Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Appunti Chemioterapia - Parte 2 Pag. 1 Appunti Chemioterapia - Parte 2 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chemioterapia - Parte 2 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chemioterapia - Parte 2 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chemioterapia - Parte 2 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chemioterapia - Parte 2 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chemioterapia - Parte 2 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chemioterapia - Parte 2 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chemioterapia - Parte 2 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chemioterapia - Parte 2 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chemioterapia - Parte 2 Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHINOLONI

Sono una categoria molto importante di chemioterapici caratterizzati da un nucleo aromatico non modificabile poiché fondamentali per attività in serie un carbonile in posizione 3 e acido.

Posso invece modificare alcuni sostituenti per ottenere composti con caratteristiche farmacocinetiche miglior assorbimento e penetrazione microfono mi battono.

I chinoloni agiscono su più fasi dell'attività antimicrobica senza modificare completamente di interesse con spettro più ampio.

Vanno a interagire con il DNA batterico alterandone il metabolismo nello specifico interagiscono inibendo la DNA girasi.

Taglio – giro – decurtiva (esistono in quanto) -> tramite un processo in tabella a cuci analoga alla topoisomerasi della cellula eucariota permuttone la desapirinaione del DNA eliminando il superavvolgimento.

L’integrità e il funzionamento della DNA girasi è fondamentale per la sopravvivenza, de republica dell’interazione della cellula.

Quindi diventa fondamentale ogni volta che è necessario: duplicazione del DNA e espressione del DNA → inter PR.

Bloccono questo importante enzima, si verifica di accumulo → interruzioni nel chromosome batterico → inibisce a una incapacità di leggee e una morte effetti battericida analogo a quello dei replicanti che ne pronunciano.

Il complesso di verifica un forte effetto battericida.

È importante coniugare anche l’effetto paradosso dei chinoloni. NB:

La dose non aumenta efficacia battericida.

A concentrazione (poh) non terapeutiche ibridano un effetto batteriostatico non più battericida.

Persone tra il raccimento di soglia che confrontano una integrazione → quindi una interruzione delle intepr PR → conseguente: battericida più febolente.

DNA girasi batterico è costituita di la varpunità speculare una a vae.

(Epipodofillotox e antracicline – post. Antireuvin) interagiscono con la DNA topoisomerasi umana cellule tumorali.

Interagiscono con cellule tumorali umana.

Molto importante è anche eff. post-antireotico che permette un instaunamento mitz tra il form. meno frequenti sulle extra lupo a interoazioni +con elemento della desp. Immunitaria^.

Inoltre è importante che i chinoloni possono far perdere i plasmidi acquistai dai batteri.

-> esiste v ma far perdere la capacità di resistenza ???

Il microcirculazione si interpose col chinine.

Ma potrebbe essere dovluol a fatto che anche i plasmidi come il cromosoma vengono afetida dal blacco delle girasi essendo effettivamente DNA!

  • I GEN:
    • Ac. Nalidixico
    • Ac. Oxolinico
    • Ac. Piromidico
  • II GEN:
    • Ac. Pipemidico
    • Flumechina
    • Roxacina
    • Cinoxacina

FARMACOCINETICA delle prime generazioni prevede:

  • RAPIDO ASSORBIMENTO G.I. con EMIVITA BREVE ≃ 1-2,5 ORE
  • ESCREZIONE RENARE IN FORMA ATTIVA e anche di METABOLITI ATTIVI (Ac. Idrossinalidixico)

USATI ESCLUSIVAMENTE nel trattamento delle INF. URINARIE anche perché tali condizioni non permettono accesso a altri distretti (emivita e eliminazione)

ACIDO NALIDIXICO

  • introdotto in terapia nel 1963
  • BION ANTIBIOTICO DELLE VIE URINARIE SUPER[.....]
  • ATTIVO SPECIALMENTE su G-: E. coli, Klebsiella, Salmonella, Proteus
    • (in questi enteropatogeni minori chinue terapeutiche strategie)
  • EFF. COLLATERALI:
    • INTERAZIONI TIPICHE della CLASSE IN APPARTENENZA patologia: 500-1000 mg 4 v/me

ACIDO OXOLINICO

  • SIMILE AL NALIDIXICO ma presenta EMIVITA PIÙ LUNGA
  • MANIFESTA ATTIVITÀ CONTRO G+ come Staph. Aureus e stessi E meno frequente: diffonla a lv. del SNC => EFF. TOX

ACIDO PIROMIDICO

  • ATTIVO ANCHE vs Alcuni G+ in particolare Stafilococchi
  • EXECETO ANCHE per VIA ANURALE sotto forma di METABOLITI ATTIVI
  • quindi indicato per INF. URINARIE e DELLE VIE ANURALI da G+ tensanti

ACIDO PIPÌMIDICO

  • PRESENTA SPETTRO AUREGATO rispetto ai precedenti (NALUNXICO) G+: alcuni Enterobacteri e Pseudomonas 6+: Alcuni Stafpnilococchi
  • Quindi si é cercato nel tempo di sviluppare chinolivi che tendano a allère EMIVITA MASS, e migliorare FARMACOCINETICA includendo anche G+ nello spettro d'ahlione

III e IV GEN FLUOROCHINOLONI

  • NORFLOXACINA
  • OFLOXACINA
  • CIPROFLOXACINA
  • LEVOFLOXACINA
  • SPARFLOXACINA
  • TROVAFLOXACINA ...

introduzioni di ateno m Fin quelli chline della continue con estensione dello spettroe MIGLIORAMENTO DELLA FARMACOCINETICA

F in C6 e post. pirecurndo in C7

ALCUNI PRESCRITTI E UTILIZZATI PIUTOTTO PERA.

Sulfamidici

Costituiscono la classe più antica di antibatterici.

Storicament importante perché consentono i primi farmaci antibatterici moderni efficaci.

  • Derivano dagli studi di Domagk che portano nel 1932 alla sintesi del prontosil rubrum.

I sulfamidici hanno aperto la strada alle modificazioni del farmaco in senso razionale.

  • Per assurdo i sulfamidici non sono mai risultati ad avere meccanismi comuni con l'azione antibatterica, che comunque continuano ad essere spesso alone: al max ne è ottenuto emivita.

In generale i sulfamidici presentano una struttura centrale fissa e impar per attività:

  • La classificazione avviene sulla base dell'emivita:
    • S. breve emivita: T1/2 < 7 ore
    • S. media emivita: T1/2 < 24 ore
    • S. lunga emivita: T1/2 > 24 ore

Possiamo poi avere alcune molecole a emivita molto lunga.

La classificazione più avviene anche sulla base delle caratteristiche di distribuzione nei tessuti che dipende dal bilancio idrofilo/lipofilo:

  • S. per inf. urinarie
  • S. per inf. intestinali
  • S. a uso topico

I sulfamidici possono essere considerati degli antimetaboliti.

Agiscono inibendo la sintesi dell'acido folico poiché sono inibitori competitivi della diidropteroato sintetasi (DHPS).

I folati sono fondamentali per la cellule perché sono i precursori dei nucleotidi che andranno a costruire il DNA e RNA delle cellule!

  • Se si verifica una deplezione la cellula va incontro a blocco della sintesi degli ac. nucleici.

L'uomo non è intaccabile alle azioni dei sulfamidici poiché non presenta DHPS.

  • Non è autotrofo per acido p-aminobenzoico.
  • I sulfamidici quindi agiscono a livello delle modificazione del PABA in folato da parte dello DHPS.

Una caratteristica dei sulfamidici è la latenza dello sviluppo dell'eff. batteriostatico perché prima di avere un blocco è necessario attendere la deplezione delle scorte di folati, quindi l'eff. richiede tempo per manifestarsi.

Indicazioni terapeutiche

  • Inf. urinarie in particolare E. coli, Proteus, Serratia
  • Inf. vie respiratorie e polmonari da streptococchi
  • Infezioni acute recidivanti

Non si parla mai di strategie di 1° scelta

  • Inf. epatorenali
  • Sanguinello
  • Inf. da pneumococchi
  • Toxoplasmosi
  • Blennorrea, gonorrea

Effetti collaterali

  • Effetti dermatologici
  • Trombocitopenia e leucopenia
  • Carenza in acido folico

Porta a rischio in anemie

Ma meglio non somministrare ripetutamente nell'ultimo trim.

Attenzione a idratazione del paziente

Sindrome di Stev.-Johns.

Si verificano anche int. farmacologiche (trimetoprim)

  • Positive: sulfamidici, rifamicina e aminoglicosidi
  • Negative: cloramfenicolo, tetracicline, fenobarbital, contraccettivi orali, anticoagulanti orali

Antagonismo su batterio

Quindi rischio gravid.

Dettagli
A.A. 2021-2022
49 pagine
SSD Scienze mediche MED/06 Oncologia medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CostanzaFratini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chemioterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Sestili Piero.