Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 100
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 1 Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Microeconomia, Prof. Rocchi Luciano, libro consigliato Microeconomia , Pindyck, Rubinfeld Pag. 96
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cap. 1

Microeconomia: singoli agenti economici

  • Scelte/interazioni e funzionamento mercati, settori produttivi.
  • Allocazione risorse scarse.
  • Trade-off:
    • consumatori
    • lavoratori
    • imprese

2 tipi di analisi:

  • Positiva (causa-effetto)
  • Normativa (Cosa si dovrebbe fare)

Definizioni

Mercato: insieme di acquirenti e venditori che attraverso interazioni effettive/potenziali determinano prezzi dei prodotti.

Individuazione: Chi sono sogg. mercato? Qual è la sua estensione? Importante x concorrenza pubblicità, politiche pubbliche.

Industria: insieme imprese che vendono lo stesso prodotto/prodotti collegati.

Mercato concorrenziale: sono presenti moltissimi attori e nessuno può influenzare il prezzo si impone quello di mercato.

Acquirenti: consumatori + imprese.

Venditori: imprese, lavoratori, proprietari risorse.

Prezzi reali: rapportati a una misura agg.

Prezzi nominali: correnti, assoluti.

Possono essere calcolati attraverso l'IPC, indice dei prezzi al consumo. Indica il prezzo del paniere dei beni acquistato da un consumatore tipo.

Le sue variazioni dipendono dall'inflazione.

(esiste anche IPP, indice prezzi alla produzione).

Prezzo reale anno 1 rispetto al anno 2.

IPC anno 1, prezzo nominale anno 2.

IPC anno 2.

P anno 2 - P anno 1 pr anno 1

Cap. 2 Domanda e offerta: base

Curva di Domanda

Quantità di un bene che i consumatori sono disposti a comprare al variare del prezzo.

  • È decrescente: aumenta al diminuire del prezzo (può dipendere anche da altre variabili).

Se per esempio aumenta il reddito, la curva si sposta verso dx.

Curva di Offerta

Q. di un bene che i produttori sono disposti a vendere a un dato prezzo.

  • È crescente: più alto è il prezzo, più le aziende vogliono produrre e vendere.

Possono esserci spostamenti:

  • Lungo le curve (variazione della domanda/offerta)
  • Delle curve (variazione della domanda/dell’offerta)

Influiscono su P e Qd anche le variazioni dei prezzi dei beni affini. Sono di 2 tipi:

  1. Sostituti: Es. burro e margarina. L’aumento del prezzo di uno porta a un aumento della Qd dell’altro.
  2. Complementari: Es. macchine e benzina. L’aumento del prezzo di uno porta a una diminuzione della Qd dell’altro.

Mercato

Meccanismo con cui si combinano curva di domanda e di offerta. Le due curve si intersecano presso il punto Q che indica prezzo e quantità di equilibrio.

Il meccanismo di mercato ha la tendenza a spingere verso il p.d. equilibrio.

Se P1 > p* è eccedenza (qo > qd)

Se P2 < p* è scarsità (qd > qo)

Questo meccanismo vale per i mercati concorrenziali.

Bisogna individuare

Supponiamo che la tigre faccia

passi molto piccoli

La tigre fa piccoli passi fino a raggiungere

l’aumento del beneficio di un passo in piu

aumenta all'aumentare dei costi dovuto ad esso

l’aumento del beneficio totale dovuto all’ultimo passo fatto é detto: BENEFICIO MARGINALE

l’aumento del costo totale dovuto all’ultimo passo fatto é detto: COSTO MARGINALE

(Margine variazione)

AΔB   ΔC

Δr∗

La calcoliamo attraverso la

ΔR diverso da ΔR

Dal può geometrico, la derivata indica la pendenza della retta

Nel punto dell'ottimo, la pendenza della curva e’ uguale alla pendenza della retta dei costi.

Quindi: MAX π (profitto)

Cmq = Rmg e con.

stessa pendenza delle curve grafico

Esempio

Legame lineare

consumi = 80% PIL

PIL = y

C = 0.8 PIL

C = 0.8 y

oltre a questo punto

Inoltre, sempre per l'azienda, e il punto

Cap 3

Preferenze Consumatore

Paniere di mercato = elenco di determinate quantità di uno o più beni (le prendiamo in unità)

Ipotesi fondamentali sulle preferenze:

  1. Completezza: il cons. confronta e valuta tutti i possibili panieri (anche indifferenza).
  2. Transitività: se A è preferito a B e B a C, A è preferito a C.
  3. Di più è meglio: (vale solo per i beni)

Le preferenze possono essere rappresentate graficamente con le curve di indifferenza. L'rappresentano tutti i panieri che garantiscono al cons. un determinato livello di soddisfazione (utilità).

Il cons. preferisce B, C, D, a f. E è indifferente tra B, C e D. Preferisce E a tutti gli altri. Curva:

  • - Decrescente (pendenza negativa)
  • - Convessa

Mappa di indifferenza: [tutte - ∞, impossibile ] varie Curve di indifferenza.

Le curve NON possono intersecarsi.

SMS Saggio marginale di sostituzione. Quantità max di un bene a cui un consumatore è disposto a rinunciare in cambio di un'unità in più di un altro bene

Corrisponde a: - Δx1 (Δu) Δx2 ( Δx)

A-B, G Decrescente, Disposto a rinunciare alt. se inc. B-D, E x2 D e E = meno dell'altro. E-C, 1 Panieri BILANCIATI

Se e G, il cons. cede 6 unita di X1 per 1 in più X2 (-Δx1 così è sempre ⊕) SMS in ciascun punto è uguale ALLA pendenza della curva di indifferenza.

Cap 4

DOMANDA

Variazioni del prezzo del ciclo indiviuano la scelta al consumo che massimizza U per ogni livello di prezzo

Curva prezzo consumo (anche prezzo reale) rapporto a consumo di tra due beni reali

Ricaviamo così la curva di domanda individuale (ad bene = prezzo). Var prezzo spostamento lungo la curva.

Proprietà

  1. U vario (lungo la curva) ma ragione di p diminuisce ma meno che se scendo lungo la curva
  2. SMS diminuisce ma meno che se scendo lungo la curva. SMS = valore attribuito

Il valore relativo del X2 indicata dal SMS diminuisce man mano che si scende lungo la curva. SMS = valore attribuito

SMS = P2 / P1

VARIAZIONI REDDITO

Curva reddito consumo è formata nelle combinazioni di ciclo e vestuario che max utilità tolte a ciascun livello diret reddito

Var reddito spostamento DELLA CURVA

Beni normali e inferiori

Normali la loro curva reddito-consumo è inclinata positivamente. aumenta il RD

il rapporto fra U1 e i al rapporto fra prezzi.

Eq. curva di indifferenza.

i1(x,y)dx + Uy(x,y)dy = du* = 0

(piccoli cambiamenti dell’uno e dell’altro non modificano iU).

-dy/dx = U1(x,y)/Ux(x,y)

opposto pendenza curva indifferenza.

Punto di tangenza:

SMS = U1/Uy = Px/Py

(spiegazione matematica di pag. 26)

dU = λ(Pxdx + Pydy)

sapiremo che dRO - PxdX + Pydy

dU/dRO = λ(Pxx* + Pyy*)/(Pxx* + Pyy)

Lo massimo é energia risorsa che U1 trovata al consumo o calcolato bene per euro dispaso su tale bene sia uguale all’utilita marginale dell’€ di RD in più.

Esempio: Cobo Douglas.

U(c,x,y) = a log(x) + (1-a) log y oppure

U(x,y) = xay1-a

φ = a log(x) + (1-a) log (y) - λ(Pxx + Pyy - RD)

2) Differenziale

∂φ/∂x = a/x - λpx = 0

2) ∂φ/∂y = (1-a)/y - λpy = 0

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
100 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher appuntidispes di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Rocchi Luciano.