I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Programma completo di tecnologie farmaceutiche anno 2021-2022 (con slide, appunti presi a lezione e integrati con libro). Ultima parte contiene la prova esame ed eventuali indicazioni. Annotati tutti gli esempi dei concetti spiegati a lezione.
...continua

Esame Chemioterapia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
5 / 5
Chemioterapia: - breve trattazione dei concetti generali - antibiotici, tutte le classi principali - antimicobatteri (antiturbecolari, antileprotici) - antifungini - antivirali - antimalarici - antitumorali
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica farmaceutica e tossicologica 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Duranti Andrea: Chimica farmaceutica, A.Gasco, F. Gualtieri, C.Melchiorre. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Albertini Maria Cristina: Robbins e Cotran, le basi patologiche delle malattie, Abul K.Abbas, V.Kumar, N.Fausto, Jon C. Aster. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Albertini Maria Cristina: Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie, V.Kumar, Jon C.Aster, Abul K.Abbas. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Albertini Maria Cristina: Robbins e Cotran, le basi patologiche delle malattie, V.Kumar, Jon C.Aster, Abul K.Abbas. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
3,5 / 5
Sistema nervoso autonomo - ortosimpatico e parasimpatico recettori agonismo e antagonismo neuromodulazione omotropica ed eterotropica glaucoma diuretici anti-ipertensivi farmaci cardiaci, scompenso e angina pectoris shock ipolopidemizzanti antiaggreganti piastrinici, anticoagulanti e fibrinolitici antistaminici antiemetici fans, glucocorticoidi, artriti e dmards antiasmatici tratto gastrointestinale diabete melliti osso malattie neurodegenerative alzheimer parkinson ansiolitici e ipnotici antiepilettici antipsicotici antidepressivi anestetici generali anestetici locali dolore e analgesici oppioidi cannabinoidi medicinali biologici
...continua
Questa parte di anatomia umana con elementi di biologia animale contiene appunti su alcuni apparati (genitale maschile, genitale femminile, linfatico, endocrino, scheletrico e il sistema nervoso centrale ed autonomo).
...continua
Questa prima parte di Anatomia umana con elementi di biologia animale contiene una parte di citologia, i tessuti. (epiteliale, muscolare, nervoso e connettivo) e alcuni apparati (circolatorio, urinario, respiratorio e digerente).
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
5 / 5
Principi generali (xenobiotici, agenti tossici e tossine, effetto tossico, dose, esposizione. Tossicità selettiva). Caratteristiche dell'esposizione agli agenti tossici (la relazione dose-risposta in tossicologia, curve dose-risposta per nutrienti essenziali e ormesi). Parametri ricavabili dalle curve dose-risposta. Relazioni dose-risposta quantali e graduali. Risposte prive di soglia. Fattori che modificano gli effetti tossici e interazione tra sostanze chimiche.Tipologie di effetti tossici e meccanismi di tossicità (effetti tossici locali e sistemici, reversibili e irreversibili, immediati e ritardati). Reazioni allergiche e di idiosincrasia. Effetti mutageni, cancerogeni e teratogeni. Meccanismi e conseguenze del danno cellulare. Le risposte adattative e la tossicità conseguente ad alterazioni tessuto-specifiche della crescita e del differenziamento cellulare. Tossicocinetica e tossicogenetica (assorbimento, distribuzione, eliminazione e biotrasformazione degli xenobiotici). Studi di tossicità acuta, sub-acuta, sub-cronica e cronica La valutazione del rischio (NOEL, NOAEL, LOAEL, FEL, ADI). Classificazione delle reazioni avverse ai farmaci. Le interazioni farmacologiche nelle reazioni avverse ai farmaci. Reazioni avverse ai farmaci e cascata delle prescrizioni.
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
4 / 5
Tossicità d'organo (caratteristiche, meccanismi patogenetici, tipologie di effetti tossici e principali agenti tossici per: fegato, rene, sistema respiratorio, sistema endocrino, sistema immunitario, cute, cuore e vasi, sistema nervoso). Tossicità in gravidanza e durante lo sviluppo post-natale. Principi fondamentali della teratogenesi indotta da farmaci e altri agenti chimici. Relazione con la dose e il periodo di esposizione. Meccanismi di teratogenicità. Sostanze d'abuso (neurobiologia delle dipendenze e sulle principali sostanze d'abuso). Intossicazioni acute: decontaminazione, terapia sintomatica, manifestazioni tardive, antidoti (ssempi di avvelenamento: psicofarmaci, antipiretici e antinfiammatori non steroidei, ipoglicemizzanti orali, sostanze d'abuso, agenti ambientali, intossicazioni alimentari), Tossicologia ambientale (pesticidi e altri contaminanti ambientali). Farmacovigilanza.
...continua
Appunti di Legislazione farmaceutica su: - Normativa sopranazionale. - Agenzia Europea per i Medicinali (EMA). - Organizzazione sanitaria italiana. - Servizio Sanitario Nazionale (SSN). - Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). - Farmacopea europea (PhEur) e farmacopea italiana (FUI). - Tabelle delle Farmacopea. - Classificazione amministrativa dei medicinali. - Medicinali di origine industriale: autorizzazione alla produzione (AP), autorizzazione all'immissione in commercio (AIC), dossier (CTD). - Farmaci equivalenti e farmaci biosimilari. - Preparati galenici officinali e magistrali. - Norme di Buona Preparazione dei medicinali. - Disciplina di dispensazione al pubblico di medicinali, veleni e stupefacenti. - Prescrizione medica (uso umano e veterinario). RR, RNR, RL e RMR. - Medicinali non soggetti a prescrizione medica (OTC e SOP).
...continua

Esame Farmacologia e farmacognosia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
4 / 5
Appunti basati sulle nuove slides (anno 2022) del Professore Guidarelli con approfondimenti presi a lezione. Gli argomenti compresi sono: -introduzione alla farmacologia -Assorbimento -Vie di somministrazione -Distribuzione -Metabolismo -Escrezione -Farmacocinetica e Farmacodinamica -Tipi di Recettori -Omeostasi del calcio -Ossido Nitrico (Monossido di Azoto)
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Farmacia

Schemi e mappe concettuali
4,3 / 5
Questo documento contiene schemi/mappe di fisiologia sui capitoli: trasporti di membrana, endocitosi ed esocitosi, potenziale di membrana, comunicazione intercellulare, il neurone, sistema nervoso autonomo, muscolo scheletrico, sistema endocrino e sistema cardiovascolare.
...continua
Appunti presi a lezione del prof. Spadoni integrati con libro. Trasmissione Gabaergica, introduzione. Barbiturici: meccanismo d'azione, SAR, tossicità Benzodiazepine: meccanismo d'azione, SAR. Altri convulsivanti.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi di Fisiologia generale: 1. Trasporto attraverso la membrana cellulare 2. Elementi di comunicazione intercellulare 3. Sistema nervoso (meccanismi cellulari) 4. Il muscolo scheletrico 5. Sistema endocrino 6. Sistema cardiovascolare 7. Sistema gastrointestinale
...continua

Esame Chimica organica II

Facoltà Farmacia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi chimica organica 2: - Eterocicli saturi ­- Eterocicli insaturi - Chimica biologica - Reazioni organiche moderne (Reazioni di riduzione, ossidazione e Redox Neutral) - Reazioni organiche moderne (Carbeni e nitreni) ­ - Reazioni organiche moderne (Attivazione di alcoli e olefinazione) ­ - Reazioni organiche moderne (Reazioni stereoselettive: reazione aldolica e allilazione) - Reazioni organiche moderne (Reazioni pericicliche) ­- Reazioni organiche moderne (Organiometalli) - Reazioni organiche moderne (Reazioni di Cross-­Coupling metallo catalizzate) - Reazioni organiche moderne (Chimca radicalica)
...continua

Esame Chemioterapia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
5 / 5
Chinoloni; novobiocina; sulfamidici e trimetoprim; farmaci usati nel trattamento della tubercolosi e della lebbra. Nuove prospettive di terapia antibiotica. Chemioterapia delle infezioni da funghi e farmaci antimicotici. Chemioterapia delle infezioni virali e farmaci antivirali. Chemioterapia dell'AIDS. Chemioterapia delle malattie neoplastiche; terapia antiangiogenetica e nuove prospettive di terapia dei tumori.
...continua

Esame Chemioterapia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
3,5 / 5
Principi generali della Chemioterapia. Chemioterapia delle infezioni batteriche: considerazioni generali. Farmacoresistenza. Antisettici e germicidi. Penicilline e cefalosporine; glicopeptidi; fosfomicina; bacitracina; aminoglucosidi; tetracicline e amfenicoli; macrolidi, sinergistine e lincosamidi; mupirocina; acido fusidico.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Patologia generale su: - Adattamento, danno e morte cellulare. - Malattie da accumulo intracellulare. - Sistema immunitario. - Tolleranza immunologica. - Ipersensibilità. - Patologie autoimmuni. - Immunodeficienza. - Infiammazione acuta e cronica. - Riparazione delle ferite. - Angiogenesi. - Alterazioni emodinamiche, malattia tromboembolica e shock. - Neoplasie.
...continua