Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Inghilterra costituzionale – Magna Carta parlamento e Bill of Rights Pag. 1 Inghilterra costituzionale – Magna Carta parlamento e Bill of Rights Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inghilterra costituzionale – Magna Carta parlamento e Bill of Rights Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inghilterra costituzionale – Magna Carta parlamento e Bill of Rights Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inghilterra costituzionale – Magna Carta parlamento e Bill of Rights Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inghilterra costituzionale – Magna Carta parlamento e Bill of Rights Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Magna Carta (1215):

contenuti

• Limitava il potere regale su tasse e

giustizia, garantendo diritti feudali,

Habeas Corpus embrionale e il

principio che il re fosse soggetto alla

legge.

Habeas Corpus nella Magna

Carta

• Clausola 39: nessun uomo libero

poteva essere imprigionato senza

giudizio legale, base del principio di

libertà personale anglosassone.

Il Consiglio dei baroni

• La Magna Carta istituì un consiglio di

25 baroni per garantire l’applicazione

delle clausole, preludio al futuro

Parlamento.

Evoluzione del Parlamento

inglese

• Dal XIII sec. il consiglio del re si

ampliò a rappresentanti dei Comuni

(Model Parliament, 1295), formando

una Camera dei Lord e una dei

Comuni.

Il parlamentarismo inglese

• Sistema in cui il re non poteva

imporre tasse senza consenso

parlamentare, consolidatosi durante

la guerra dei Cent’anni e le crisi

dinastiche.

La guerra civile inglese

(1642-1649)

• Conflitto tra Carlo I e il Parlamento

per il diritto di tassazione e sovranità

politica; si concluse con l’esecuzione

di Carlo I e la repubblica di Cromwell.

Il Commonwealth e

Cromwell

• Periodo repubblicano (1649-1660)

sotto Oliver Cromwell, Lord

Protettore, con governo militare e

autoritario pur mantenendo la

struttura parlamentare.

La Restaurazione (1660)

• Carlo II Stuart restaurò la monarchia,

ma il Parlamento mantenne poteri

acquisiti, garantendo un equilibrio tra

re e rappresentanza.

La Gloriosa Rivoluzione

(1688)

• Depose Giacomo II Stuart per timori

di assolutismo cattolico, incoronò

Guglielmo III e Maria II con consenso

parlamentare e costituzionale.

Il Bill of Rights (1689):

definizione

• Legge fondamentale che limitava la

monarchia, vietava tasse senza

Parlamento, garantiva libertà di

parola parlamentare e successione

protestante.

Principi del Bill of Rights

• Stabiliva il parlamentarismo, vietava

l’esercito permanente senza

consenso parlamentare e sanciva la

sovranità della legge sul monarca.

Il Crown-in-Parliament

• Principio secondo cui la sovranità

risiede nel re in Parlamento: nessuna

legge può essere approvata senza

consenso regale e parlamentare

congiunto.

L’Act of Settlement (1701)

• Stabiliva la successione protestante

al trono, limitava l’ingerenza

straniera e consolidava

l’indipendenza giudiziaria dalla

Corona.

Il sistema Whig e Tory

• Due schieramenti parlamentari:

Whigs (liberali, commercio,

parlamentarismo) e Tories

(conservatori, monarchia

tradizionale, anglicanesimo).

Il primo ministro

• Dal XVIII sec. si affermò la figura del

primo ministro come capo

dell’esecutivo parlamentare,

responsabile di fronte alla Camera

dei Comuni.

La Common Law inglese

• Sistema giuridico basato su

precedenti giudiziari e consuetudini,

garantiva diritti individuali e

autonomia giurisdizionale rispetto al

potere politico.

Interpretazione storiografica

• Storici vedono l’evoluzione inglese

come transizione pacifica (Glorious

Revolution) verso monarchia

costituzionale e parlamentarismo

moderno.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
23 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.