I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sui comuni medievali con particolare attenzione alla nascita delle autonomie cittadine tra XI e XIII secolo analizzando l’organizzazione politica delle città comunali le magistrature come consoli podestà e capitani del popolo il ruolo dei consigli cittadini e delle assemblee popolari vengono inoltre illustrate le cause della nascita dei comuni come la crescita economica mercantile e artigiana l’emancipazione dalla feudalità l’importanza delle corporazioni e delle arti maggiori e minori il contesto storico della lotta per le libertà comunali in Italia e in Europa e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni comunali verso le signorie e gli stati territoriali del tardo Medioevo.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulle monarchie feudali europee con particolare attenzione all’evoluzione politica di Francia Inghilterra e Spagna analizzando in Francia il rafforzamento della monarchia capetingia e valois attraverso la centralizzazione del potere e l’espansione territoriale in Inghilterra la formazione della monarchia feudale dopo la conquista normanna e l’istituzione della Magna Charta come limite al potere regio in Spagna la Reconquista e l’unificazione dinastica dei regni cristiani culminata con i re cattolici vengono inoltre illustrate le strutture feudali locali il rapporto tra sovrano e vassalli il contesto storico della transizione dal feudalesimo agli stati nazionali e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni monarchiche verso l’assolutismo moderno.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul papato medievale con particolare attenzione alla costruzione del potere teocratico della Chiesa analizzando l’affermazione dell’autorità papale come suprema guida spirituale e temporale la teoria delle due spade e della supremazia papale sui sovrani la costituzione dello Stato della Chiesa e il ruolo politico dei papi vengono inoltre illustrate le lotte per le investiture contro l’impero le riforme ecclesiastiche come quelle di Gregorio VII il contesto storico dell’Europa medievale in cui il papato divenne potenza politica e religiosa e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni ecclesiastiche e la loro influenza nella costruzione dell’ordine politico occidentale.
...continua
Questo file contiene una spiegazione approfondita sulla democrazia ateniese durante il V secolo a.C. con particolare attenzione all’evoluzione delle istituzioni politiche di Atene dall’età di Clistene alle riforme di Efialte e Pericle analizzando l’Ecclesia assemblea popolare la Boulé Consiglio dei 500 l’Elièa tribunale popolare il sistema di sorteggio per le cariche l’ostracismo e la partecipazione diretta dei cittadini viene inoltre presentato il contesto storico del secolo di Pericle l’importanza della democrazia come forma di governo innovativa nel mondo antico le sue criticità come l’esclusione di donne schiavi e meteci e i dibattiti filosofici connessi oltre ai collegamenti utili per comprendere l’eredità istituzionale ateniese nell’evoluzione delle teorie politiche occidentali
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul regno normanno di Sicilia con particolare attenzione all’organizzazione politica e istituzionale creata dai Normanni dopo la conquista dell’Italia meridionale analizzando la figura del re come sovrano assoluto l’accentramento amministrativo la fusione di elementi normanni latini bizantini e arabi nella gestione dello stato la creazione di un sistema burocratico efficiente e la tolleranza religiosa verso le diverse comunità vengono inoltre illustrati il contesto storico della conquista normanna nel XI secolo il regno di Ruggero II e la nascita del Regnum Siciliae come modello di stato centralizzato e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni meridionali verso la monarchia sveva e l’assetto politico dell’Italia medievale.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul regno svevo con particolare attenzione all’organizzazione politica e istituzionale sotto Federico II di Svevia analizzando la figura dell’imperatore come legislatore assoluto la creazione delle Costituzioni di Melfi come codice legislativo centralizzato la riforma dell’amministrazione con funzionari regi e giudici itineranti il rafforzamento del potere centrale a discapito dei feudatari vengono inoltre illustrati il contesto storico del regno di Sicilia e dell’impero svevo l’organizzazione burocratica e fiscale l’innovazione culturale e scientifica promossa da Federico II e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni medievali verso forme di monarchia amministrativa e statale precorritrici dell’assolutismo moderno.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul regno angioino di Napoli con particolare attenzione all’organizzazione politica instaurata dalla dinastia angioina dopo la conquista del Mezzogiorno analizzando la figura del re come sovrano feudale e centralizzatore la struttura amministrativa con la creazione di uffici regi e la riforma della fiscalità l’introduzione di funzionari francesi nelle cariche principali e l’adattamento delle istituzioni locali vengono inoltre illustrati il contesto storico della conquista di Carlo I d’Angiò nel 1266 la divisione del regno tra Napoli e Sicilia dopo i Vespri siciliani e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni meridionali verso modelli amministrativi di tipo monarchico-feudale nel tardo Medioevo.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’impero ottomano con particolare attenzione alla sua organizzazione politica e istituzionale analizzando la figura del sultano come monarca assoluto e guida religiosa il sistema del devşirme per il reclutamento dei funzionari e dei giannizzeri la struttura amministrativa centrale con il Gran Visir e la Sublime Porta e l’organizzazione provinciale tramite i beylerbey e i sangiaccati vengono inoltre illustrati il sistema dei millet per l’amministrazione delle comunità religiose il contesto storico dell’espansione ottomana tra XIV e XVII secolo e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni ottomane come modello di stato islamico centralizzato e multiculturale nell’età moderna.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul rinascimento politico italiano con particolare attenzione all’evoluzione delle istituzioni locali analizzando la nascita delle signorie come governi personali sorti dall’evoluzione dei comuni la trasformazione di molte signorie in principati riconosciuti dall’imperatore o dal papa la figura del signore come detentore di potere assoluto e mecenate culturale vengono inoltre illustrati i principali stati regionali come Milano sotto i Visconti e gli Sforza Firenze sotto i Medici e Ferrara sotto gli Estensi il contesto storico della frammentazione politica italiana tra XIV e XVI secolo e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni verso forme di monarchia territoriale e la nascita della diplomazia moderna.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulla monarchia spagnola asburgica con particolare attenzione all’organizzazione politica e istituzionale dell’impero durante il dominio degli Asburgo analizzando la figura del re come monarca universale l’accentramento amministrativo nella corte di Madrid la struttura burocratica con i consigli di stato e le audiencias la gestione delle colonie americane tramite il Consejo de Indias e le istituzioni vicereali vengono inoltre illustrati il contesto storico dell’espansione spagnola nel XVI e XVII secolo la complessità amministrativa di un impero globale i meccanismi di controllo sulle province e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni monarchiche europee verso modelli di assolutismo e impero mondiale.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’assolutismo francese con particolare attenzione all’organizzazione politica durante il regno di Luigi XIV analizzando la figura del re come monarca assoluto e l’accentramento del potere nelle sue mani la struttura amministrativa con i ministri e gli intendenti regi il ruolo del parlamento di Parigi e delle corti sovrane la gestione delle finanze da parte di Colbert e il controllo militare diretto da parte del sovrano vengono inoltre illustrati il contesto storico del XVII secolo la costruzione della reggia di Versailles come simbolo del potere assoluto la teoria del diritto divino dei re e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni francesi verso modelli di stato centralizzato e monarchia assoluta.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’evoluzione costituzionale inglese con particolare attenzione alle tappe fondamentali che portarono alla monarchia parlamentare analizzando la Magna Carta del 1215 come primo limite al potere regio il ruolo crescente del parlamento come istituzione rappresentativa la guerra civile inglese e la rivoluzione del 1688 che portarono all’approvazione del Bill of Rights vengono inoltre illustrati i principi della limitazione del potere monarchico la divisione dei poteri e la tutela dei diritti individuali il contesto storico dell’Inghilterra tra medioevo ed età moderna e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni inglesi verso il costituzionalismo moderno e la democrazia rappresentativa.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’illuminismo politico con particolare attenzione alle teorie filosofiche che influenzarono le istituzioni moderne analizzando il pensiero di Locke sul governo rappresentativo e i diritti naturali la teoria della separazione dei poteri di Montesquieu e il contrattualismo di Rousseau vengono inoltre illustrate le critiche all’assolutismo e le proposte di riforma delle istituzioni politiche l’idea di sovranità popolare e di cittadinanza attiva il contesto storico dell’Europa del XVIII secolo e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni verso il costituzionalismo liberale la nascita degli stati di diritto e le rivoluzioni atlantiche.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulla rivoluzione francese con particolare attenzione all’evoluzione delle istituzioni politiche analizzando le varie assemblee come gli Stati Generali l’Assemblea Nazionale Costituente la Convenzione Nazionale e il Direttorio le costituzioni del 1791 1793 e 1795 e la trasformazione della repubblica nell’impero di Napoleone vengono inoltre illustrati i principi di sovranità popolare uguaglianza giuridica e diritti dell’uomo il contesto storico della crisi dell’ancien régime le guerre rivoluzionarie e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni francesi verso il modello napoleonico e l’influenza della rivoluzione sui sistemi politici europei moderni.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul Congresso di Vienna con particolare attenzione alla restaurazione dell’ordine politico europeo dopo la caduta di Napoleone analizzando i principi di legittimità equilibrio e intervento promossi dalle potenze vincitrici la ricostruzione delle monarchie tradizionali e la ridefinizione dei confini territoriali vengono inoltre illustrate le decisioni istituzionali come la creazione della Santa Alleanza e della Confederazione Germanica il ruolo di Metternich come principale artefice della restaurazione il contesto storico dell’Europa post-napoleonica e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione degli assetti politici ottocenteschi e le reazioni dei movimenti liberali e nazionali contro l’ordine stabilito.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul Risorgimento italiano con particolare attenzione alle istituzioni politiche degli stati preunitari analizzando la frammentazione della penisola in regni ducati e stati pontifici il Regno di Sardegna come guida dell’unificazione l’assetto istituzionale degli altri stati come il Regno delle Due Sicilie lo Stato Pontificio il Granducato di Toscana e i Ducati padani vengono inoltre illustrati le costituzioni concesse durante i moti rivoluzionari le differenze amministrative e giuridiche tra i vari stati il contesto storico dell’Ottocento italiano e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni verso l’unificazione nazionale e la formazione dello stato unitario italiano.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul Regno d’Italia con particolare attenzione all’organizzazione politica e istituzionale dopo l’unificazione analizzando la figura del re come capo dello stato e simbolo dell’unità nazionale il sistema parlamentare basato sullo Statuto Albertino le funzioni del governo e dei ministri la centralizzazione amministrativa con i prefetti come rappresentanti del potere regio nelle province vengono inoltre illustrati il contesto storico dell’Italia unita a partire dal 1861 le politiche di integrazione territoriale e culturale le difficoltà legate al brigantaggio e alle fratture sociali e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni monarchiche italiane fino alla crisi liberale e alla nascita del regime fascista.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’Italia liberale con particolare attenzione all’evoluzione delle istituzioni politiche tra fine Ottocento e inizi Novecento analizzando il funzionamento del sistema parlamentare monarchico lo Statuto Albertino come base costituzionale il fenomeno del trasformismo come pratica di governo basata su alleanze trasversali e il periodo del giolittismo caratterizzato dalle riforme sociali economiche e dall’allargamento del suffragio vengono inoltre illustrati il ruolo di Giovanni Giolitti come principale artefice della stabilità politica il contesto storico della modernizzazione italiana le tensioni sociali e le prime rivendicazioni sindacali e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni liberali verso la crisi dello stato parlamentare e l’avvento del fascismo.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul fascismo italiano con particolare attenzione all’organizzazione istituzionale del regime analizzando la trasformazione dello stato liberale in stato totalitario la figura di Mussolini come capo del governo e duce il ruolo del Partito Nazionale Fascista come strumento di controllo politico le leggi fascistissime che abolirono le libertà parlamentari e instaurarono la dittatura vengono inoltre illustrati il sistema corporativo come organizzazione economica e sociale basata sulle corporazioni professionali il Gran Consiglio del Fascismo come organo supremo del regime il contesto storico dell’Italia tra le due guerre mondiali e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni italiane verso la caduta del regime e la nascita della repubblica.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulla Repubblica italiana con particolare attenzione all’organizzazione istituzionale nata dopo la seconda guerra mondiale analizzando la Costituzione del 1948 come fondamento giuridico dello stato il ruolo del presidente della repubblica come capo dello stato e garante dell’unità nazionale il parlamento bicamerale formato da Camera dei deputati e Senato della repubblica il governo con il presidente del consiglio e i ministri e la magistratura autonoma e indipendente vengono inoltre illustrati i principi fondamentali come la sovranità popolare la divisione dei poteri e la tutela dei diritti civili e sociali il contesto storico della transizione dalla monarchia alla repubblica e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni democratiche italiane fino ai giorni nostri.
...continua