Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Rinascimento politico italiano – Signorie e principati nella frammentazione italiana Pag. 1 Rinascimento politico italiano – Signorie e principati nella frammentazione italiana Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rinascimento politico italiano – Signorie e principati nella frammentazione italiana Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rinascimento politico italiano – Signorie e principati nella frammentazione italiana Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rinascimento politico italiano – Signorie e principati nella frammentazione italiana Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rinascimento politico italiano – Signorie e principati nella frammentazione italiana Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Origini delle signorie

• Sorsero dal declino dei comuni

medievali, quando famiglie

aristocratiche o mercantili

acquisirono il controllo delle

istituzioni municipali e del territorio.

La legittimazione delle

signorie

• Molti signori ottennero titoli nobiliari

imperiali o papali (duca, marchese,

conte) per legittimare il potere

usurpato dalle magistrature

comunali.

Principati italiani:

definizione

• Principati erano signorie elevate a

rango principesco con piena

sovranità, riconosciute dal Sacro

Romano Impero o dalla Chiesa (es.

Duchy of Milan).

La signoria dei Visconti a

Milano

• I Visconti governarono Milano dal

1277, consolidando il dominio su

Lombardia e parte dell’Emilia,

istituendo un sistema amministrativo

centralizzato.

Gli Sforza a Milano

• Francesco Sforza conquistò Milano

nel 1450, fondando la dinastia

sforzesca che governò fino al XVI

sec., promuovendo arte e

architettura rinascimentali.

I Medici a Firenze

• Banchieri fiorentini, i Medici

divennero signori di Firenze nel XV

sec., formalizzando il principato con

Cosimo I, Granduca di Toscana dal

1569. La corte medicea

• Centro culturale e artistico europeo,

promosse letteratura umanistica, arti

figurative e scienze (Leonardo,

Michelangelo, Galileo).

Gli Estensi a Ferrara e

Modena

• La famiglia Este governò Ferrara (e

Modena dal XVI sec.), patrocinando

poeti come Ariosto e Tasso, con corte

raffinata e cultura cortigiana

europea.

I Gonzaga a Mantova

• Signoria trasformata in marchesato e

ducato, governata dai Gonzaga che

resero Mantova uno dei centri

artistici del Rinascimento (Mantegna,

Giulio Romano).

I Montefeltro a Urbino

• Federico da Montefeltro rese Urbino

un principato modello di

mecenatismo, cultura umanistica e

architettura rinascimentale (Palazzo

Ducale).

Le signorie minori

• Piccoli stati signorili come i Malatesta

a Rimini, i Da Varano a Camerino, i

Bentivoglio a Bologna, spesso

sottomessi a potenze maggiori o al

Papato.

Il Regno di Napoli e le

signorie feudali

• Nel Mezzogiorno, signorie feudali

potenti convivevano con la

monarchia aragonese, mantenendo

autonomie giudiziarie e fiscali

(Sanseverino, Carafa, Colonna).

Politica matrimoniale delle

signorie

• Le signorie usavano matrimoni

dinastici per consolidare alleanze con

altri stati italiani ed europei,

rafforzando legittimità e successione

ereditaria.

Mercenari e condottieri

• Molte signorie si fondavano sul

potere militare di condottieri (Sforza,

Malatesta), mercenari professionisti

che trasformavano la forza in potere

politico.

Amministrazione signorile

• Accentramento fiscale e giudiziario

nelle mani del signore, con consigli

ristretti di funzionari e giuristi scelti

per fedeltà e competenza tecnica.

La diplomazia

rinascimentale

• Le signorie svilupparono ambascerie

permanenti, spionaggio e trattative

segrete, ponendo le basi della

diplomazia moderna europea.

Machivelli e le signorie

• Ne 'Il Principe' Machiavelli analizza le

signorie e i principati come modelli di

potere realistico, fondati su virtù,

fortuna e consenso popolare o

militare.

Crisi delle signorie

• Dal XVI sec. le guerre d’Italia

portarono all’intervento di Francia,

Spagna e Impero, trasformando

signorie e principati in stati satellite o

province estere.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
24 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.