La monarchia feudale
francese: origini
• Dopo i Carolingi, i Capetingi salirono
al trono (987), inizialmente con
poteri limitati all’Ile-de-France,
mentre ducati e conti erano
virtualmente indipendenti.
Il rafforzamento capetingio
• Dal XII secolo Filippo II Augusto
ampliò i domini regi, sconfisse gli
Angioini, instaurò balivi e senescalli
per amministrare direttamente i
territori regi.
Amministrazione reale
francese
• I balivi e senescalli erano funzionari
regi con compiti giudiziari, fiscali e
militari, sostituendo gradualmente
l’autorità feudale locale nei territori
della corona.
La monarchia francese e la
giustizia
• Il re era considerato 'fonte di
giustizia': istituì il Parlamento di
Parigi come corte suprema per
appelli dai tribunali feudali e urbani.
La monarchia feudale
inglese: origine normanna
• Guglielmo il Conquistatore (1066)
introdusse un feudalesimo
centralizzato, con tutti i feudatari
legati direttamente al re come loro
senior supremo.
Il Domesday Book (1086)
• Catasto generale inglese
commissionato da Guglielmo I per
censire terre, proprietà e diritti
feudali, strumento di controllo fiscale
e amministrativo.
La Magna Carta (1215)
• Carta concessa da Giovanni Senza
Terra ai baroni: limitava l’arbitrio
regale, garantiva privilegi feudali e
affermava la legalità del consiglio dei
baroni.
Il Parlamento inglese: origini
• Dal XIII sec. i re convocarono
assemblee di nobili, clero e
rappresentanti urbani (Comuni) per
approvare tasse e leggi, evolvendo
nel Parlamento bicamerale.
Common Law e monarchia
• In Inghilterra si sviluppò la Common
Law, sistema giuridico basato su
consuetudini e sentenze regie,
garantendo uniformità legale e
autorità giudiziaria del re.
La Guerra delle Due Rose
(1455-1485)
• Conflitto dinastico tra York e
Lancaster, terminato con l’ascesa dei
Tudor, che rafforzarono la monarchia
inglese e posero fine al potere
feudale indipendente.
La monarchia feudale
spagnola: Reconquista
• Durante la Reconquista (VIII-XV sec.)
i regni cristiani iberici (Castiglia,
Aragona, Navarra, León)
svilupparono monarchie feudali con
ampie autonomie nobiliari.
Fueros e privilegi feudali
• I fueros erano carte di diritti concessi
da re o signori a città e territori,
garantendo autonomie fiscali,
giudiziarie e militari durante la
Reconquista.
Unificazione spagnola
(1469)
• Con il matrimonio di Ferdinando II
d’Aragona e Isabella di Castiglia si
avviò l’unificazione dinastica della
Spagna, mantenendo istituzioni
separate fino al XVIII sec.
L’Inquisizione spagnola
(1478)
• Istituita da Ferdinando e Isabella per
garantire l’unità religiosa e politica,
strumento di controllo regio su
nobiltà, clero e popolazione.
Struttura feudale spagnola
• Basata su grandi latifondi (señorios),
signorie ecclesiastiche e ordini
militari, con poteri giurisdizionali e
fiscali sui contadini e sulle città
soggette.
Cortes spagnole
• Assemblee rappresentative di
nobiltà, clero e città, convocate dai
re per approvare tasse straordinarie
o riforme politiche.
Comparazione Francia-
Inghilterra-Spagna
• Francia: centralizzazione graduale;
Inghilterra: monarchia feudale
centralizzata fin dall’inizio; Spagna:
dinastie regionali e unificazione
tardiva.
Relazioni tra monarchie e
papato
• Le monarchie feudali europee
cercarono l’appoggio papale per
legittimarsi, ma spesso conflissero
per il controllo di nomine
ecclesiastiche e tasse clericali.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Ellenismo – Monarchie ellenistiche da Alessandro ai Diadochi
-
Storia del teatro - il teatro in Spagna, Francia e Inghilterra tra 1500 e 1600
-
Riassunto esame Storia delle Americhe in Età Moderna, prof. Pizzorusso, libro consigliato Storia del Colonialismo, …
-
Appunti Storia moderna - completi e dettagliati