Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Partecipanti principali
• Austria (Metternich), Prussia
(Hardenberg), Russia (Alessandro I),
Gran Bretagna (Castlereagh) e
Francia (Talleyrand) furono i
protagonisti dei negoziati.
Obiettivi del Congresso
• 1) Restaurazione dell’ordine
monarchico legittimo; 2) equilibrio di
potenza tra stati europei; 3)
contenimento di Francia e rivoluzioni
future.
Il principio di legittimità
• Teorizzato da Metternich, prevedeva
il ritorno dei legittimi sovrani deposti
dalle guerre rivoluzionarie e
napoleoniche, restaurando l’Ancien
Régime.
Equilibrio di potenza
• Sistema per evitare egemonie statali
in Europa, distribuendo territori e
alleanze in modo da bilanciare
Austria, Prussia, Russia, Francia e
Gran Bretagna.
La Santa Alleanza (1815)
• Patto tra Russia, Austria e Prussia per
mantenere l’ordine monarchico
cristiano e reprimere movimenti
liberali e rivoluzionari in Europa.
La Quadruplice Alleanza
• Accordo tra Russia, Austria, Prussia e
Gran Bretagna per garantire la pace
europea e impedire il ritorno di
Napoleone o derive rivoluzionarie.
Le decisioni territoriali:
Francia
• La Francia tornò ai confini del 1792
senza occupazione militare
permanente, mantenendo l’integrità
territoriale sotto Luigi XVIII Borbone.
Decisioni territoriali: Paesi
Bassi
• Creazione del Regno Unito dei Paesi
Bassi, unendo Belgio e Olanda come
stato cuscinetto contro la Francia.
Decisioni territoriali:
Germania
• Fu istituita la Confederazione
Germanica (39 stati) sotto
presidenza austriaca, sostituendo la
dissolta Confederazione del Reno
napoleonica.
Decisioni territoriali: Italia
• Restaurazione degli antichi stati pre-
napoleonici: Regno di Sardegna
(Piemonte, Liguria), Stato Pontificio,
Regno delle Due Sicilie, Ducati e
Granducato di Toscana.
Decisioni territoriali: Austria
• L’Austria ottenne Lombardia e
Veneto, controllo su Italia
settentrionale e rafforzamento come
potenza egemone nella penisola
italiana.
Decisioni territoriali: Prussia
• Prussia ricevette Westfalia, Renania e
parte della Sassonia, rafforzando la
sua posizione nel Sacro Romano
Impero dissolto e in Germania.
Decisioni territoriali: Russia
• La Russia ottenne il Granducato di
Varsavia trasformato in Regno di
Polonia sotto sua influenza diretta e
la Finlandia sottratta alla Svezia.
La Restaurazione:
definizione
• Periodo (1815-1830) caratterizzato
dal ritorno al potere delle monarchie
assolute e dalla repressione di
movimenti liberali e nazionali in
Europa.
L’ordine di Metternich
• Sistema politico imperniato sulla
diplomazia austriaca di Metternich,
tesa a mantenere l’assetto
restaurato e a contenere liberalismo
e nazionalismi.
La repressione del
liberalismo
• Censura, polizie segrete e leggi
repressive furono strumenti usati
dalle monarchie restaurate per
mantenere l’ordine e la stabilità.
Conferenze della
Restaurazione
• Le potenze si riunivano
periodicamente (es. Congresso di
Troppau, Lubiana, Verona) per
decidere interventi contro moti
rivoluzionari in Italia e Spagna.