Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione alla
Rivoluzione francese
• La Rivoluzione francese (1789-1799)
trasformò radicalmente le istituzioni
politiche francesi, abolendo l’Ancien
Régime e affermando la sovranità
popolare.
Cause della Rivoluzione
• Crisi finanziaria, fiscalità iniqua,
privilegi nobiliari ed ecclesiastici,
influsso dell’Illuminismo e crisi
agricola provocarono il crollo
monarchico.
Gli Stati Generali (1789)
• Convocati da Luigi XVI dopo 175 anni
per approvare riforme fiscali;
composti da clero, nobiltà e Terzo
Stato, quest’ultimo chiese la
rappresentanza nazionale.
Il giuramento della
Pallacorda
• Il Terzo Stato si proclamò Assemblea
Nazionale il 17 giugno 1789,
giurando di non sciogliersi fino a
quando non avesse dato alla Francia
una costituzione.
La presa della Bastiglia (14
luglio 1789)
• Simbolo dell’inizio della Rivoluzione:
il popolo parigino assaltò la prigione-
fortezza, segno della caduta del
potere assoluto monarchico.
L’Assemblea Nazionale
Costituente
• Trasformò l’ordine sociale e politico:
abolizione dei privilegi feudali (4
agosto 1789) e proclamazione della
Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e
del Cittadino.
La Dichiarazione dei Diritti
(1789)
• Sancì libertà individuali, uguaglianza
giuridica, sovranità popolare e
proprietà come diritto naturale,
fondamento del costituzionalismo
moderno.
Costituzione del 1791
• Istituì una monarchia costituzionale
con separazione dei poteri: re con
veto sospensivo, Assemblea
legislativa eletta a suffragio
censitario attivo.
La fuga di Varennes (1791)
• Luigi XVI tentò di fuggire per unirsi
agli eserciti controrivoluzionari, ma
fu catturato, delegittimando la
monarchia agli occhi dei
rivoluzionari.
La Convenzione Nazionale
(1792-1795)
• Proclamò la Repubblica il 21
settembre 1792, abolendo
definitivamente la monarchia, e
processò e giustiziò Luigi XVI per
tradimento (1793).
Costituzione del 1793
(Montagnarda)
• Prima costituzione democratica con
suffragio universale maschile, mai
applicata a causa della guerra e della
dittatura del Comitato di Salute
Pubblica.
Il Comitato di Salute
Pubblica
• Organo esecutivo della Convenzione,
guidato da Robespierre, attuò il
Terrore (1793-1794) per difendere la
Repubblica da nemici interni ed
esterni.
Il Terrore (1793-1794)
• Periodo di repressione violenta contro
sospetti controrivoluzionari; 16.000
ghigliottinati, abolizione feudalesimo
e riforme sociali radicali.
Caduta di Robespierre
(1794)
• Il 9 Termidoro Robespierre fu
arrestato e giustiziato, terminando il
Terrore e aprendo la fase moderata
della Rivoluzione.
Costituzione del 1795
(Direttorio)
• Istituì un governo repubblicano con
esecutivo collegiale (Direttorio di 5
membri) e legislativo bicamerale,
con suffragio censitario ristretto.
Il Direttorio (1795-1799)
• Fase di governo moderato, instabile e
corrotto, incapace di risolvere crisi
economica e politica, dipendente
dall’esercito per il mantenimento del
potere.
Ascesa di Napoleone
Bonaparte
• Generale repubblicano, nel 1799
attuò il colpo di Stato del 18
brumaio, instaurando il Consolato e
ponendo fine alla Rivoluzione.
Costituzione del 1799
(Consolato)
• Accentrò il potere esecutivo in tre
consoli, con Napoleone Primo
Console, riducendo il ruolo legislativo
a organo consultivo e ratificante.