Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Risorgimento italiano – Istituzioni e stati preunitari nella penisola Pag. 1 Risorgimento italiano – Istituzioni e stati preunitari nella penisola Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risorgimento italiano – Istituzioni e stati preunitari nella penisola Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risorgimento italiano – Istituzioni e stati preunitari nella penisola Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risorgimento italiano – Istituzioni e stati preunitari nella penisola Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risorgimento italiano – Istituzioni e stati preunitari nella penisola Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Regno di Sardegna:

istituzioni

• Monarchia costituzionale sabauda dal

1848 (Statuto Albertino), con

Parlamento bicamerale, governo

responsabile verso il re, base

dell’unità nazionale futura.

Statuto Albertino (1848)

• Concessa da Carlo Alberto, garantiva

libertà civili, legislazione

parlamentare e monarchia moderata,

rimase costituzione del Regno d’Italia

fino al 1946.

Lombardo-Veneto: istituzioni

• Regno annesso all’Impero austriaco,

governato da un viceré con

amministrazione centrale viennese,

privo di autonomia politica e con forti

controlli militari.

Granducato di Toscana

• Stato governato dai Lorena, con

burocrazia centralizzata, Codice

Leopoldino illuminato, abolizione

della pena di morte (1786), ma

restaurazione dopo il 1815.

Ducato di Parma e Piacenza

• Governato da Maria Luigia

d’Asburgo-Lorena, con

amministrazione accentrata, riforme

moderate e relativa autonomia

culturale.

Ducato di Modena e Reggio

• Retto dagli Este-Austria, istituzioni

assolutiste restaurate dopo il 1815,

polizia politica e censura contro moti

carbonari e liberali.

Stato Pontificio: istituzioni

• Governato dal papa come sovrano

assoluto; divisione in legazioni,

tribunali ecclesiastici, assenza di

costituzione, amministrazione

feudale e clericale.

Regno delle Due Sicilie

• Monarchia assoluta borbonica,

accentrata a Napoli, con

amministrazione burocratica, polizia

e censura rigida, abolizione

costituzione concessa nel 1820-21.

Le insurrezioni del 1820-21

• Moti liberali e costituzionali nel

Regno delle Due Sicilie e in

Piemonte, repressi dall’intervento

austriaco e dalla Santa Alleanza.

Le insurrezioni del 1830-31

• Rivolte carbonare in Emilia-Romagna

e Marche contro ducati e Stato

Pontificio, represse dalle truppe

austriache intervenute su invito

pontificio.

La Giovine Italia di Mazzini

• Fondata da Giuseppe Mazzini (1831),

promuoveva repubblica unitaria,

suffragio universale maschile,

educazione nazionale e insurrezioni

popolari.

I moderati e il neoguelfismo

• Corrente che auspicava un’Italia

federale sotto la guida del papa,

sostenuta da Gioberti e parte del

clero riformista cattolico-liberale.

I moti del 1848-49

• Rivoluzioni liberali e nazionali in tutta

Italia: concessione Statuto Albertino,

Repubblica Romana, guerra

d’indipendenza piemontese,

restaurazione austriaca.

La Repubblica Romana

(1849)

• Breve esperienza repubblicana

guidata da Mazzini, Saffi e Armellini;

abolì privilegi feudali, proclamò

libertà di culto, fu repressa dalle

truppe francesi.

La Seconda guerra

d’indipendenza (1859)

• Regno di Sardegna e Francia contro

Austria: annessione Lombardia,

plebisciti in Emilia, Toscana e

Romagna per unificazione con

Piemonte.

La spedizione dei Mille

(1860)

• Guidata da Garibaldi, conquistò il

Regno delle Due Sicilie, favorendo

l’unificazione meridionale con il

Regno di Sardegna.

Proclamazione del Regno

d’Italia (1861)

• Il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II

fu proclamato re d’Italia; Roma e

Veneto rimasero esclusi fino al 1866-

1870.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
23 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.