Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Riassunto esame Storia della pedagogia, prof. Vaccarelli, libro consigliato Una pedagogia sportiva per la società di massa, Cambi Pag. 1 Riassunto esame Storia della pedagogia, prof. Vaccarelli, libro consigliato Una pedagogia sportiva per la società di massa, Cambi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della pedagogia, prof. Vaccarelli, libro consigliato Una pedagogia sportiva per la società di massa, Cambi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della pedagogia, prof. Vaccarelli, libro consigliato Una pedagogia sportiva per la società di massa, Cambi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della pedagogia, prof. Vaccarelli, libro consigliato Una pedagogia sportiva per la società di massa, Cambi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della pedagogia, prof. Vaccarelli, libro consigliato Una pedagogia sportiva per la società di massa, Cambi Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Si  andava  aprendo,  dinanzi  al  giovane  D.C.,  uno  scenario  destinato  ad  attrarlo  per  il  

resto   della   sua   vita   :quello   delle   antiche   forme   dell’Olimpismo   e   cioè   i   Giochi.                    

La   mentalità   agonistica   dei   Greci   si   è   espressa   da   sempre   nei   Giochi   Panellenici    

(Olimpici  istmici,  pitici,  nemei  e  corinzi)  che  vedevano  la  partecipazione  di  un  folto  

numero   di   “poleis”   di   tutto   il   territorio   ellenico   comprese   le   colonie   della   Magna  

Grecia.                                                                                                                                                                                                                                                                            

Per  consentire  un  tranquillo  afflusso  di  atleti,  allenatori,  dirigenti  e  spettatori,  veniva  

proclamata   la   cessazione   delle   guerre   in   atto   affidata   a   messaggeri   inviolabili.                      

La   sacralità   di   questi   eventi   iniziava   proprio   da   questa  tregua   sacra   estesa   a   persone  

ed   anche   ai   luoghi   di   svolgimento.                                    

I   Giochi   Olimpici,   celebrati   in   nome   di   Zeus,   erano   senza   dubbio   i   più   importanti   per  

solennità   e   magnificenza.   Essi   dureranno   dal   776   a.c.   al   393   d.c.     quando   furono  

aboliti   dall’imperatore     Teodosio.   Dal   776   al   728   a.c.   la   corsa   dello   “stadion”    

risulterebbe  l’unico  evento  ed  in  un  solo  giorno.  Successivamente  crebbero  durata  e  

natura   delle   competizioni     allungata   a   5   giorni   con   18   specialità   di   gara.                                    

Si   amplio’   anche   la   partecipazione   fino   alle   poleis   della   Magna   Grecia  

(Crotone,Taranto   ed   Agrigento)   mentre   all’inizio   era   circoscritta   ad   Elide   e  

Peloponneso.                                                                                                                                                                                                                                                        

La   più   antica   ed   amata   tradizione   sulla   fondazione   del   culto   di   Olimpia     è   quella  

tramandata  da  Pindaro  che  la  fa  risalire  all’eroe   Peleo  in  onore  del  suocero       re  di  

Pisa  Enomao  sconfitto  (  e  forse  successivamente  suicida  per  la  vergogna)  nella  corsa  

coi   cocchi   per   ottenere   la   mano   della   figlia   Ippodamia.                                    

Olimpia  era  dotata  di  un  complesso  che  nel  V  sec.  a.c.  comprendeva  stadio,palestra,  

ginnasio,istallazioni  balneari,  grandiosi  edifici  culturali  e  12  piccoli  templi  (thesauroi)  

posti   all’ingresso   dello   stadio   ,   offerti   dalle   poleis   partecipanti,   ove   venivano  

conservate  le  offerte  votive  ,  a  conferma  delle  interferenze  economiche  e  delle  sfide  

campanilistiche   delle   poleis   stesse.                                    

Aperta   da   riti   religiosi   e   giuramenti   (pene   severissime   per   i   trasgressori)   i   Giochi   si  

chiudevano  con  la  proclamazione  dei  vincitori  ai  quali  veniva  offerta  una  palma  ed  

una  corona  di  ulivo  selvatico  coltivato  nel  recinto  dell’Atlis,  boschetto  sacro  a  Zeus.  

Successivamente   si   aggiunsero   premi   in   denaro   e   privilegi   quali   il   diritto   di   mangiare  

a   spese   pubbliche   (sitesis)   e   assistere   agli   spettacoli   in   prima   fila   (proedria).  

L’assegnazione   solenne   dei   premi   era   tale   perché   voleva   avere   un   significato  

psicagogico   (   medicamento   per   ravvivare   spiriti   vitali)   in   direzione   educativa.                  

Per  questo  verso  il  400  a.c.  ,  per  iniziativa  del  filosofo  Ippia  di  Elide,  fu  istituito  un  

registro   degli   olimpionici,   aggiornato   da   Aristotile   e   da   Giulio   Africano   nel   III   sec   d.c.  

giunto   fino   a   noi   curato   da   Luigi   Moretti   in   diverse   edizioni.                                    

Registro  senz’altro  lacunoso  e  con  diverse  contraddizioni  ma  pur  sempre  importante  

a   dimostrazione   del   valore   educativo   delle   celebrazioni.                                    

Il  valore  culturale  dato  al  confronto  agonale  è  testimoniato  dalla  ampia  serie  di  tipi  

di   competizioni   :   forza,   ricchezza,   musica,   pittura,   retorica   oltre   quella   di   abilità  

ginnica   e   sportiva.   Gli   esempi   sono   molti.   Eccone   alcuni.   Ad   Olimpia   Erodoto  

affascinò   gli   Elleni   con   la   lettura   delle   sue   “Storie”   ;il   pittore   Ezione   espose   i   suoi  

quadri   ;   Gorgia   pronunciò   il   discorso   per   esortare   a   combattere   contro   il   comune  

nemico   persiano.Platone,   Aristotile   ed   Ippia   erano   frequentatori   di   Olimpia   dove  

prendevano   sempre   l

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
21 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/02 Storia della pedagogia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher criant71 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della pedagogia e della letteratura per l'infanzia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Vaccarelli Alessandro.