Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Li USA
Erano di gran lunga la potenza economica mondiale, cresciuta anche militarmente. Ben scontenti della questione della riparazione, si sono occupati ben poco di Europa negli anni '30. Osservano con grossa preoccupazione le evoluzioni, ma vogliono essere coinvolti.
- In corrispondenza della crisi etiopica del 1935, varano la prima di 4 leggi di neutralità: il Congresso vieta al Presidente di immischiarsi in situazioni di crisi internazionale.
- La Guerra civile spagnola fa rinnovare le leggi di neutralità: la paura è che Roosevelt prenda le parti della sinistra spagnola.
- L'ultima legge di neutralità del novembre 1939 contiene un'importantissima modifica: gli USA riconoscono che è nel loro interesse che vincano le democrazie occidentali. Viene elaborata la legge Cash&Carry, con la quale gli USA possono cedere a belligeranti materiale militare, con le clausole che:
- Chi riceve deve pagare subito
Trasporto a carico degli altri. Roosevelt, dopo il 3° mandato non ha strumenti per convincere il Congresso a votare la guerra. (1940) Nonostante ciò, nel 1940 nella battaglia aerea d'Inghilterra che tiene i tedeschi fuori dalle isole britanniche, avevano partecipato piloti volontari americani con veicoli americani senza insegna. Nel marzo 1941 riesce a far votare la guerra, ma qui la legge è fondamentale: la legge Lend-Lease dà al Presidente l'enorme potere di aiutare economicamente e finanziariamente in qualsiasi modo (anche con mezzi militari) chiunque sia nell'interesse nazionale degli States.
Principali cause dello scoppio della WWII:
- Ribentropp-Molotov e suo tradimento
- Legge Lend-Lease → gli USA entrano ufficialmente dopo l'attacco alle Hawaii, con dichiarazione di guerra giunta accidentalmente in ritardo.
Lo scoppio della WWII
L'Italia finge di essere già schierata con la Germania, il 3 settembre inglesi e francesi dichiarano
guerra allaGermania, ma per tutto l'inverno 1939-1940 non ci sono operazioni militari fra Germania-Francia-UK. Lezione 11 - 10.11.22 La Seconda guerra mondiale è la degenerazione di un modello mondiale che vede Hitler sempre più affamato e la disponibilità delle democrazie occidentali di accontentarlo fino a un certo punto. Quando la tolleranza si ferma, il 1° settembre invade la Polonia. La sua speranza è che gli anglo-francesi accettino questo fatto, mentre con l'URSS erano tutelati dal Patto Ribbentrop-Molotov. Non aveva in mente una guerra con anglo-francesi, che il 3 settembre 1939 dichiarano guerra. Diplomazia e politica durante una guerra sono poca cosa: essenzialmente appare solo il Trattato tripartito, firmato il 27 settembre 1940 da coloro i quali in quel momento stanno assolutamente dominando gli scenari di guerra: Germania, l'Italia e Giappone, che sta espandendosi a vista d'occhio nell'area Asia pacifico.carta)Quando la Germania fece firmare all'Italia il Patto d'Acciaio, voleva farlo firmare anche al Giappone, che rifiutò: non era chiaro l'equilibrio interno di Tokyo. Il governo giapponese in quel momento è militarista: c'era in corso un braccio di ferro tra esercito e marina (esercito = interessi imperialistici verso il continente contro il nemico. Nel 1940 ha la meglio la marina e prende la guida un ammiraglio storico Russia; marina = navi verso il Pacifico) lo scontro sarà contro gli USA, non contro la Russia. A quel punto il Giappone si sente pronto a firmare con le potenze europee nemiche degli Alleati.
Queste tre potenze intendono realizzare un nuovo ordine mondiale fondato su: pace, sicurezza, giustizia, libertà, ecc. difficile da far valere davvero da parte di nazionalsocialisti, fascisti e militaristi giapponesi.
Viene anche spartita la sfera d'influenza di ciascuno:
- La Germania sarà il controllore
dell'Europa continentale (vero); se non sono controllati sono fortemente collusi: Svezia neutrale rapporti ottimi, Svizzera neutrale mafinanzia la guerra di Hitler, la Spagna di Franco ha affinità di ideologie, idem il Portogallo di Salazar. La Iugoslavia viene presa nel 1940.
2. Italia ha il dominio sul Mediterraneo; attacca subito la Grecia, ma fallisce.
3. Giappone ha il dominio su Asia orientale e Pacifico; controlla la Manciuria cinese, sista espandendo in tutti gli arcipelaghi dell'area, ecc. è davvero in una posizione di dominio.
Nell'estate 1940 - inizio 1941 l'asse Roma-Berlino Tokyo è in una posizione dominante.
L'uscita dell'Italia dalla guerra
Nella sostanza, l'Italia raccoglie una serie di tragedie e sconfitte durante l'andamento della WWII: la pianificazione e l'organizzazione non erano ideali per una guerra generale con una proiezione di forze. Non è in grado di reggere lo scontro.
Nel 1942
c'è ancora il campionato di calcio, nel 1943 non c'è più: la serie A salta solo per situazioni molto gravi. Il colpo di grazia arriva nel 1943 in seguito a:
- ritiro dal nord Africa
- spedizione in Russia disastrosa
Gli Alleati sbarcano nel 1943 in Sicilia, non si può impedire nulla: avviene il primo grande bombardamento alleato su Roma, ha una valenza tragica. Si arriva alla sera del 25 luglio 1943 quando l'organo di partito, che, ovvero il Gran Consiglio del Fascismo toglie infelicemente come avviene nelle dittature è anche organo di governo la fiducia a Benito Mussolini. Il re non può far altro che trarne le conseguenze e manda i carabinieri in una Croce Rossa a prendere in custodia Mussolini.
Viene incaricato del Governo Pietro Badoglio, uno dei vincitori della Prima guerra mondiale (Maresciallo che cercando di capire quale sia la situazione, va verso un armistizio nei confronti degli Alleati: ind'Italia), primo luogo
Implica solo un'uscita dell'Italia. Il 3 settembre 1943 a Cassibile viene firmato, vicino Siracusa, l'armistizio ciò che porta fuori l'Italia dalle operazioni con gli Alleati. L'8 settembre viene reso pubblico, i tedeschi ci considerano subito dei nemici ed inizia la fase più tragica.
Diplomaticamente importante: alla metà di ottobre il governo Badoglio va oltre e firma quello che passa alla storia come Armistizio "lungo", nel senso che è molto complesso e definisce nei dettagli (Cassibile era breve) il passaggio dell'Italia dalla parte degli Alleati. Questo si ritrova nella pace del 1947 l'Italia non viene considerata alleata degli Alleati, ma viene considerata co-belligerante.
A partire dal 1943 appare evidente che la guerra sarà vinta dai nemici del Trattato tripartito, ovvero gli Alleati:
- l'Italia esce
- Il Nordafrica viene liberato totalmente dagli Alleati
- I tedeschi dopo la
Battaglia di Stalingrado sono sulla difensiva nei confronti di URSSVinceranno, ma a che prezzo e in che tempi?
Problema politico-militare del secondo fronte:
I russi dal 1941 stanno portando da soli l'enorme urto militare germanico, incassando inizialmente enormiperdite Di fronte(l'Armata Rossa non era pronta alla guerra, per quello avevano firmato il patto Molotov-Ribbentrop).a spurati sorvoli dei ricognitori militari tedeschi non autorizzati, qualche postazione di difesa russa avevasparato: Stalin era arrabbiatissimo, non credeva che la Germania davvero li avrebbe invasi. Quando laGermania li invade, Stalin si chiude in ufficio una settimana in crisi e nessuno osa prendere decisioni senza dilui. Stalin era razionalissimo, non si fidava automaticamente di Hitler, ma si fidava di una scelta razionale dellaGermania, che sarebbe stata folle ad attaccare un paese con cui i rapporti erano buoni. Senza quell'attacco laGermania avrebbe conquistato tutta l'Europa,
magari si sarebbe arrivati alle atomiche in Europa. Nel 1943 l'URSS non ce la fa più, nonostante l'USA le avesse esteso la Legge Lend-Lease nel 1941. Si arriva a una decisione congiunta alla Conferenza di Teheran, occupata da inglesi e russi. Roosevelt, Churchill e Stalin definiscono il secondo fronte: importante per il futuro degli equilibri mondiali. Tutti riconoscono a Stalin il diritto di un fronte dall'altra parte. Per il "quando", si parla di entro 6 mesi (con qualche ritardo). Questione del "dove": - Stalin chiede esplicitamente di sbarcare in Francia (solito incubo tedesco: fronte russo e fronte Francia); Russia non aveva e non avrà mai ambizioni nei confronti del controllo della Francia, con cui ha sempre avuto buoni rapporti. - Churchill propone di entrare dai Balcani, significherebbe portare lì il focus dei tedeschi + area balcanica liberata da forze occidentali, togliendo ogni velleità di dominio slavo. Sonoaree con cuiMosca pensa di avere una legittima influenza, Churchill dice "se glie le togliamo a priori meglio". LaFrancia era scontato sarebbe rimasta occidentale.- Roosevelt attua la scelta che lo fa diventare un mito nella storia sovietica: dà ragione a Stalin esbarcano in Francia.
- Una relazione russo-americana essenzialmente costruttiva ha permesso di condurre vittoriosamente il conflitto; la fine della guerra + cambio della guardia in Casa Bianca (aprile 1945 muore Roosevelt e glisarà una delle cause principi per l'inizio guerra Fredda. Roosevelt era un realista, sisuccede Truman)era reso conto che quel pezzo di strada andava fatto assieme. Quando tra il 1940 e il 1941 dai protocolli segreti di Ribbentrop-Molotov si capisce che la Germani avrebbe dato troppi pezzi di Europa all'URSS, dalla Casa Bianca si dice che quelle conquiste non sarebbero mai state contestate a Mosca + estensione Legge Lend-Lease + scelta secondo fronte = buoni rapporti