I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Contemporanea 2, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Walkscapes: Camminare Come Pratica Estetica, Careri. Gli argomenti trattati sono: camminare inteso come strumento critico, antiwalk, transurbanza, per una nuova espansione di campo, spazio nomade e spazio erratico.
...continua
Riassunto per l'esame di Fortuna della cultura classica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Menecmi di Plauto (prima edizione 1984). Presenta una buona traduzione con annesso il testo latino a fronte, ma spesso può risultare difficile, se non addirittura noioso, riconoscere nel testo latino il senso della traduzione italiana: questo mio lavoro dà al lettore poco esperto la possibilità di passare dal testo italiano a quello latino (e viceversa) con estrema facilità.
...continua
Riassunto per l'esame di Fortuna della cultura classica della professoressa Maria Grazia Sassi. basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Anfitrione, Plauto. Viene riportato il testo in lingua latina contenente i dialoghi tra i personaggi dell'Anfitrione.
...continua
Appunti di Storia della filosofia moderna per l’esame della professoressa Santinelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Spinoza, la vita il pensiero e i testi esemplari secondo Misrahi, la lotta contro superstizioni, passioni malvagie, violenza, tirannia politica, dogmi religiosi.
...continua
Appunti di Storia della filosofia moderna per l’esame della professoressa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'idea di dio e il problema della verità in Spinoza secondo Biasutti, le ragioni dei fatti, il loro concatenamento interno, in definitiva il piano di Dio (o Natura).
...continua
Appunti di Storia della filosofia moderna per l’esame della professoressa Santinelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: vita, pensiero e opere di Spinoza dal punto di vista di Moreau, il Trattato sull’emendazione dell’intelletto, l'immaginazione degli uomini.
...continua
Appunti di Storia della filosofia moderna per l'esame della professoressa Santinelli con una guida alla lettura dell etica di Spinoza secondo Scribano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Principi della filosofia di Cartesio, il Trattato teologico-politico e il Trattato sull’emendazione, dell’intelletto.
...continua

Esame Storia della filosofia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti contenenti un riassunto dell'Etica di Spinoza per l'esame di Storia della Filosofia moderna della professoressa Santinelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la prima parte dell’Etica: Dio, la seconda parte dell’Etica - la mente, la terza parte dell’Etica – Natura ed origine degli affetti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Filosofia Antica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia della Filosofia Antica: Lo Stoicismo (vol 3), Il Neostoicismo (vol 4), Reale consigliato dalla docente Santinelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Zenone, il fondatore dello stoicismo, l’elemento principale nella natura è il fuoco, Marco Aurelio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Filosofia Antica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Tonico degli Stoici Filosofia e Autogoverno dell'Anima, Nussbaum consigliato dalla docente Santinelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo stoicismo, Michel Foucault, l’educazione di Nikìdion.
...continua
Riassunto per l'esame di Propedeutica filosofica e storia della filosofia moderna della professoressa Santinelli, basato su rielaborazione di appunti personali e studio dell'opera "Discorso sul metodo" di Cartesio . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la “natura” dell’io o dell’anima, il dubbio, l’idea di un essere più perfetto di me.
...continua
Appunti contenenti una sintesi dell'opera, Kant "Critica della ragion pratica" per l'esame di Filosofia morale del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il valore morale di un’azione, il tema della libertà, “legge fondamentale della ragione pura pratica”.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia morale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il secolo del male", Martelli. Se Dio non esistesse, si potrebbe spiegare il perché del male, anche se non si potrebbe spiegare il perché del bene. Ma se Dio esiste, possiamo spiegare l’origine del bene ma non quella del male.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia morale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Italy Vatican State", Martelli. Lo Stato teocratico è uno Stato totalitario; il Vaticano è uno Stato del genere con il papa nella funzione di papa-re. Oggi il papato sa bene che deve accettare gli Stati liberali e che non può più imporre il suo tipo di Stato. Sta ben attento a non attaccare frontalmente lo Stato liberale, lo attacca in un altro e più sottile modo. Cioè con la dottrina dei cosiddetti “valori non negoziabili”.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Morale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Genealogia della Morale di Nietzsche consigliato dal docente Martelli. L’origine dei nostri pregiudizi morali; “origine” sta a significare: in quali condizioni l’uomo si è inventato i giudizi morali di buono e cattivo? Che valore hanno questi giudizi?
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Italia del 700: Crisi, Trasformazioni e Lumi di Carpanetto e Recuperati consigliato dalla docente Teresa Damiani.
...continua
Appunti di Storia della filosofia antica per l'esame della professoressa Santineli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la filosofia prima della filosofia, ai tempi dei sofisti, dei presocratici, da Talete ad Anassimandro, Socrate e i suoi dialoghi, Platone e la sua Accademia, Aristotele e il suo liceo.
...continua
Appunti di Filosofia morale per l'esame del professor Martelli. Si tratta dell’unica opera che sia stata tramandata del punto di vista pagano sul cristianesimo, Celso era un buon conoscitore della religione ebraica e del vangelo, dei cristiani dice:"sono assolutamente incapaci di fare ragionamenti.
...continua
Appunti di Filosofia morale per l'esame del professor Martelli su un testo relativo a una conferenza tenuta negli anni Ottanta. Cosa ci dice Auschwitz riguardo a Dio? Come possiamo parlare di Dio dopo questa tragedia che non ha paragoni? Dio non è un essere onnipotente. Il concetto stesso di onnipotenza o potenza assoluta è logicamente assurdo, così come è assurdo il concetto di libertà assoluta.
...continua
Appunti di Filosofia morale per l'esame del professor Martelli su Kant e sulla critica della ragion pratica - L’uomo in quanto libero è capace di volontà autonoma, in natura niente procede secondo libertà ma tutto procede secondo leggi naturali immodificabili. In quanto libero e razionale l’uomo appartiene, oltre che al mondo naturale al mondo intelligibile; in quanto tale egli appartiene al regno della necessità e al regno dei fini.
...continua