Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il re cattolico
• Titolo usato dai sovrani spagnoli,
concessogli da papa Alessandro VI,
che legittimava la monarchia come
difensore della fede cattolica nel
mondo.
Consigli di Stato e struttura
amministrativa
• Il governo centrale era organizzato in
consigli (Consejos) specializzati:
Stato, Castiglia, Indie, Inquisizione,
Finanze, Guerra, Italia, Fiandre.
Il Consejo de Castilla
• Era il consiglio più importante per il
governo interno della Spagna,
gestiva giustizia, amministrazione,
nomine e supervisionava l’economia
castigliana.
Il Consejo de Indias
• Istituito nel 1524, amministrava
l’Impero americano e asiatico:
legislazione coloniale, nomine di
viceré e governatori, giustizia e
fiscalità d’oltremare.
I viceré
• Rappresentanti del re nelle province
lontane (Napoli, Sicilia, Nuova
Spagna, Perù), con poteri esecutivi,
giudiziari e militari delegati dalla
corona.
Il sistema dei viceré in Italia
• Napoli, Sicilia e Milano erano
governati da viceré spagnoli che
applicavano politiche fiscali e militari
per sostenere la supremazia
asburgica in Europa.
La Casa de Contratación
• Istituzione di Siviglia che controllava
commercio e navigazione con le
Indie: licenze commerciali,
formazione piloti, raccolta tributi e
registri navali.
L’Inquisizione spagnola
• Tribunale ecclesiastico istituito nel
1478 per garantire l’ortodossia
cattolica, con poteri giuridici su
eresia, apostasia e pratiche non
cristiane.
Il sistema fiscale spagnolo
• Basato su tasse dirette (alcabalas),
decime ecclesiastiche, tributi
americani (oro, argento) e prestiti dei
banchieri genovesi e tedeschi per
finanziare guerre.
L'Escorial
• Costruito da Filippo II come
monastero-palazzo-governo, simbolo
dell’assolutismo religioso spagnolo e
centro amministrativo imperiale
vicino Madrid.
L'esercito e la marina
spagnola
• La Spagna possedeva l’esercito più
potente d’Europa (tercios) e una
marina militare dominante fino alla
sconfitta dell’Invincibile Armada
(1588).
Il sistema dei tercios
• Unità militari miste di picchieri e
archibugieri, flessibili e disciplinate,
che garantirono la supremazia
spagnola sui campi di battaglia
europei per un secolo.
Declino della potenza
spagnola
• Dal XVII sec. crisi economica, debiti,
guerre (Paesi Bassi, Francia) e
amministrazione rigida portarono al
declino della supremazia spagnola.
La crisi fiscale del Seicento
• Inflazione da argento americano,
bancarotte statali, crescente
tassazione su Castiglia impoverirono
l’economia e indebolirono l’apparato
militare.
Riforme dei validos
• I validos (favoriti) come il Duca di
Olivares tentarono riforme
centralizzatrici e fiscali per rafforzare
la monarchia ma provocarono rivolte
regionali.
Rivolte contro il centralismo
• Catalogna (1640) e Portogallo (1640)
si ribellarono contro la fiscalità
eccessiva e il centralismo, portando
all’indipendenza portoghese e crisi
catalana.
Interpretazione storiografica
• Gli storici vedono la monarchia
asburgica come un impero composito
e burocratico, innovativo nelle
strutture ma rigido e inefficiente nel
lungo periodo.