I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Trieste

La condizione della donna in Germania — come anche negli altri Paesi — è notevolmente mutata nel corso del tempo. Ruoli, diritti e doveri femminili sono andati evolvendosi in particolare nel XX secolo, anni di profondi e rapidi cambiamenti all’interno della cultura tedesca. Partendo da un iniziale sviluppo omogeneo, la costruzione del Muro di Berlino (1961) ha finito per cristallizzare le differenze tra le donne della Germania Est e quelle della Germania Ovest: le prime, paradossalmente, nonostante si ritrovino a vivere in un ambiente paranoico e autoritario-dittatoriale, si emanciperanno molto più delle seconde. Lo scopo di questo report è quello di cercare di rispondere ad un quesito che sorge a questo punto spontaneo: perché si realizza ciò? O meglio, quali sono le cause che hanno determinato questa particolare eterogeneità tra le donne tedesche, e l’emancipazione proprio delle Ostfrauen? E questa condizione che cosa comporterà in una Germania riunificata? Per riuscire a donare una visione più accurata della questione, risulta essere opportuno andare ad approfondire l’evoluzione del ruolo della donna in Germania, e, in un’analisi di medio periodo, indagare a fondo una serie di dinamiche e fattori determinanti.
...continua

Esame Diritto dell'ambiente comparato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Louvin

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'ambiente comparato. L'evoluzione storica e la finalità del progetto europeo, le istituzioni e i poteri, le competenze e le fonti del diritto dell'Unione Europea, i principi dell'ordinamento europeo, i processi di allargamento, integrazione e recesso, il mercato interno, l'Unione Economia e Monetaria, la difesa dell'UE, le politiche europee.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Biasutti

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Corso seguito in presenza nell'anno 2023/24 di Diritto amministrativo, contiene tutte le lezioni del professore (con data relativa nel caso si volessero rivedere autonomamente), integrate con slide del professore e parte del libro consigliato.
...continua
In questo documento troverete gli appunti dettagliati e completi riguardanti la parte di economia aperta dell'esame di Economia internazionale, come esposta dal professor Jacopo Zotti nel corso di Economia internazionale all'Università degli Studi di Trieste.
...continua
In questo documento troverete gli appunti dettagliati e completi riguardanti la parte di economia chiusa dell'esame di Economia internazionale, come esposta dal professor Jacopo Zotti nel corso di Economia Internazionale all'Università degli Studi di Trieste.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Monego

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Di che cosa tratta il diritto pubblico? 2 grandi temi: forme di governo e forme di Stato. Che cosa sono Stato, cittadinanza e concetto di sovranità? Definizioni, classificazioni, differenze e funzioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Neglie Pietro: Il mondo contemporaneo , Sabbatucci - Vidotto + appunti dalle lezioni. Università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Neglie Pietro: La spia intoccabile: Federico Umberto D'Amato e l'ufficio affari riservati, Giacomo Pacini. Università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Neglie Pietro: Dalla Rinascita al Declino - Storia internazionale dell'Italia repubblicana, A. Varsori. Università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Francese 2

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Celot

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
3 / 5
In questa breve raccolta di appunti di Francese 2, sono menzionati tutti gli aspetti più importanti delle istituzioni francese. Il documento è in francese, ed è il frutto di una serie di lezioni universitarie, approfondimenti e studio di vari manuali.
...continua
Gli appunti di Storia e istituzioni dei Paesi afroasiatici si basano sull'integrazione di diversi manuali, a partire da quello di Bogdan. Nello specifico, in questo manuale si traccia un quadro completo dell'avvento dell'Islam, il suo declino, per poi concentrarsi sui tre imperi (ottomano, safavide, moghul). Infine, viene approfondito il rapporto tra l'Oriente e l'Occidente, e vengono analizzati l'Egitto di Muhammad Ali e le Tanzimat e i Giovani Turchi di Mustafa Kemal in Turchia. In conclusione, sono riportati gli avvenimenti che hanno condotto alla nascita del fondamentalismo islamico nelle differenti accezioni e forme.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi delle Politiche Pubbliche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. La Mantia Cesare: Le politiche pubbliche problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Luigi Bobbio con gli appunti delle lezioni del prof Zulianello Mattia. Università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dell'ambiente, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carrato Sergio: Sociologia dell'ambiente, Luigi Pellizzoni con appunti delle lezioni di Carrosio Giovanni. Università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti completi dalle lezioni della prof.ssa Caccamo sulla seconda parte del corso di Storia delle relazioni internazionali a.a. 2022/2023, non integrate con il manuale. Il periodo di riferimento va dalla fine della Seconda Guerra mondiale alla riunificazione della Germania.
...continua

Esame Scienza della politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. De Giorgi

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi (quasi parola per parola) e rielaborati del corso di Scienze della Politica dell'a.a. 2022/2023 tenuto dalla prof.ssa De Giorgi Elisabetta, con argomenti sostenuti anche da docenti ospiti.
...continua

Esame Analisi delle Politiche Pubbliche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. La Mantia

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti ottimi per il primo parziale di Analisi delle Politiche Pubbliche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mattia Zulianello: Le politiche pubbliche - Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Luigi Bobbio. Università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti del corso: Storia delle relazioni internazionali tenuto dal prof Meyr all'università degli studi di Trieste, trascritti parola per parola dopo aver attentamente ascoltato ogni sua singola lezione. Anno accademico 2021/2022.
...continua

Esame Diritto pubblico generale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Monego

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi del corso di diritto pubblico generale 2022/2023 tenuto dal prof. Davide Monego, leggermente integrati con lo studio del manuale Diritto pubblico di Giovanni Pitruzzella e Roberto Bin, 2021, XX ed.
...continua
Appunti completi dalle lezioni del prof. Georg Meyr sulla prima parte del corso di Storia delle relazioni internazionali a.a. 2022/2023, non integrate con il manuale. Il periodo di riferimento va dalla Prima guerra mondiale agli albori della Guerra Fredda.
...continua
Riassunto per l'esame di Microeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rocchi Luciano: Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld. Università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua