiritualismo
Pensiero e Conoscenza era speiritualistica
Carlo Cantoni
Seguace di Mamiani in giovinezza . neokantismo scritto nella sua opera in tre volumi che gli valse
la laurea honoris causa –
Problema della scienza non si risolve né col naturalismo puro (e ancora meno con idealismo
dogmatico). Due dogmatismi SCIENZA E FILOSOFIA.
Filosofia ha un fine assoluto.
Dualismo ragion pura e pratica
Sentimento per riconquistare certezze.+formulazioni empiristiche analisi psicologiche+Dipendenza
della morale dalla sensibilità dal sentimento, esperienze ecc. No soluzioni trascendentali.
Religiosità laica nega il principio supremo della condotta morale – principi materiali a priori
Mondo fenomenico irrompe nel noumeno.
Voleva una metafisica critica – della ns mente. Interesse per le scienze dello spirito
Giacomo Barzellotti
Firenze, 1844- pisa 1917 - acme della storiografia neokantiana poi schiacciata da idealismo –
mondo personale e collettivo di creazioni e tradizioni.
ANALISI STORICO PSICOLOGICA. Metodologia – storia della filosofia non si spiega da sola –
no speculazione pura
Filosofia e rapporto con ARTE, SCIENZA E RELIGIONE.
Cogliere il primum psicologico SAPERE ASSOLUTO
animo del filosofo con forza dei sentimenti ericerca psicologica, ma non solo questo!
Problemi eterni che erano nel mondo e in esso si realizzano – atemporalità.
Espressione artistica – sentimento
Filosofia della scienza e della MORALE
Fatti senza le idee sono ciechi e idee senza fatti sono vuoti ed ingannevoli.
Krisis si risolveva con la predisposizione artistico letteraria del suo animo.
La scienza non può cogliere fatti umani.
Sentimento però era una certezza apparente ad un ordine affato diverso da quello della certezza
rilevante dalla ragione.
Inefficacia scienza e segreto religioni che potevano rapire tutto l’uomo.
Essere/dover essere sviluppo del neokantismo
Neokantismo italiano 800 e 900
Barzellotti ed atmosfera irrazionalistica spiritualistica
Debacle del positivismo (in Italia9
Il neokantismo si era opposto alle degenerazioni del positivismo (anche se valore gnoseologico
indagine sperimentale). Correnti ns culturale più umanistica del positivismo.
Rapporto SCIENZA NATURA e scienza dello spirito
Neocriticismo tedesco rapporto Ragion Pura e Pratica
Il nostro neokantismo si era arenato ad un psicologismo – libertà spirito
LIBERTA’ DELLO SPIRITO
Cantoni mise in evidenza ciò nella sua rivista.
Neokantismo frutto dello spiritualismo neokantiano.
Cantoni neokantismo spirituale ma antimetafisico (rifiutando naturalismo puro).
Studiosi differnti nella stessa pubblicazione; del resto il neokantismo non erigeva steccati
Filippo Masci, Guido della Valle che risentì anche dell’herbartismo di Credaro.
Opera critica di Kant concezione del mondo valore pratico, costruzione del mondo morale
indipendente.
FILOSOFIA non può fare da metodologia o solo gnoseologia
Se neokantismo non si faceva carico di esigenze di idealità e spiritualità intuizionismo Bergson e
pragmatista James
VITA SPIRITUALE né idealismo né spiritualismo
Cesca e Chiappelli (immaginazione unitaria uomo)
Kant si proponeva la risposta ai massimi sistemi.
PARTE II
LUIGI CREDARO
1. IL PERIODICO NEOKANTIANO CANTONIANO DI CREDARO
Credaro-Cantoni – pubblici consensi e privati dissensi
La moglie Elisa Paini.
Fu trasferito da Fano a Sondrio. A Fano revisionò Testa e poco altro; egli presentava Cantoni come
fedele interprete e felice correttore di Kant, ma divergenze sulla metafisica
FILOSOFIA: scienza dello spirito umano. Credaro dice che Cantoni è troppometafisico e vuole
resuscitare morti. La scienza non può né deve esserlo
Vero cercato in sé e per sé
Credaro, antimetafisico, respingeva ricorso ai vecchi ideali sulla fondazione del valore morale.
Concezione terrena della eticità.
Alfonso Testa e i primordi del kantismo in Italia
Rielaborazione della tesi del piacentino che scrisse “filosofia della mente” tesi subiettivo-scettica
Sul problema a priori lo studioso aveva assunto le tesi del maestro in direzione empiristica.
Fusione saldatura tra psicologo e logico
Critiche di Testa al sensismo
Coscienza pensiamo ad un fondamento
Romagnosi idealismo assoluto non riesce a spiegare la varietà e la successione delle idee che sono
attestate dalla coscienza e che il vario e il molteplice non contraddicono unità dell’anima.
Il vero filosofo non pareggia e dice che sa di non sapere
Circolarità argomentazione e dogmatismo (dove scivolava).
Immanentismo da tratti scientistici per coscienza.
Romagnosi era antikantiano perché per lui era troppo idealista (impossibile conoscere vita
noumenica)
Interpretazione empirista del criticismo
2. IL PERFEZIONAMENTO DI LIPSIA
L’approccio con la pedagogia e la filosofia morale di Herbart e Strumpell
Distacco definitivo da Cantoni.
Ziller vuole innalzare la pedagogia a scienza partendo dal punto di vista herbartiano
Rigore scientifico e efficienza organizzativa
Associazione Lipsia rigoglioso centro culturale
1900 “la pedagogia di Herbart”