I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’evoluzione costituzionale inglese con particolare attenzione alle tappe fondamentali che portarono alla monarchia parlamentare analizzando la Magna Carta del 1215 come primo limite al potere regio il ruolo crescente del parlamento come istituzione rappresentativa la guerra civile inglese e la rivoluzione del 1688 che portarono all’approvazione del Bill of Rights vengono inoltre illustrati i principi della limitazione del potere monarchico la divisione dei poteri e la tutela dei diritti individuali il contesto storico dell’Inghilterra tra medioevo ed età moderna e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni inglesi verso il costituzionalismo moderno e la democrazia rappresentativa.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’assolutismo francese con particolare attenzione all’organizzazione politica durante il regno di Luigi XIV analizzando la figura del re come monarca assoluto e l’accentramento del potere nelle sue mani la struttura amministrativa con i ministri e gli intendenti regi il ruolo del parlamento di Parigi e delle corti sovrane la gestione delle finanze da parte di Colbert e il controllo militare diretto da parte del sovrano vengono inoltre illustrati il contesto storico del XVII secolo la costruzione della reggia di Versailles come simbolo del potere assoluto la teoria del diritto divino dei re e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni francesi verso modelli di stato centralizzato e monarchia assoluta.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulla monarchia spagnola asburgica con particolare attenzione all’organizzazione politica e istituzionale dell’impero durante il dominio degli Asburgo analizzando la figura del re come monarca universale l’accentramento amministrativo nella corte di Madrid la struttura burocratica con i consigli di stato e le audiencias la gestione delle colonie americane tramite il Consejo de Indias e le istituzioni vicereali vengono inoltre illustrati il contesto storico dell’espansione spagnola nel XVI e XVII secolo la complessità amministrativa di un impero globale i meccanismi di controllo sulle province e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni monarchiche europee verso modelli di assolutismo e impero mondiale.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul rinascimento politico italiano con particolare attenzione all’evoluzione delle istituzioni locali analizzando la nascita delle signorie come governi personali sorti dall’evoluzione dei comuni la trasformazione di molte signorie in principati riconosciuti dall’imperatore o dal papa la figura del signore come detentore di potere assoluto e mecenate culturale vengono inoltre illustrati i principali stati regionali come Milano sotto i Visconti e gli Sforza Firenze sotto i Medici e Ferrara sotto gli Estensi il contesto storico della frammentazione politica italiana tra XIV e XVI secolo e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni verso forme di monarchia territoriale e la nascita della diplomazia moderna.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’impero ottomano con particolare attenzione alla sua organizzazione politica e istituzionale analizzando la figura del sultano come monarca assoluto e guida religiosa il sistema del devşirme per il reclutamento dei funzionari e dei giannizzeri la struttura amministrativa centrale con il Gran Visir e la Sublime Porta e l’organizzazione provinciale tramite i beylerbey e i sangiaccati vengono inoltre illustrati il sistema dei millet per l’amministrazione delle comunità religiose il contesto storico dell’espansione ottomana tra XIV e XVII secolo e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni ottomane come modello di stato islamico centralizzato e multiculturale nell’età moderna.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul regno angioino di Napoli con particolare attenzione all’organizzazione politica instaurata dalla dinastia angioina dopo la conquista del Mezzogiorno analizzando la figura del re come sovrano feudale e centralizzatore la struttura amministrativa con la creazione di uffici regi e la riforma della fiscalità l’introduzione di funzionari francesi nelle cariche principali e l’adattamento delle istituzioni locali vengono inoltre illustrati il contesto storico della conquista di Carlo I d’Angiò nel 1266 la divisione del regno tra Napoli e Sicilia dopo i Vespri siciliani e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni meridionali verso modelli amministrativi di tipo monarchico-feudale nel tardo Medioevo.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul regno svevo con particolare attenzione all’organizzazione politica e istituzionale sotto Federico II di Svevia analizzando la figura dell’imperatore come legislatore assoluto la creazione delle Costituzioni di Melfi come codice legislativo centralizzato la riforma dell’amministrazione con funzionari regi e giudici itineranti il rafforzamento del potere centrale a discapito dei feudatari vengono inoltre illustrati il contesto storico del regno di Sicilia e dell’impero svevo l’organizzazione burocratica e fiscale l’innovazione culturale e scientifica promossa da Federico II e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni medievali verso forme di monarchia amministrativa e statale precorritrici dell’assolutismo moderno.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul regno normanno di Sicilia con particolare attenzione all’organizzazione politica e istituzionale creata dai Normanni dopo la conquista dell’Italia meridionale analizzando la figura del re come sovrano assoluto l’accentramento amministrativo la fusione di elementi normanni latini bizantini e arabi nella gestione dello stato la creazione di un sistema burocratico efficiente e la tolleranza religiosa verso le diverse comunità vengono inoltre illustrati il contesto storico della conquista normanna nel XI secolo il regno di Ruggero II e la nascita del Regnum Siciliae come modello di stato centralizzato e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni meridionali verso la monarchia sveva e l’assetto politico dell’Italia medievale.
...continua
Questo file contiene una spiegazione approfondita sulla democrazia ateniese durante il V secolo a.C. con particolare attenzione all’evoluzione delle istituzioni politiche di Atene dall’età di Clistene alle riforme di Efialte e Pericle analizzando l’Ecclesia assemblea popolare la Boulé Consiglio dei 500 l’Elièa tribunale popolare il sistema di sorteggio per le cariche l’ostracismo e la partecipazione diretta dei cittadini viene inoltre presentato il contesto storico del secolo di Pericle l’importanza della democrazia come forma di governo innovativa nel mondo antico le sue criticità come l’esclusione di donne schiavi e meteci e i dibattiti filosofici connessi oltre ai collegamenti utili per comprendere l’eredità istituzionale ateniese nell’evoluzione delle teorie politiche occidentali
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul papato medievale con particolare attenzione alla costruzione del potere teocratico della Chiesa analizzando l’affermazione dell’autorità papale come suprema guida spirituale e temporale la teoria delle due spade e della supremazia papale sui sovrani la costituzione dello Stato della Chiesa e il ruolo politico dei papi vengono inoltre illustrate le lotte per le investiture contro l’impero le riforme ecclesiastiche come quelle di Gregorio VII il contesto storico dell’Europa medievale in cui il papato divenne potenza politica e religiosa e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni ecclesiastiche e la loro influenza nella costruzione dell’ordine politico occidentale.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulle monarchie feudali europee con particolare attenzione all’evoluzione politica di Francia Inghilterra e Spagna analizzando in Francia il rafforzamento della monarchia capetingia e valois attraverso la centralizzazione del potere e l’espansione territoriale in Inghilterra la formazione della monarchia feudale dopo la conquista normanna e l’istituzione della Magna Charta come limite al potere regio in Spagna la Reconquista e l’unificazione dinastica dei regni cristiani culminata con i re cattolici vengono inoltre illustrate le strutture feudali locali il rapporto tra sovrano e vassalli il contesto storico della transizione dal feudalesimo agli stati nazionali e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni monarchiche verso l’assolutismo moderno.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sui comuni medievali con particolare attenzione alla nascita delle autonomie cittadine tra XI e XIII secolo analizzando l’organizzazione politica delle città comunali le magistrature come consoli podestà e capitani del popolo il ruolo dei consigli cittadini e delle assemblee popolari vengono inoltre illustrate le cause della nascita dei comuni come la crescita economica mercantile e artigiana l’emancipazione dalla feudalità l’importanza delle corporazioni e delle arti maggiori e minori il contesto storico della lotta per le libertà comunali in Italia e in Europa e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni comunali verso le signorie e gli stati territoriali del tardo Medioevo.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul feudalesimo con particolare attenzione alla sua organizzazione politica come sistema basato sui rapporti di vassallaggio e beneficio analizzando la concessione dei feudi da parte dei signori ai vassalli in cambio di fedeltà e servizi militari la frammentazione del potere in unità territoriali autonome la struttura piramidale della società feudale con il re all’apice e i grandi feudatari con ampia autonomia vengono inoltre illustrati il contesto storico della crisi del potere centrale dopo la caduta dell’impero carolingio le funzioni giurisdizionali dei signori feudali l’evoluzione dei rapporti feudali nel basso medioevo e i collegamenti utili per comprendere l’influenza del feudalesimo nella costruzione delle istituzioni politiche europee.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul sacro romano impero con particolare attenzione al concetto di renovatio imperii ossia la rinascita dell’impero romano in occidente analizzando l’incoronazione di Ottone I nel 962 come restaurazione dell’autorità imperiale la continuità simbolica con l’antica Roma e l’impero carolingio la struttura politica basata su un complesso sistema feudale con il potere suddiviso tra l’imperatore e i principi tedeschi vengono inoltre illustrati il rapporto tra impero e papato le lotte per le investiture il concetto di imperium christianum come unione politica e religiosa dell’Europa medievale e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni imperiali nella storia del Medioevo occidentale.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul regno franco con particolare attenzione alla transizione dalla dinastia merovingia a quella carolingia analizzando il ruolo dei re merovingi come figure sacre ma progressivamente indebolite dall’autorità dei maggiordomi di palazzo la figura di Carlo Martello come fondatore del potere carolingio e l’incoronazione di Pipino il Breve che segnò la fine della dinastia merovingia vengono inoltre illustrati l’ascesa di Carlo Magno la sua incoronazione imperiale e la riorganizzazione amministrativa del regno attraverso i conti i marchesi e i missi dominici il contesto storico della formazione dell’Europa medievale e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni franche come base per l’impero carolingio e la rinascita imperiale occidentale.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’organizzazione politica dell’impero bizantino con particolare attenzione alla figura dell’imperatore come basileus e autokrator detentore del potere assoluto analizzando la struttura centralizzata dello stato la burocrazia complessa suddivisa in ministeri e uffici la funzione del senato come organo consultivo privo di potere legislativo la temibile amministrazione fiscale e il sistema dei themata come suddivisione militare e territoriale vengono inoltre presentati il contesto storico della continuità romana nell’impero d’oriente le influenze religiose nella legittimazione imperiale il rapporto tra chiesa e stato e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione istituzionale bizantina come modello di monarchia cesaropapista e burocratica nell’età medievale.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul dominato romano con particolare attenzione alla riforma dioclezianea che segnò la fine del principato e l’inizio di un impero a carattere assolutistico analizzando l’accentramento del potere nella figura dell’imperatore l’introduzione della tetrarchia con la divisione dell’impero tra due augusti e due cesari la riorganizzazione amministrativa e fiscale per rafforzare il controllo centrale vengono inoltre illustrati il contesto storico della crisi del III secolo le misure contro l’inflazione e l’instabilità militare il nuovo cerimoniale imperiale ispirato al modello orientale e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione dell’impero romano verso forme di monarchia sacralizzata e burocratica che anticiparono le istituzioni bizantine.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul principato augusteo con particolare attenzione alla figura di Augusto come primo imperatore romano analizzando la trasformazione delle istituzioni repubblicane in strutture imperiali la creazione del principato come regime monarchico mascherato da repubblica il mantenimento formale delle magistrature tradizionali la concentrazione del potere nelle mani del princeps e la riorganizzazione amministrativa militare e fiscale dell’impero vengono inoltre presentati il contesto storico della fine delle guerre civili la propaganda augustea come strumento di legittimazione il culto dell’imperatore e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni romane verso il sistema imperiale assoluto consolidatosi nei secoli successivi.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulla crisi della repubblica romana con particolare attenzione alla formazione dei triumvirati come soluzioni politiche straordinarie analizzando il primo triumvirato composto da Cesare Pompeo e Crasso come accordo privato per spartirsi il potere e il secondo triumvirato formato da Ottaviano Marco Antonio e Lepido come istituzione legale con poteri dittatoriali vengono inoltre illustrati i conflitti interni le guerre civili la progressiva erosione delle istituzioni repubblicane tradizionali il contesto storico del I secolo a.C. e i collegamenti utili per comprendere la transizione dal sistema repubblicano al principato augusteo e la nascita dell’impero romano.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’ordinamento politico della repubblica romana con particolare attenzione alle sue istituzioni fondamentali analizzando il consolato come magistratura suprema con poteri civili e militari il senato come organo consultivo e direttivo costituito da ex magistrati e rappresentante dell’aristocrazia patrizia i comizi come assemblee popolari legislative elettive e giudiziarie suddivise in comizi centuriati curiati e tributi vengono inoltre illustrati i principi di collegialità e annualità delle magistrature il sistema di pesi e contrappesi per evitare derive autocratiche il contesto storico della lotta tra patrizi e plebei e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni repubblicane verso le strutture politiche imperiali.
...continua