Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TOSSICITÀ EPATICA
IL DANNO EPATICO È FORTEMENTE LEGATO AI FARMACI
perché il FEGATO è il principale organo del loro metabolismo
ed è anche il 1º organo con cui entrano in contatto dopo la somministrazione orale
la maggior parte dei farmaci
ma il FEGATO ha però una forte capacità autogenerativa
inoltre, non tutti gli individui presentano lo stesso rischio, ci sono alcuni varianti importanti
Sono fattori di rischio di danno epatico:
- PATOLOGIA EPATICA PRE-ESISTENTE
- ETÀ - maggiore incidenza negli anziani
- Sesso - donne sono più suscettibili degli uomini
- FATTORI GENETICI - che rendono individuo più suscettibile
- Interazioni - F + F
- ALCOL
- STATO NUTRIZIONALE - maggiore rischio negli obesi
Quando si verificano tali condizioni anche il 10% e anche il 10% - normale ma paracetamol risulta tossico.
1. Perché il fegato è il bersaglio dell'azione tossica con tante costante
2. Perché numerose sostanze epatotossiche danneggiano preferenzialmente un tipo di cellule epatiche?
È importante conoscere anatomia e fisiologia del fegato per poter capire come avvengono questi danni da farmaci.
Funzioni
- Omeostasi sostanze nutritive - ipoglicemia e ipercolesterolemia
- Filtrazione particelle - endotossinemia
- Sintesi proteica - emorragie, ipolipidemia, steatosi...
CIRROSI EPATICA PORTA IPOTANTI EMORRAGIE SPONTANEE perché fegato non è più in grado di sintetizzare fattori coagulazione
Unità Funzionale
fegato è il più grande organo parenchimale
superficie marzocone e uscita 1,2 - 1,6 kg
LOBOLO
Ogni acino è poi suddivisibile in zone
E a livello di ogni triade il sangue defluisce verso la vena centro-lobulare
attraverso i sunucoid epatici
quindi nei sinusoidi il sangue si mescola!
sono vasi più grandi dei capillari e l’endotelio è regolar.
A livello microanico posso identificare 3 zone a ∆ [O2]
- quindi è presente un gradiente di [ ] dell’O2
passando dalla periferia (triade)
alla vena centro-lobulare, i µgati di O2 diminuiscono
perché questo durante il percorso viene consumato
zona 1 o periportale
- più vicina alla triade epatica
- è ricca di M (Mt e GSH) quindi avvengono intensi processi di:
- β-ox e gluconeogenesi
zona 2 o mesomiale
- zona intermedia, quindi nuova rigenerazione tessutale
zona 3 o centrolobulare
- più vicina alla vena epatica (appartata) Citp450
- quindi qui avviene la maggiore parte del metabolismo
Non c’è una netta delineazione di queste zone!
- tutti hanno le stesse funzioni essenziali ma con cellule che
hanno funzione più espressa di altre
oltre a un gradiente in O2 è anche presente un gradiente di estrazioni biliar dal sangue
- molto più efficiente in prossimità della zona 1 anche perché sono presenti più transportori di sali biliari
estrazione avviene grazie a trasportatori specializzat
gli epatociti costituiscono circa
- il 90% del volume ma sono presenti anche altre cellule
hanno 3 superfici specializzate:
- sinusoiale
- laterale
- canalicare
endotelio delimitano i sinusoidi
quindi non permettono agli elem. figurati del sangue di penetrare nel lobulo!
formano parete discontinua con pori di piccole φ
iupp: nulla eliminazione delle lipoproteine e secrezione di citochine
C. KUPFFER sono macrogagi dernemnt nel fatto che possono entrare tante toss. esogene
eliminano
- anche patogeni!
sono quindi importanti per la defense sono cellule APC e costituiscono 80% dei macrofagi
del macrofagi
C. ITO o STELLIATE sono localizzate nello
spazio di Disse
- diverso tra epatociti e cellule endoteliali
sono responsabili della fibrosi in quanto
producono collagene
uml minisolid
v. cellule endoteliali spazio di Disse
epatociti
c. canalicoli
roup presentano
- trasportatori specifici per sostanze che aiutano a innervare nulla coupiuttini dela benz
tra celle epiteali
sono presenti ???
- nel coazione di canalifuli biliari e sinusoid epatici
ignorano secrèta
quindi josso ricevere diamegmento fluid bile che contiene sali biliari, S?H, fosforuisiu detox, urea, proteine, metalli, ???
e le proprietà della bile è ess. potinile della contraigenza ATP-ADP, dei citoscclutel
- epapatici ?
FATTORI DI DANNO epatico
zona 1:
Fe perché la zona 1 è ricca in O2
- Fe + H2O2 - Reaz. di Fenton - si formano ROS
- Alcol Allilico - viene promosso a radicale da O2
zona 3:
- CCl4
- Paracetamolo
- Etanolo
In questa zona sono altamente espressi i CYP450 quindi il metabolismo è più intenso!!!
Cellule dotti biliari - Metilen dioxanilina
- i metaboliti reattivi si accumulano nella Bile e agiscono sui dotti biliari
Endotelio sinusoidale - Ciclofosfamide
- maggior vulnerabilità ai metaboliti tox
Cellule Itto - Vitamina A Etanolo cronico
- la Vit. A si accumula nelle cellule Itto perferinlan che aumentando in volume e nel tempo protrudono verso il lume dei sinusodi
NB: nel fegato i TRASPORTATORI NON SONO SELETTIVI (come nei rene)...
Al fegato affluiscono tutte le sost. che arrivano dal TRATTO G.I. (1° organo)e affluiscono gran parte di quelle che si trovano nel CIRCOLO SISTEMICOgrazie all’ARTERIA EPATICA.
- Esistono alcuni TRASPORTATORI SPECIFICI
- sulla membrana a contatto con i dotti biliari
- sulla membrana degli sinusodi
Due sostanze ALTAMENTE TOX per il fegato sono:
- Falloidina
- Microcistina
Trattamento:
- Blocco del trasportatore con ciclosporina e rifampicina
- Nei livelli sistemici a acni bilari per competizione
Metalli pesanti (Fe, Cu...) si accumulano a livello di SPECIFICHE PROTEINE quali...
Necrosi cellulare
IMM. ACQUISITA
ATTIVATA QUANDO LE PRIME DIFESE VENGONO SUPERATE - patogeni difficili da eliminare
PREVEDE UNA RISPOSTA FA UMORALE CHE CELLULO-MEDIATA
- produzione di anticorpi, specifici (ANTIGENE - SPECIFICA)
da parte di infociti B
- mucachimici e azioni mediate dalle cellule attivate
- CITOTOSSICITA’ DA UNFOCITI T
nel nuovo organismo ho molti più anticorpi rispetto a agli antigeni ai quali posso avere incontrato.
lg. immunoglobuline
sono anticorpi per cui non conosci l’antigene
altrimenti si parla di anticorpo contro... epitope
ogni anticorpo riconosce una particolare regione delle antisgene
(pro-antigene) a attivazione per poter attivarile la risposta.
fab lega la porzione specifica
fc
- molte le porzionife comune
- è riconosciuta dai macrofagl per esempio quando le cellule che vengono stimolate si associano, rifiuta opionata dagli anticorpi
Ogoni unifocta B attivato produce um solo anticorpo
e dopo pochi giorni, grazie alla proliferazione, si sviluppano un numero di cellule sufiftenti per una marsalla porzione mi quello anticorpo.
Al termine della risposta torlo alcuni infociti B maturi rimangono percostituire le cellule della memoria.
Il rilavnto in tutti auetti processi è la FLOGOSI = infiammazione
i eventi principal sono:
- - Iperemia e costestizione → Afflusso + accumulo di cellule e mole icol anfamm. nel sangue è: un processo essenziale
- - aumento della permeabilita capillare per blocco dell’infeione ma anche per la riparazione tissotuale!
- - migrazione dei leucocoti → chemotassi del epiteliali
REAZIONI IMMUNOPATOLOGICHE
qui xenonapatia possono influenzare il corretto
FUNZIAMENTO DEL S. I. quindi della sou omeostasi
- RISPOSTA IPTEDOTGALERIA
- Risposta APEGGRANTE ipersensitivita
- RICONOSCIMENTO SBAGLIATO
IS antigeni per autoimmunitá affinaition vii cui il. s.I funzionge
ma le risposte rivlltnad dannose ex. ESFUSIONI TRAPIANTI -
ed questo caso è necessario soprmere il s.i.
non possibile provocafle qualcosa che funziona normalmente am assistenni
Un sogetto in
chemoterapia E piu A RISCHIO IN infezionfuoppottunistiche acnue micl sensiblu ai microorgansmi che normalmente fanno parte dei microganemto
ACHE ALCUNI FETICIDI.
interfi scano con la funzionalitá del s.i.
Risposta non periore cecta sei ssiaumne
doga dof.
NON é Scono evitenze dirette in uomo
ma tutto in animalu da laboratorio, esposti A Dosi molto maggiori A CUI è ESPOSPO ALQUOL
Esrosinioni proffesionali vs esposizione tramite alimentos