Estratto del documento

Poteri dell'ecclesia

• L'ecclesia aveva poteri legislativi,

esecutivi e giudiziari di grazia.

Eleggeva strategoi, approvava bilanci

e decideva su pace e guerra.

La democrazia diretta

• Ogni cittadino poteva intervenire nei

dibattiti, proporre emendamenti,

votare a mano alzata o con

pietruzze. Non esistevano

rappresentanti permanenti o

parlamentari.

Strategoi: i generali

• Dieci strategoi, uno per tribù,

venivano eletti annualmente e

potevano essere rieletti. Pericle fu

stratega per oltre 15 anni

consecutivi, guidando la politica

ateniese.

Arconti e Areopago

• Gli arconti erano magistrati annuali

sorteggiati tra i primi due ceti

censitari. L'Areopago, consiglio

aristocratico, perse poteri politici

dopo le riforme di Efialte (462 a.C.).

Riforme di Efialte

• Efialte sottrasse all'Areopago i poteri

politici, trasferendoli all'ecclesia, alla

Boulé e all'Eliea, democratizzando

ulteriormente il sistema ateniese.

L'Eliea: tribunale popolare

• Era composta da 6.000 cittadini

sorteggiati annualmente, divisi in

collegi giudiziari che decidevano

cause civili e penali senza giudici

professionisti.

Misthos: il salario pubblico

• Pericle introdusse il misthos,

compenso per i cittadini che

partecipavano a Boulé, Eliea e altre

magistrature, favorendo la

partecipazione anche dei più poveri.

Ostracismo

• I cittadini votavano l'esilio decennale

di politici ritenuti pericolosi per la

polis. Bastavano 6.000 voti su cocci

(ostraka) per decidere l'ostracismo.

Criteri di cittadinanza

• Solo uomini liberi nati da padre e

madre ateniesi erano cittadini.

Donne, meteci (stranieri residenti) e

schiavi erano esclusi dalla

partecipazione politica.

Democrazia e schiavitù

• La democrazia ateniese si basava sul

lavoro servile: schiavi nelle miniere,

nelle case e nei campi garantivano il

tempo libero necessario ai cittadini

per la politica.

Ruolo delle donne

• Le donne non avevano diritti politici

né giudiziari. Erano confinate

nell'oikos (casa) e amministrate dal

kyrios (padrone di casa o marito).

Limiti della democrazia

ateniese

• Solo circa il 10-15% della

popolazione totale godeva di pieni

diritti politici, escludendo schiavi,

donne e meteci, pur essendo un

sistema innovativo per l’epoca.

Pericle e l'età aurea della

democrazia

• Pericle (495-429 a.C.) consolidò la

democrazia, promosse opere

pubbliche (Partenone), il

rafforzamento navale e la potenza

politica ateniese nella Lega delio-

attica.

Democrazia radicale

periclea

• Pericle rafforzò il principio di

uguaglianza politica tra cittadini,

ampliando il misthos e favorendo la

partecipazione popolare diretta alle

decisioni statali.

Critiche interne alla

democrazia

• Aristotele e Platone criticarono la

democrazia come 'governo dei

poveri' e potenzialmente

demagogica, dove retori

manipolavano le masse disinformate.

Funzione storica della

democrazia ateniese

• Costituì il primo esperimento di

governo popolare diretto, con

rotazione delle cariche, controllo

reciproco dei poteri e

responsabilizzazione dei magistrati.

Eredità della democrazia

ateniese

• Il modello ateniese influenzò la

filosofia politica greca e moderna,

come testimoniano i riferimenti nelle

opere di Rousseau, Montesquieu e

nelle democrazie contemporanee.

Interpretazione storiografica

• Gli storici moderni la considerano

una democrazia esclusiva e

schiavista, ma anche un'innovazione

politica unica nella storia antica.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Democrazia ateniese – L’esperimento politico del V secolo a.C. Pag. 1 Democrazia ateniese – L’esperimento politico del V secolo a.C. Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Democrazia ateniese – L’esperimento politico del V secolo a.C. Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Democrazia ateniese – L’esperimento politico del V secolo a.C. Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Democrazia ateniese – L’esperimento politico del V secolo a.C. Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Democrazia ateniese – L’esperimento politico del V secolo a.C. Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community