Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Storia della filosofia moderna -  Spinoza, la vita il pensiero e i testi esemplari secondo Misrahi Pag. 1 Storia della filosofia moderna -  Spinoza, la vita il pensiero e i testi esemplari secondo Misrahi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia moderna -  Spinoza, la vita il pensiero e i testi esemplari secondo Misrahi Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cartesio: la sostanza pensante e la sostanza estesa, mentali o spirituali.

diceva Cartesio, sono radicalmente diverse e se sono così Quanto alla spiegazione del modo in cui conosciamo,

diverse è impossibile che abbiano un qualche “rapporto” Spinoza, dice Misrahi, è il primo filosofo moderno che

fra loro; tuttavia questo rapporto esiste, lo percepiamo, e cerca di fondare una teoria della conoscenza senza

va spiegato, ma come? Questo era il punto difficile. ricorrere alla teoria delle facoltà (facoltà del tipo

Spinoza si sbarazza di tutto questo proprio sottolineando intelletto, ragione, volontà, ecc.). Scrive lo stesso

che non possono esistere due sostanze diverse, ma una Spinoza che “nella Mente non c’è nessuna facoltà di

sola, sicché, a questo punto, non si pone nemmeno la conoscere, desiderare, amare, ecc.”. Le facoltà non sono

questione del “rapporto”). altro, per lui, che “esseri metafisici” che ci formiamo

partendo dalle singole cose che non hanno nessuna

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher madame69 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Santinelli Cristina.