Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Sacro romano impero – La renovatio imperii e l’eredità imperiale Pag. 1 Sacro romano impero – La renovatio imperii e l’eredità imperiale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sacro romano impero – La renovatio imperii e l’eredità imperiale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sacro romano impero – La renovatio imperii e l’eredità imperiale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sacro romano impero – La renovatio imperii e l’eredità imperiale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sacro romano impero – La renovatio imperii e l’eredità imperiale Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Concetto di Renovatio

Imperii

• La Renovatio Imperii indicava l’idea

di restaurare l’Impero romano in

Occidente, legittimando il potere

politico attraverso l’eredità romana e

la protezione della cristianità.

Carlo Magno e la prima

restaurazione imperiale

• Il 25 dicembre 800, Carlo Magno fu

incoronato imperatore da papa Leone

III a Roma, stabilendo un impero

cristiano occidentale legittimato dalla

Chiesa.

Struttura politica carolingia

• L’impero carolingio univa monarchia

franca, cultura romana e religione

cristiana sotto un’unica autorità

imperiale, con vassallaggio e leggi

capitolari.

Crisi post-carolingia

• Dopo il trattato di Verdun (843)

l’Impero si frammentò in regni

indipendenti: Francia Occidentale,

Lotaringia e Germania, preludio al

nuovo impero ottoniano.

Ottone I e la rifondazione

imperiale

• Nel 962 Ottone I di Sassonia fu

incoronato imperatore da papa

Giovanni XII, fondando il Sacro

Romano Impero Germanico con

capitale politica in Germania.

Il titolo di Sacro Romano

Imperatore

• Conferito dal papa fino al 1508,

simboleggiava la continuazione

dell’Impero romano cristiano, unendo

potere temporale e difesa della fede

cattolica.

Sistema feudale imperiale

• L’Impero era organizzato in ducati,

contee e principati ecclesiastici,

legati all’imperatore da vassallaggio

ma dotati di ampia autonomia

politica. Ministeriali e

amministrazione

• I ministeriali erano funzionari servili

elevati a nobiltà minore,

amministravano terre imperiali e

fortificazioni, fedeli strumenti di

governo ottoniano e salico.

La Chiesa imperiale

(Reichskirche)

• Gli imperatori nominavano vescovi-

conti e abati, creando un sistema di

controllo politico tramite i benefici

ecclesiastici legati alla fedeltà

imperiale.

Riforma imperiale di Ottone

III

• Ottone III (983-1002) sognò una

Renovatio Imperii romana universale,

trasferendosi a Roma e collaborando

con papi riformatori per restaurare la

grandezza imperiale antica.

Concetto di Impero

universale

• L’Impero era concepito come potere

universale cristiano, superiore ai re,

garante della pace e della giustizia

secondo la dottrina medievale della

translatio imperii.

La translatio imperii

• Teoria secondo cui l’autorità

imperiale si trasferiva dall’Impero

romano a Bisanzio e infine all’Impero

germanico, legittimando il Sacro

Romano Impero come erede di Roma.

Il concordato di Worms

(1122)

• Terminò la lotta per le investiture tra

papa e imperatore. L’imperatore

rinunciava all’investitura spirituale

ma manteneva quella temporale di

vescovi e abati.

Federico Barbarossa e la

renovatio imperii

• Federico I Barbarossa (1152-1190)

tentò di restaurare l’autorità

imperiale in Italia, scontrandosi con

comuni lombardi e papato,

riaffermando l’ideologia imperiale

romana.

Dietro la politica imperiale

di Barbarossa

• Federico usava la retorica della

Renovatio Imperii per legittimare il

suo dominio sui comuni italiani e

l’autonomia feudale tedesca.

La Dieta imperiale

• Assemblea dei principi, vescovi e

nobili imperiali, convocata

dall’imperatore per deliberare leggi,

tasse, guerre e successioni

dinastiche.

Il Sacro Romano Impero

come monarchia elettiva

• Dal XIII secolo l’imperatore era eletto

dai principi elettori (Kurfürsten),

conferendo un carattere federale e

aristocratico al sistema imperiale.

La Bolla d’Oro (1356)

• Carlo IV stabilì norme fisse per

l’elezione imperiale, riconoscendo

ufficialmente i sette principi elettori e

consolidando la struttura elettiva e

federale dell’Impero.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
24 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.