Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tossicologia
Date: 02/03/2021
Xenobiotici: Sono sostanze estranee all'organismo con cui possiamo entrare in contatto.
- Non sono solo sostanze farmaceutiche ma anche sostanze inquinanti dell'ambiente o anche prodotti di origine naturali.
Non tutti gli xenobiotici sono dannosi e non tutti i farmaci fanno bene. Nota bene!
- Sostanze usate (es. sostanze usate nei migliorativi) -> ma sono importanti per mantenere la salute, vivere più a lungo.
- Esame al controllo di patologie (es. antitumorale -> sost. molto tox ma può essere salvavita).
Glifosato: pesticida più usato al mondo.
- È un erbicida -> non ha una tossicità così elevata.
- Il problema è la quantità con cui viene usato e quindi diventa importante la % di esposizione.
Diventa quindi importante il concetto di percezione vs realtà.
Inquinamento:
- Contribuisce in modo significativo all'insorgenza del cancro.
Tendenza generale è quella di un aumento dell'incidenza:
Non c'è una realtà assoluta:
- Ma ci viene da ciò che conosciamo e possiamo osservare/valutare -> info
- L'aspettativa in vita è notevolmente ↑
- L'insorgenza di tumori (non legati al fumo) è stazionaria in lenta ↑
La maggior parte dei tumori, forse in età avanzata:
- Carcinogenesi è un processo lento
- Invecchiamento cellulare porta a diminuire la capacità cellulare di resistere agli inviti e difendersi.
% Magg. danni -> fenotipo tumore -> grazie a migliore alimentazione e disponibilità di terapie.
NB: c'è differenza fra incidenza = numero di casi diagnosticati e mortalità = numero di morti su casi diagnosticati, quindi se per tumor quantità effettivamente muoiono di tumore.
L'esposizione ad agenti cancerogeni e altre tossine è ormai totalmente dovuta ad agenti di sintesi.
- I resoconti su pesticidi negli alimenti non mostrano rischi tali da far sì che sostanze naturali prodotte dal sistema di messa alla pianta per difendersi, siano più pericolose di quanto potremmo assumere noi stessi, alle altre sostanze sintetiche.
Gli agenti chimici m/natur determinano un maggiore rischio
cancro rispetto degli ag. naturali
Tutte le sostanze a una certa dose sono tossiche!
quindi è la dose che determina la tossicità anche grandi qnt di una sost non tox può diventare riskiosa cancerogeno è uguale per sost. sintetici e sost. naturali
La tox degli agenti m/natur è diversa da quelli degli ag. naturali
il nostro organismo ha numerosi
sistemi di difesa contro sost. esistenti
che lo proteggono da agenti m/naturali (es ci proteggono di caffè e di alimenti)
es. sostanze nel caffè → numerose fini tox → tutto ciò che è nel caffè è decaffeinato
nel vino → solfiti → es. vini in solventi chimici conservanti che bloccano la fermentazione
Gli effetti tox possono insorgere con assunzioni croniche dei contaminanti dei nequoli alimenti
quindi esposizioni (a base) piuttosto elevanti 2 (es tempi q.tanta)
All.m là del rischio cancerogeno possono verificarsi:
Alterazioni del sistema endocrino
disfunzioni che possono essere anche transitori ma possono essere anche permanenti → es. azhebberscale!
Es. infettività causatata da mosismo
Effetti subclinica → fase malattia che non dà ancora incern/mentre da esteri
Effetti sullo sviluppo popolazioni sensibili a certe sostanze come donne in gravidanza bambini neonati
Esposizioni multiple
Effetti sconosciuti
Tossicologia ha un ruolo molto importante perché necessaria per capire e definire i problem ma non ci da le soluzioni!
è una scienza multidisciplinare
sono svilupp: motor più complicate perché devono tenere in considerazione tantissimi fattori non só toxicological
studia gli effetti ma anche politici per esempio!
a vari che
avversi che
agenti chimici e fisici possono dare sugni organismi viventi non solo sull uomo
cosa è forma e magnitude/calore tumorale
È multidisciplinare perché si basa *più disciplina per osservare il problema e quindi non comprendere!
Il tossicoologo esalimia quegli effetti degli xenobiotici
che tipo di effetti?
di che natura?
NB lo studio sull'uomo avviene solo nel caso di una contaminazione
Altrimenti gli stud vengono effettuati su linee cellulari o animali da esperimento
non posso siamo ministratore all'uomo delle sost. tossiche!
In tossicologia ambientale
La dose è la q.tà di xenobiotico presente in un mezzo di esposizione.
Si esprime di solito come:
- mg/l → acqua
- mg/g → su cibi
- mg/m3 → aria
- per q.tà molto piccole → ppm e ppb
Dose soglia
Dose più bassa alla quale si rileva un effetto tossico sugli individui Delfinati con sottoposizione.
Altro concetto importante è quello relativo all’esposizione.
Le vie di int. riguardano l’esposizione cioè:
- Tratto gastro-int
- Polmoni
- Cute
- Vie parenterali
Importante: Livello del ag.tossico e altri fattori come alimentazione possono alterare in modo significativo l’assorbimento.
Esposizione è un concetto legato alla capacità di una s.tv avere un effetto tox su un organismo.
Diverse tipologie di esposizione:
- Accidentale: più semplice da identificare.
- Volontaria: come abuso di farmaci proattivi (LSD; ecstasy…)
Quando si parla di esposizione è importante definire gli aspetti temporali.
Esposizione continua:
- Intenso → tempo
- Es. smog per chi vive in una grande città.
Esposizione acuta:
- Esposta a alte concentrazioni
- Avvelenamento
Esposizione intermittente:
- L’organismo ha il tempo di poter recuperare
- Sono esposizioni acute
Nota bene.
esempio
ESPOSITA
DOSE SOGLIA
ai di sotto della quale non ho effetto
in una popolazione è difficile da definire perché non posso di
che so qual'è la dose esatta!
quando le due sostanze pur avendo la stessa DL50 non posso dire che hanno la stessa tossicità
valuto la curva dose risposta lineare
le due curve avranno
- andamenti diversi!
- A - sale in modo serpanale
- B - aumenta drasticamente continuando l'aumento della dose
ceppo di animali su cui io studio
- età
- sesso
- tempo di alimentazione
- durata tempo somministrare osservazione
confronto tra dosi somministrate sulla
Dose
- sulla base del peso corporeo
- sulla base della superficie corporea
- TOP 2 mg/kg 0,04 mg/cm^2
- CAVIA 10 mg/kg 0,43 mg/cm^2
- RATTO 100 mg/kg 0,41 mg/cm^2
- GATTO 200 mg/kg 0,35 mg/cm^2
- UOMO 7 mg/kg 0,22 mg/cm^2
L'omeost parte da STIMOLI AMBIENTALI che si ripercuotono sull'espressione genica.
→ vengono fuori sostretti epigenetica.
→ epigenetica.
→ vengono coinvolti molti geni.
→ geni che codificano per:
- proteine che proteggono la cellula dallo stress.
- → proteine da shock termico.
- → proteine aniarossidanti.
- → fattori che modificano le risposte comportamentali a stress ambientali.
- NT, ormoni, fattore di crescita.
Quindi nella cellulule si verifica un cambiamento nell'espressione genica a favore di quei geni che lo rendono RESISTENTE.
Lo scopo fondamentale negli emeri è qesto di - MANTENERE L'OMEOSTASI nelle cellule/organo/aparathius, appunto per permettere SOPRAVIVENZA.
L'OMEOSTAS NON È UN PROCESSO STATICO MA ALTAMENTE DINAMICO.
La risposta cementica non solo mantiene un l'ambiante interno qunambio, ma migliora e:)
- in funzione degli stimoli esterni contiuali condilamenti e aggiornamenti tendra a diventare continuati o stress le condizioni indeducipe dial organism literary costanil.
L'omeosta quindi: viene nominata dalla risposta cementica andrà anche a migliorare.
→ se lo stimolo che ha generato il cambiamento cessa la momentazione può tornare indietro))e rimanere tale!
FATTORI CRITICI
per le risposte cementiche:
- TIPICO ANDAMENTO nella curva dose - risposta per lo Nost_eshinnui.
- DURATA dello STESS, che dipende, cime:
- a. se troppo lunga la stimutacu non è quello dell'element può diventare pericolo!
- es. breve esponantie a Co moontione ma cc diventa più unusa a morte all pism (ostemi).
- b. se troppo corta può bisogniote non suffiecente per la risposta.
RICOMMANDOH STRESS ECCESSIVO È DA ENTRARE PERCHÉ DETETERIO ----chase volutemmente l'ya in piccole rosi portare a minore rischio ma metite preventive e rallentare rincchomentroe rallentare lincchomentro.
- quello che è più importante
- è la presenza di PERIOM DI RECUPERO perv lo stress == esportooni ripetitive no un'espo recente continua!
es. RECUPERO TIPO STESS ossidatirus - ~ espoulinable -sottoposcom dell' osinalchielle ~ e limpieza, ei giustapure, i luei in omeostan.
AUMENTAMENTO M RESISTENEAper aumenotare i' tempo m corsus un atteuto deve gradualmento solo espelose tempoi e velocita.
TOSSICOINPONENTNTHAL'individuo maarntess ho sviluppato una resistenza versa determinati, può, ot sostante da ahrius che un indiviliuo nemme crulloether otten!.