Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHEMIOTERAPIA
Branca della farmacologia che si occupa della terapia causativa:
- Infezioni
- Patologie proliferative
(vaccini e antimicotici/antibatterici) → hanno permesso fondamental per uscire da alcune situazioni di infezioni.
NB: Antimicotico ≠ antibatterico ≠ chemioterapico
- (anche se si applica anche ai batteri) ma non sono la stessa cosa!
- Quali sono le cause di morte legate a patogeni?
Patologie → soprattutto batteri.
Es: YLUME, TUBERCOLOSIS, GONDREA (anche se non letali)ma molto invalidante
- MA ANCHE FERITE NON BEN STERILIZZATE
- Come colpire in modo specifico il patogeno?
Paul Ehrlich → concetto di specificità tra farmaco e suo bersaglio
studia fenomeni immunologi specificità antigene-anticorpo
DOMANDA: COME faccio a colpire il patogeno fra le cellule o organi mio?
- trovare qualcosa di INVETTE nei confronti dell’OSPITE!
→ CALORE già era noto da tempo ma poco pratico
→ ALCUNI DISINFETTANTI usati non utili per alcune infezioni sistemiche
BAYER: sintesi di coloranti chimici di sintesi
- (prime polo di derivazione naturale)
Coloranti azotici
Paul Ehrlich individua la specificità
in grado di legarsi solo ad alcuni batteri → non alle cellule eucariotiche!
un po' come il colorante di Gram
- Es: PRONTOSIL RUBRUM
Cosa accada?
Tox della cellula ospite → posta di quelle Tox per patogeno
IMPORTANTE PUNTO DI PARTENZA per la specificità e selettività
Successivamente SULFANILAMMIDE scoperta casuale → vostra attività antibatterica
anche in assenza della coniugazione con arsenico!
che fungevano da PRODRUG per tali molecoleper i droguri
→ SULFANAMICI sono antibatterici di sintesi vs antimicotici che sono naturali
Es. prodotti da batteri vs muffe quindi non assegnano POSSESSI di NUVONI in anni a EVOLUZIONE
per sopravvivenza e competenza nelle PULSI CELLULI dell'UOMO!
Nascita della terapia antibatterica - 1941
Ha permesso una forte ↑ mortalità
Infezione
- Si parla di infezione quando l'organismo viene colonizzato dall'ag. patogeno
- L'agente patogeno inizia a proliferare dando origine a una patologia conclamata
NB! Chemiotrapico: nel linguaggio corrente si intende tutte quelle terapie antimicrobiche ma non corretto perché nulla more del loro utilizzo
Ospite
Oggetto dell'infezione → il paziente diventa ospite di un patogeno
Gravità
La gravità dell'infezione poi dipende da una serie di aspetti:
- Virulenza e patogenicità intrinseca dell'agente
- Carica batterica/ virale iniziale
- Stato del paziente → efficacia del suo S. I.
- Può essere poco efficiente ma efficace
- Oppure molto efficiente in quella particolare lotta poco efficace
Non sempre le patologie sono trasmissibili
Es: ferita → cui prolifera il Costridium Tetani
- → il paziente muore ↑ accumulo della tossina
In una patologia infettiva ma non trasmissibile
- Il colera/il morbillo/il Covid sono invece trasmissibili
Varicella
- Herpes zoster non si trasmette
Guarigione
Molte terapie richiedono tempo lungo
- A volte anche la cronicaizazione
Es: ipertensione, percoleseterio
- Possono eliminare il virus
- A meno che non si verifichino
La guarigione
Efficacia
→ pica dei farmaci ad azione etologica → andando ad agire sulla causa determinante
- Le cause per la scala gerarchica sono:
- Virus
- Batteri
- Funghi
- Parassiti
- Pat. proliferative e tumori
usando questi criteri per utilizzare l'antibiotico efficace in quella situazione
spesso uso farmaci arrivati ad avere 2-3 parametri quegli migliori
tutti questi possibili da definire farmaci di scelta
è un concetto che si applica a tutti i farmaci in generale, non solo nell'ambito antibiotico/chemioterapico
è grafico a radar e per ogni criterio vado a intercettare il punto voluto sul raggio corrispondente
più mi allontano dal centro più esprimo un valore positivo
quindi collego i vari punti quindi ottengo linea concentricamente significa che il farmaco è ottimo sicuramente sarà un farmaco di 1ª scelta
la 1ª scelta è fondamentale
nella chemioterap. terapia perché devo condividere il fattore tempo (è meno che non ho deco decento)
che non nulla terrestre croniche dove sono necessari almeno due mesi per impostare la terapia
il farmaco di 1ª scelta è quello che arriva all'obiettivo più rapidamente
Antibiotico locale - spesso le infezioni sono locali sopra/piu a muco/mucose quindi lo applicherò la dose velle deve essere:
- più possibile attivo vs quel patogeno
- meglio se non assorbito in modo da non avere effetti sistemici quindi indisturbati
- non irritante/non causare danni alla mucosa
- agire il più a lungo possibile
dipende anche dal tipo di formulazione che gioca ruolo importante
Punti di attacco
ovvero i target di tali farmaci - parete cellulare batterica
non presente nulli celluli dell'ospite
- metabolismo interermio
- ribosomi e metabolismo acidi nucleici
Permettono di avere selettività d’azione
– più difficili per le cellule tumoral
perchè omosiche a quelle dell'ospite
Hanno in contrastazione di colonchuri
ogni volta per batteri e vua non null’ospite
la parte di perfet. è una peculiarità della cell. batterica
alcuni batteri soprattutto Gram- hanno indietro una membr. Esterna Lipoproteica
Ribositmi invece svolgono lo stesso compito > interni proteica
quindi separandosi tra cell procar.), eucreariote e eucariote
e infine va a determinare una diversità infinita verso i farmaci che agiscono più di esse amine
– metabolismo degli acidi nucleici
Ossidanti come
H2O2 in [ ], variano dal 3% al 6%
- abatte 10-30% delle spore
OK ma tessuti lesi
- per poter funzionare necessitano di per.
ogni cell. ha catalasi
- enzima che va ad attivare da -OH
- O2 su tessuto lacerato/liso
oppure sfrutta Fe e altri Me per formare specie radicaliche
Percossidi ORS con -> ( ) O3%, sporicida, battericida, virucida e fungicida non necessita di attivatori!
in genera vanno a OX le proteine alterando gli atomi nucleotidici
Alogeni
composti del Cl** e I
- I2 come 10000 ppm M K
spesso portato in soluzione alcolica
NaOCl
- secondo della Cl
- anche una forte
ammucchina - candeggina
- Cl2 più alte quindi pH basico
ottimo anche per uso chirurgico
INATTIVATO DA M.ST. ORGANICO quindi Cl2 ossidante in funzione della quantità di sost. organica presente
Clorammina meno irritante quindi più usato per AIERPI
perte entalmente incorretto
vanno a OK proteine e enzimi essenziali per il batterio
- possono usare ( ) più alte perchè meno tossici rispetto al Cl2
(asessenti**) composti del Cl**
Alcoli
molto attivi su batteri e virus inviluppati
- no su spore, miceti e virus nudi
poichè vanno a determinare danno alle membrane grazie alla loro natura si ipofila chi idrofila
HC-OH
Etile CH3CH2OH
uso anche danno alle proteine spiegato a termini di reattivi
per questo spesso usato come detergente vantaggi: non riscaldato (evapora)
Aldeidi
hanno anche capacità alchilanti delle materie basico
Formaldeide: gas dispersa, adesione facilen Alterazioni dirette delle sost. organiche nelle espansione della p.r. (COOH, NH2, SH)
Usoformio: solucherino quindi denaturare le proteine saposana di fermentina (OH) poca attività eminematic...
ENTRALIETIE+
molto usata nei deterg. domestici [formazioni di lagquiti colamenti stabili passi in confer ]
capacità sterilizzante a (?) più alte
Ossido di Etilene
gas sporicida
molto irritante, quindi no più testati
uso ottimale per sterilizzare materiali non resistente al calore