Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione al regno franco
• Il regno franco sorse nel V sec. d.C.
con l’unificazione di diverse tribù
germaniche sotto Clodoveo, gettando
le basi della futura Francia e del
Sacro Romano Impero.
Origini dei Franchi
• I Franchi erano un insieme di tribù
germaniche stanziate lungo il Reno,
divise in Sali e Ripuari, federati e poi
conquistatori delle Gallie romane.
La dinastia merovingia:
definizione
• Fondata da Clodoveo (481-511), la
dinastia merovingia regnò fino al
751, caratterizzata da monarchia
patrimoniale e sacralità regale di
origine germanica e cristiana.
Clodoveo I: conversione al
cristianesimo
• Nel 496 Clodoveo si convertì al
cattolicesimo, favorendo
l'integrazione romano-franca e il
sostegno della Chiesa, consolidando
la sua legittimità regale.
Organizzazione politica
merovingia
• Il regno era diviso in contee
governate da conti, con un forte
radicamento personale del potere
regale, basato su clientele e fedeltà
guerriere.
Il re merovingio come rex
crinitus
• Il re era considerato sacro anche
fisicamente: i capelli lunghi
simboleggiavano la sua legittimità
divina, non poteva essere deposto se
non rasato a forza.
Divisioni interne e regni
multipli
• Alla morte del re, il regno veniva
diviso tra i figli maschi secondo il
diritto germanico, generando
frammentazioni e lotte dinastiche
(Austrasia, Neustria, Borgogna).
Ruolo dei maggiordomi di
palazzo
• Con il tempo i maestri di palazzo
(maior domus) assunsero poteri reali,
amministrando regno, esercito e
finanze in nome di re deboli o
minorenni.
Esempio: Pipino di Herstal
• Maggiordomo d'Austrasia, unificò i
regni franchi sotto il suo controllo
(687) e pose le basi per l'ascesa della
dinastia carolingia.
Carlo Martello e la battaglia
di Poitiers
• Nel 732 Carlo Martello sconfisse gli
Arabi a Poitiers, fermando
l’espansione islamica in Europa e
rafforzando il prestigio dei
maggiordomi di palazzo.
Transizione dai Merovingi ai
Carolingi
• I re merovingi, detti 're fannulloni'
(roi fainéants), erano ridotti a figure
simboliche. Pipino il Breve, figlio di
Carlo Martello, depose Childerico III
nel 751.
Fondazione della dinastia
carolingia
• Con l'unzione regale da parte di San
Bonifacio e l'approvazione papale,
Pipino il Breve instaurò la dinastia
carolingia, rafforzando il legame tra
regno franco e Chiesa.
Riforma della regalità
carolingia
• La monarchia carolingia fu
centralizzata, sacralizzata
dall’unzione, basata su
un’amministrazione più stabile e
sulla collaborazione con il papato.
Carlo Magno: incoronazione
imperiale
• Nel 800 d.C. Carlo Magno fu
incoronato imperatore da papa Leone
III a Roma, restaurando l'idea
imperiale occidentale come Sacro
Romano Impero.
Organizzazione politica
carolingia
• Il regno era suddiviso in contee
governate da conti e marche di
frontiera affidate a marchesi,
controllati dagli inviati regi (missi
dominici).
Missi dominici: definizione
• Funzionari itineranti (vescovo e
conte) inviati per ispezionare
province, amministrazione e giustizia
locale, garantendo fedeltà al
sovrano.
Capitolari carolingi
• Leggi e decreti imperiali, chiamati
capitolari, regolavano
amministrazione, giustizia, esercito e
religione, rafforzando l’autorità
centrale carolingia.
Riforma religiosa e culturale
• Carlo Magno promosse la rinascita
carolingia: scuole monastiche,
correzione dei testi sacri,
standardizzazione della scrittura
(minuscola carolina).