Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Assolutismo francese – Le istituzioni sotto Luigi XIV Pag. 1 Assolutismo francese – Le istituzioni sotto Luigi XIV Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assolutismo francese – Le istituzioni sotto Luigi XIV Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assolutismo francese – Le istituzioni sotto Luigi XIV Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assolutismo francese – Le istituzioni sotto Luigi XIV Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assolutismo francese – Le istituzioni sotto Luigi XIV Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Luigi XIII e Richelieu

• Richelieu, primo ministro di Luigi XIII,

pose le basi dell’assolutismo

eliminando il potere militare nobiliare

e centralizzando l’amministrazione.

La Fronda (1648-1653)

• Serie di rivolte nobiliari e

parlamentari contro la reggenza di

Mazzarino e il giovane Luigi XIV,

represse definitivamente

consolidando il potere regio.

Luigi XIV: il Re Sole

• Luigi XIV governò dal 1661 senza

primi ministri, incarnando

l’assolutismo personale con la frase

simbolica: 'L'État c'est moi' (lo Stato

sono io).

Teoria del diritto divino

• Bossuet teorizzò che il re fosse

investito direttamente da Dio, non

responsabile davanti a nessun potere

terreno, unico legislatore e giudice

supremo.

Il sistema amministrativo

francese

• Basato su consigli reali: Consiglio di

Stato, Consiglio delle Finanze,

Consiglio dei Dispacci; il re decideva

su tutti gli affari principali.

Gli intendenti di provincia

• Funzionari regi nominati per

governare province, amministrare

giustizia, finanze e polizia,

indebolendo il potere dei governatori

nobiliari.

La nobiltà di spada e di toga

• La nobiltà di spada (aristocrazia

feudale) fu privata di ruoli

amministrativi; la nobiltà di toga

(funzionari borghesi ennoboliti)

gestiva lo Stato per il re.

Versailles: simbolo

dell’assolutismo

• Luigi XIV costruì la reggia di

Versailles per controllare

l’aristocrazia, imponendo etichetta

rigida e centralizzando la vita politica

attorno al sovrano.

Il culto della persona regia

• Cerimonie, riti e arte celebravano la

figura divina del re, rafforzando il suo

potere assoluto nella percezione

pubblica e nobiliare.

Politica fiscale di Colbert

• Jean-Baptiste Colbert, ministro delle

Finanze, riformò il sistema fiscale,

razionalizzando imposte indirette e

dogane, promuovendo il

mercantilismo.

Mercantilismo francese

• Dottrina economica di Colbert:

protezionismo doganale, monopolio

statale su settori chiave, sostegno

alle manifatture e incremento del

commercio estero.

La politica militare di Luigi

XIV

• Riformò l’esercito, creò un esercito

permanente professionale,

portandolo a oltre 400.000 uomini,

strumento essenziale del suo potere

assoluto.

Le guerre di Luigi XIV

• Politica espansionistica: Guerra di

Devoluzione, Guerra d’Olanda,

Guerra della Lega d’Augusta, Guerra

di Successione Spagnola, tutte tese a

rafforzare la Francia.

La revoca dell’Editto di

Nantes (1685)

• Luigi XIV revocò la tolleranza verso i

protestanti, imponendo l’unità

religiosa cattolica come fondamento

dell’assolutismo regio.

La giustizia sotto Luigi XIV

• Il re era giudice supremo; i

parlamenti erano corti d’appello ma

non potevano opporsi alla volontà

reale, limitati alla registrazione delle

leggi.

La diplomazia francese

• Luigi XIV sviluppò un corpo

diplomatico permanente, utilizzando

ambasciatori, matrimoni dinastici e

alleanze per rafforzare l’egemonia

francese.

Critiche all’assolutismo

• Pensatori illuministi successivi

criticarono l’assolutismo come

dispotismo, evidenziando

l’inefficienza fiscale, le

disuguaglianze e l’oppressione

politica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
23 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.