I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Danese Roberto

Riassunto per l'esame di Fortuna della cultura classica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Danese Roberto: Pseudolus Plauto, Plauto. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti riferiti alla prima parte del corso (parte generale) di filologia classica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Danese dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in lettere classiche e moderne. Scarica il file in formato PDF
...continua
Appunti di fortuna della cultura classica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Danese dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Scienze umanistiche,discipline artistiche filosofiche e letterarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fortuna della cultura classica su Anfitrione variazione sul mito basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Danese dell’università degli Studi di Urbino - Uniurb, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fortuna della cultura classica della professoressa Maria Grazia Sassi. basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Anfitrione, Plauto. Viene riportato il testo in lingua latina contenente i dialoghi tra i personaggi dell'Anfitrione.
...continua
Riassunto per l'esame di Fortuna della cultura classica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Menecmi di Plauto (prima edizione 1984). Presenta una buona traduzione con annesso il testo latino a fronte, ma spesso può risultare difficile, se non addirittura noioso, riconoscere nel testo latino il senso della traduzione italiana: questo mio lavoro dà al lettore poco esperto la possibilità di passare dal testo italiano a quello latino (e viceversa) con estrema facilità.
...continua