Dictatus Papae (1075)
• Raccolta di affermazioni di Gregorio
VII, stabiliva la supremazia assoluta
del papa su imperatori, re e vescovi,
fondando la teocrazia papale
medievale.
La lotta per le investiture
• Conflitto tra papato e impero (XI-XII
sec.) sul diritto di nominare vescovi e
abati; terminò con il Concordato di
Worms (1122) e la vittoria papale
spirituale.
Il papato e le crociate
• Le crociate furono indette dai papi
(Urbano II, 1095) per difendere la
cristianità e affermare il loro ruolo di
guida suprema della civiltà
occidentale.
Teocrazia papale:
definizione
• Forma di governo in cui il pontefice
esercita poteri religiosi e politici,
legittimato come vicario di Cristo e
capo del mondo cristiano.
Il papa come sovrano
feudale
• Il papa era senior feudale di re e
principi che ricevevano investitura
papale, come re normanni di Sicilia e
Inghilterra (vassallaggio feudale a
Innocenzo III).
Innocenzo III (1198-1216)
• Massimo esponente della teocrazia
papale: intervenne nelle elezioni
imperiali, deponendo sovrani e
imponendo l’ordine morale e politico
cristiano.
Quarta crociata e Impero
latino
• Innocenzo III promosse la IV crociata
(1202-1204), che deviò su
Costantinopoli, instaurando l’Impero
latino sotto influenza papale.
Teoria delle due spade
• Elaborata da papa Bonifacio VIII
(Unam Sanctam, 1302): il papa
deteneva entrambe le spade,
spirituale e temporale, delegando la
seconda ai sovrani laici.
Bonifacio VIII e Filippo il
Bello
• Conflitto tra papato e monarchia
francese: Bonifacio VIII fu arrestato
ad Anagni (1303), segnando il
declino della teocrazia papale
assoluta.
Il papato avignonese (1309-
1377)
• Trasferimento della sede papale ad
Avignone sotto influenza francese,
crisi dell’autorità universale e accuse
di corruzione e simonia.
La cattività avignonese
• Periodo in cui i papi risiedettero ad
Avignone, criticati da intellettuali
(Petrarca) come strumenti della
monarchia francese e simbolo di
decadenza spirituale.
Il grande scisma
d’Occidente (1378-1417)
• Due papi rivali (Roma e Avignone),
poi tre, si contesero la legittimità,
minando la credibilità dell’istituzione
papale e causando crisi religiosa e
politica. Conciliarismo
• Movimento dottrinale secondo cui il
concilio ecumenico aveva autorità
superiore al papa, promosso per
risolvere lo scisma con il Concilio di
Costanza (1414-1418).
Riforma istituzionale del
papato
• Il concilio di Costanza depose papi
rivali ed elesse Martino V,
restaurando l’unità ma
ridimensionando la pretesa
teocratica assoluta.
Struttura amministrativa
papale
• Comprendeva Curia Romana,
Camera Apostolica (finanze),
Cancelleria Apostolica (documenti),
Penitenzieria e Dataria, modello per
le monarchie europee.
Tributi e tasse papali
• Decime, annate e tasse sulle nomine
ecclesiastiche finanziavano Stato
della Chiesa, Curia e diplomazia
papale nell’Europa medievale.
Interpretazione storiografica
• Storici vedono la teocrazia papale
medievale come un sistema di potere
universale, fondato su autorità
spirituale e potere temporale
feudale-politico.
Eredità storica del papato
medievale
• Il papato medievale influenzò la
concezione di sovranità, legittimità
politica e organizzazione
amministrativa europea fino all’età
moderna.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Assetto politico Papato
-
Riassunto esame Storia medievale, prof. Benvenuti, libro consigliato Introduzione alla storia medievale, Delogu
-
Antico Egitto – Faraone teocrazia e burocrazia centralizzata
-
Riassunto esame Storia del Cristianesimo Antico e Medievale, prof. Colombi, libro consigliato Libri e Lettori nella…