Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Illuminismo politico – Teorie e istituzioni dell’età dei lumi Pag. 1 Illuminismo politico – Teorie e istituzioni dell’età dei lumi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illuminismo politico – Teorie e istituzioni dell’età dei lumi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illuminismo politico – Teorie e istituzioni dell’età dei lumi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illuminismo politico – Teorie e istituzioni dell’età dei lumi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illuminismo politico – Teorie e istituzioni dell’età dei lumi Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Montesquieu: la separazione

dei poteri

• Nell'Esprit des Lois (1748),

Montesquieu teorizzò la divisione tra

potere legislativo, esecutivo e

giudiziario come garanzia di libertà

politica.

Il modello inglese di

Montesquieu

• Montesquieu ammirava la monarchia

costituzionale inglese post-Gloriosa

Rivoluzione come esempio di

equilibrio tra re, Parlamento e giudici.

Voltaire: il dispotismo

illuminato

• Voltaire sostenne monarchi illuminati

che applicassero riforme razionali

dall’alto, garantendo tolleranza,

giustizia e progresso senza

rivoluzioni violente.

Rousseau: il contratto

sociale

• Jean-Jacques Rousseau teorizzò che

la sovranità appartiene al popolo

intero e deve essere espressa come

volontà generale, anticipando la

democrazia moderna.

Rousseau e la critica alla

proprietà

• Rousseau vedeva l’origine della

disuguaglianza nella proprietà

privata, promuovendo

un’uguaglianza civile e politica

radicale per il suo tempo.

Beccaria e la giustizia

penale

• Cesare Beccaria, ne 'Dei delitti e

delle pene' (1764), criticò torture e

pena di morte, promuovendo un

sistema penale razionale e

proporzionato ai reati.

Il giusnaturalismo

razionalista

• Teoria che i diritti derivano dalla

natura razionale umana, non da

tradizioni o religione rivelata, base

filosofica dell’Illuminismo politico.

Enciclopedismo e politica

• L’Encyclopédie (Diderot e

d’Alembert) diffuse idee di riforma

politica, economia liberale, scienza

applicata e critica del dispotismo

tradizionale.

L’economia politica

illuminista

• I fisiocratici (Quesnay) e Smith

promuovevano il laissez-faire,

sostenendo che l’economia si

autoregola grazie alle leggi naturali

di mercato.

Adam Smith e la ricchezza

delle nazioni

• Smith (1776) propose la divisione del

lavoro e il libero mercato come

fondamenti della prosperità,

criticando il mercantilismo

assolutista.

Il dispotismo illuminato in

Europa

• Monarchi come Federico II di Prussia,

Caterina II di Russia e Giuseppe II

d’Austria applicarono riforme

razionali mantenendo potere

assoluto.

Le riforme del dispotismo

illuminato

• Abolizione della tortura, codificazioni

giuridiche, tolleranza religiosa,

riforma dell’istruzione, ma senza

concessioni alla partecipazione

politica.

Critiche illuministe

all’assolutismo

• Gli illuministi denunciarono la

concentrazione del potere,

l’inefficienza fiscale e l’arbitrarietà

giuridica dei monarchi assoluti

europei.

Illuminismo e Rivoluzione

americana

• Le idee di Locke e Montesquieu

ispirarono la Dichiarazione

d’Indipendenza (1776) e la

Costituzione americana (1787),

fondate su libertà e separazione dei

poteri.

Illuminismo e Rivoluzione

francese

• L’Illuminismo preparò il terreno

ideologico per la Rivoluzione

francese, che tradusse in realtà

politica i principi di uguaglianza e

sovranità popolare.

Interpretazione storiografica

• Storici vedono l’Illuminismo come

matrice del costituzionalismo

liberale, del diritto naturale moderno

e delle istituzioni democratiche

contemporanee.

Eredità istituzionale

dell’Illuminismo

• Costituzioni scritte, codici civili

(Codice Napoleonico), abolizione dei

privilegi feudali e diritti civili derivano

dalle teorie illuministe.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
23 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.