vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCUOLA NORMALE
Nove scuole normali nelle quali si prendeva la patente per insegnare alle elementari (con attestato di
moralità del Sindaco) oppure il superamento di un esame conclusivo (tirocinio scuola elementare).
Scuola complementare triennale femminile per la normale.
Francesco De Sanctis istituisce due istituti superiori femminili (Magistero Roma). Credaro, 1905 e 1906 corsi
biennali di perfezionamento per formare direttori e ispettori elementari (scuole pedagogiche).
Organizzazione insegnanti secondari
FNISM Salvemini Galletti, Lombardo Radice, Gentile.
Paese moderno, laico, democratico.
Equilibrio per i docenti per promuovere la coscientizzazione e la sindacalizzazione della categoria
(federazione Nazionale Insegnanti Scuola Media). Partito della scuola non politico e super partes.
Autonomia sociale, organo elettivo professori, sviluppo biblioteche scolastiche, riforme corsi universitari,
svecchiamento corpo docente, riduzione numero alunni per classe, nuovi edifici.
Commissione di riforma SCUOLA MEDIA UNICA INFERIORE senza latino poi normale, liceo, istituti tecnici.
Salvemini diceva dannosa una scuola non selettiva e aperta a tutti.
Fascismo e la scuola
Selezione aristocratiche delle classi dirigenti sempre più, con la RIFORMA GENTILE DEL 1923.
Società statica e stratificata. Linee fondamentali eran quelle della Legge Casati. Studi classici elitari per
accedere alla istruzione universitaria.
Ogni istituto aveva come capo un PRESIDE, scelto dal ministero e ad esclusione delle donne.
Distinzione netta liceo e istituti tecnici. Poi venne introdotto il latino anche agli istituti tecnici e magistrali
(severi filtri sociali).
Liceo femminile triennale non aveva sbocchi e fu un fallimento, venivano ovviamente preferiti gli istituti
magistrali.
Le scuole normali furono soppresse – le magistrali furono a pieno titolo nella istruzione secondaria (4 più 3)
e abilitazione – si poteva insegnare alle elementari – a numero chiuso.
Anche istituti tecnici on severi filtri (8 anni ed erano sotto il Ministero della Industria ed Economia).
Tutto servì a ridurre la popolazione scolastica.
Nel febbraio 1929 l’insegnamento della religione divenne obbligatorio dopo il Patti Lateranensi.
La Santa Sede infatti si era allontanata dal Partito Popolare di Luigi Sturzo per avvicinarsi al fascismo .
Connubio idealistico clericale (Stato e Vaticano).
Ministro Pubblica Istruzione divenne Ministero Educazione Nazionale con competenze non solo sulla scuola
ma anche organizzazioni giovanili: Piccole Italiane, Balilla.
Giuramento di fedeltà al regime e appartenenza totale al Duce.
Scuola di AVVIAMENTO per istruzione elementare del popolo, senza alcuna velleità così da non accedere
alla superiore (Bottai).
Scuola rurale, artigiiana.
Modi di funzionamento interno scuola
Gestione accentratrice, fiscale, uniforme, gerarchico.
Non era sancito nessun potere effettivo di rappresentanza, sotto Croce era vietata qualsiasi forma di
contestazione o sciopero.
Ispettori generali si occupavano di tre rami della istruzione. La scelta accentratrice della classe dirigente
liberale si spiega come tradizione burocratica stato sardo e unificare il Paese.
Controllo/contrastare monopolio della Chiesa.
Per quanto riguarda le università, secondo Casati, il rettore dipendeva dal ministro e i presidi erano di
nomina governativa.
Giuramento di fedeltà allo Stato – professori universitari
Fascistizzazione università
Provocazione e violenza contro Salvemini o contro chiunque contestasse.
La struttura autoritaria riguardò anche le scuole; anche nella scuola elementare ordinamento gerarchico,
dove non c’erano controlli di Direttori ed Ispettori – arrivava la polizia.
Sussidiario di Umberto Postiglione scuole elementari abruzzesi – mentre l’insegnante Luigi Fabbri (che
scrisse “controrivoluzione preventiva”… si oppose di fare il saluto romano fascista e per questo a breve
dovette scegliere esilio.
1935-‐36 Ministro educazione nazionale De Vecchi riforma brutalmente reazionaria perché introdusse
-‐ La dottrina del fascismo
-‐ Scuole – giovani fascisti e figlie Lupa;
-‐ Sciolti i sindacati UMN e FNISM
Diffusione scolarità
Nel 1921 – 9 milioni di analfabeti. Più diplomati solo perché si contrae l’offerta di lavoro.
La classe dirigente potè razionare l’ISTRUZIONE ELEMENTARE ai ceti popolari. Preside duce
Società umanitaria oltre a l’ANIMI – ASSOCIAZIONE NAZIONALE INTERESSI MEZZOGIORNO D’ITALIA con
tutte le differenze e necessarie distinzioni furono una straordinaria pagina di storia di incivilimento del
Paese – forme di autoeducazione.
Il fascismo la perseguitò e spense.
PERIODO 45-‐48
La legislazione razziale – 1939 ministro Ciano e von Ribbentrop) costruirono limiti che alla coscienza di molti
sembrarono invalicabili, per cui cominciò un vero e proprio movimento ANTIFASCISTA.
Altre vicende – quelle spagnole – 1936-‐39-‐ e pessime condizioni dei tanti lavoratori italiani.
Carlo Roselli “oggi in spagna e domani in Italia”. La crisi mondiale più la politica economica aggravarono la
condizione dei lavoratori.
Primo foglio clandestino antifascista “non mollare” pubblicato a Firenze
IMPEGNO ANTIFASCISTA partì dunque da studenti e docenti dell’università e scuola.
Unione Goliardica ci fu una vera e propria &n