Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 1 Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi e dettagliati del corso di Economia internazionale - Economia chiusa Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Effetto sulla spesa

1. Quando W aumenta, è il prezzo del bene F ad aumentare (W): se W aumenta, aumenta il prezzo di ciò che stiamo comprando, ne compriamo meno, quindi implica che F diminuisce.

- Se F diminuisce vuol dire che dedichiamo meno al tempo libero F e di più al lavoro L: F(d) diminuisce, aumenta L(s): sono scelte ottime, F' e L'.

ATTENZIONE: però L' non è la domanda del bene L, ma l'o del bene L del lavoratore. Quindi è Ls che aumenta: prima abbiamo parlato delle quantità ottime C' e F'. Ma in quel caso erano quantità domandate. Adesso invece abbiamo la domanda di tempo libero che scende, e se scende la domanda di tempo libero aumenta l'o di lavoro Ls; inclinata positivamente.

Se Ls aumenta, la curva di offerta di lavoro Ls sarà inclinata positivamente.

Effetto sul reddito

2. W = PcC + WF

3. ATTENZIONE: però adesso abbiamo il W che all'interno dell'equazione sta anche nella parte delle risorse.

del reddito (WĹ), e non solo nella parte della spesa (PcC+WF). Quindi W influenza sia la parte della spesa (perché W che aumenta è un prezzo di F che aumenta, quindi si comprerà meno del bene F), sia la parte del reddito, della risorsa (se abbiamo più reddito a disposizione, compriamo di più del bene F). Quindi un aumento di W indica anche un aumento di reddito WĹ.

Quando il reddito aumenta noi compriamo di più, quindi questo significa che compreremo più tempo libero: se siamo più ricchi, compriamo di più;

Se F aumenta, LsMa F che aumenta significa anche che si vende meno lavoro Ls, quindi diminuisce: la quantità offerta di lavoro diminuisce.

Se Ls aumenta, la curva di offerta di lavoro Ls sarà inclinata negativamente.

Aumento del consumo C:

ATTENZIONE: W aumenta implica anche che c'è un aumento del consumo C, è vero, ma ora stiamo guardando alla curva.

di o erta di F (e etto 2: e etto reddito) Quindi, se W aumenta, ci saranno due e etti contrapposti: da un lato, l'e etto sostituzione porterà ad un aumento del consumo di C e una diminuzione del consumo di F. Dall'altro lato, l'e etto reddito porterà ad un aumento del consumo di entrambi i beni. In altre parole, se il reddito aumenta, le persone si sentiranno più ricche e consumeranno di più. Tuttavia, se il prezzo di uno dei beni aumenta, le persone potrebbero preferire acquistare di più dell'altro bene, sostituendolo. Questi due e etti, l'e etto sostituzione e l'e etto reddito, sono importanti per comprendere come le persone prendono decisioni di consumo in base al loro reddito e ai prezzi dei beni.dell’o erta di lavoro Ls (e etto 2: e etto reddito) Una variazione di una stesa variabile (in questo caso W) può avere e etti diversi/opposti: inquesto caso una variabile che varia (W) non ha un solo e etto, ma ne ha due. Gra camente Il nostro focus è che c’è una variabile che aumenta (W) e che gra camente ha un duplice e etto: - PRIMA PARTE: etto sostituzione),prevale l’e etto 1 (e se W aumenta, Ls aumenta, e lacurva di o erta sarà inclinata positivamente perché W che aumenta fa scendere la domandadel F, quindi si comprerà più (lavoro=)consumo; 23ffff fi ff ff fl ff ff ff fi ff ff ff ffff ff ff ff ff ff ff ff ff fi ff fi ff ffff ff ff Economia Internazionale - prof. Zotti Eva Burba - SECONDA PARTE: ettose prevale invece l’e etto 2 (ereddito), se W aumenta, Ls diminuisce, e saremo nellaparte della curva di o erta del lavoro Ls che “tornaindietro”, quindi che va verso sinistra. ATTENZIONE: perché

L'offerta di lavoro Ls prima sale e doposcende? Ci sono 2 effetti, e il motivo per cui prima sale e dopoprima prevale un effetto, e dopo l'altro scende è che ATTENZIONE: "prevale" significa che sono sempre presenti tutti e due gli effetti, però uno prima è più forte, e l'altro è più forte dopo. Questo ci tornerà utile nell'approccio dell'elasticità, in cui sono le due forze che lavorano: prima prevale una, e allora succede una cosa, e dopo prevale l'altra, e allora succede altro. E quella sarà la curva di offerta ad esempio di dollari. Anche nel modello del moltiplicatore succederà la stessa cosa.

Semplificazione teorica

Noi nel nostro modellino di equilibrio generale non lavoriamo con questa curva di offerta, ma il tempo libero F nella funzione di utilità semplifichiamo le cose, facendo un'ipotesi, ovvero che il soggetto privato non comporti nessuna utilità. Quindi F

non dà felicità: è strano, ma l'oprendiamo per vero.- F=0;Se F non dà felicità, non si comprerà F, perché siamo soggetti razionali, quindi- Se non compriamo F la nostra offerta di lavoro Ls varrà Ĺ (Ls=Ĺ): se si compra 0 di F, tutto il tempo Ĺ sarà dedicato al lavoro L, quindi Ls sarà esattamente uguale a tutto il nostro tempo che abbiamo a disposizione (Ĺ esogeno). Concludiamo quindi che gli attori economici sono offerta di lavoro "stacanovisti", cioè che in un'economia in cui ci sono n soggetti l'ototale, quindi la curva di offerta di lavoro di un soggetto corrisponde alla curva di offerta di un gruppo in un'economia.Semplificazione graficaCom'è la nuova curva di offerta di lavoro da un punto di vista Ls=Ĺ qualunque sia il salario W.grafico? Sarà Quindi sarà una retta parallela all'asse delle ordinate (in corrispondenza di un certo valore esogeno.di (Ls=)Ĺ). Quindi dalla forma "strana" in questo modo possiamo passare a una retta verticale. Interpretazione della nuova curva di offerta di lavoro - Lettura verticale: qualunque sia il livello del salario W, quindi che il lavoratore guadagni 1 centesimo o 1 milione di euro, lui lavorerà sempre lo stesso tempo e quindi la sua offerta di lavoro Ls sarà sempre la stessa (e corrispondente a tutto il tempo che si ha a disposizione Ĺ) perché siccome il tempo libero F per il lavoratore vale 0, anche ricevere solo 1 centesimo lavorando per lui sarà meglio dello 0 che vale il tempo libero F. ATTENZIONE: cosa succede esattamente nello 0? Lì il lavoratore è indifferente perché nell'origine sia F=0, sia L=0, quindi tra 0 e 0 il lavoratore non saprà cosa fare. ATTENZIONE: anche in questo caso la curva di offerta di lavoro del singolo è uguale a quella di tutti i lavoratori in quell'economia. Quindi a livello di sistema

Economico diciamo che Ĺ è la dotazione di lavoro (esogena) che un sistema l’economia in questione riceve ogni mattina e che viene tutta impiegata (ineconomico ci sono Ĺ lavoratori che vengono tutti impiegati). Pieno impiego: ATTENZIONE: anche in questa definizione si riprende l’ipotesi del “ogni giorno tanti lavoratori si svegliano e vanno a lavorare, e lavoreranno il massimo”.

La domanda di lavoro La domanda di lavoro sarà inclinata negativamente perché:

  • All’aumentare del salario W la domanda di lavoro sarà più grande
  • Con un salario W più basso la domanda di lavoro sarà più bassa.

ATTENZIONE: la forma della domanda di lavoro la studieremo nella teoria dell’impresa. 24ff fi fi fifi ff fiff ff ff ff ff fi ff ff fi ff ff ff ff ff ff ff ffi ff

Economia Internazionale - prof. Zotti Eva Burba Incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro In qualunque posto si trovi la curva di domanda di lavoro

nelgra co, ci sarà sempre un punto in cui incrocia l'offerta di lavoro, quindi ci sarà sempre un punto di equilibrio. Di conseguenza, la forza lavoro sarà sempre pienamente impiegata. ATTENZIONE: anche con la curva di offerta del lavoro "strana" ci sarebbe un equilibrio, ma potrebbe essere più complicato perché in quel caso ci potrebbe essere un secondo punto di equilibrio. Con l'ipotesi della curva di offerta verticale invece non ci sono dubbi: l'equilibrio c'è. - CURVA DI OFFERTA DI CAPITALE - Dopo aver analizzato la curva di offerta del fattore produttivo lavoro L, parliamo della curva di offerta dell'altro fattore produttivo, il capitale K. - Ks - La curva di offerta di capitale è uguale a quella del lavoro: retta verticale. Perché? Perché il soggetto privato vive in una dimensione atemporale, quindi senza tempo (siamo in un modello statico). Quindi per il lavoratore "non c'è

"un domani", diconseguenza non c'è la possibilità di prestare ad un altro tasso di interesse, quindi non ha senso fare ragionamenti su quanto si possa prendere oggi e domani, quindi o lo si impiega oggi, o non lo si presta, e siccome il tasso d'interesse sarà sempre positivo, meriterà sempre di essere prestato tutto. Quindi se si ha solo un giorno, e si ha un capitale attraverso il quale percepire una remunerazione, qualunque sia questa r, il capitale K lo presterà tutto. Ks=Ǩ. Quindi la curva di offerta di Ks è esattamente come quella del lavoro Ls: Ks=Ǩ a qualsiasi tasso di remunerazione r. Quindi gli attori privati prestano tutto: Qualunque sia il tasso di remunerazione r, l'attore privato (risparmiatore) presterà tutto il capitale che ha a disposizione (esogeno), perché l'alternativa è non prestare e quindi non percepire nessuna remunerazione, che"

è peggio di percepirne una qualsiasi positiva. Conclusione: il reddito totale di un’economia è il risultato della somma dei redditi generati dai due fattori produttivi, capitale e lavoro. Ogni giorno soggetti privati cos’avranno recepito? Quanto avranno venduto? E le imprese quanto avranno acquistato? Ǩ+Ĺ. A che prezzo? Ripetitivamente rrǨ+WĹ.e W. Quindi l’equazione per indicare il reddito totale di un’economia è Questo è il reddito totale.

Due punti di vista:

  1. come costo per le imprese (come vedremo nella curva di domanda di lavoro e di capitale);
  2. come remunerazione o guadagno dei fattori produttivi, cioè come reddito dei soggetti privati.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
78 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 20eva01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Zotti Jacopo.